1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammasso M13
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, in queste serate senza Luna ci ritoviamo con le nuvole che vanno e vengono per cui ieri sera ho deciso comunque di fare una veloce ripresa in quanto nuovamente il cielo si rannuvolava, precisamente sono riuscito a fare M13 tra le 22,30 e le 23,30, alle 23,40 tempesta.

Luminanza 60 minuti (15minuti filtro lps subframe da 60 secondi+ 15minuti per canale colore subframe da 120 secondi)
Colore 15 minuti per canale, tutto in bin 1x1.

Come al solito ho fuso assieme la luminanza stretciata due volte al 50% con una stretciata 3 volte alle quali ho aggiunto per la sola M13 nel suo complesso un DDP al 28% mentre per il solo nucleo ho fuso al 45% la lumin. stretc. normale.
RGB creato con AA4 tutto il resto eseguito con PS.

Epsilon 180--sxvh9--tele guida parallelo--cge.

Posto l'immagine come al solito per aprire una discussione costruttiva sull'operato.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M13_2.jpg


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E meno male che è una ripresa veloce... :shock:
Non so più come fare per complimentarmi con te...bellissima.

UN super-salutone

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Complimenti.
Oserei dire una delle migliori che abbia visto!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono felice che tu abbia le nuvole che vanno e e vengono..da me vengono e basta!. L'immagine è semplimente grandiosa. Non so che altro dire...i globulari sono molto difficili da rendere in fotografia (meglio in visuale) ma qui c'è poco da dire. Nel nucleo ci sono delle stelle rosate (non ne avevo mai viste) e seppur molto colorate, le stelle gialle sono molto simili come gradazione tra di loro, mi spiego meglio...i colori ci sono ma è come se fossero pochi (sto proprio cercando di trovare il pelo nell'uovo, perchè l'immagine è davvero magnifica); infine le due stelle che accomgnano M13, le 2 più luminose (gialla e blu) sembrano un po' annebbiate, meno brillanti di come appaiono nella realtà in visuale.

Mega complimenti!

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una foto bellissima complimenti :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Morbida ma profonda.. bellissima :D

grazie xgio

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grande xgio, è veramente un m13 fantastico. Bravissimo.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bellissima, a parta l'esperienza personale nelle tecniche di ripresa ( qui ben presente..), uno strumento eccellente paga sempre! :lol: :lol:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Complimenti...belissima.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto e ringrazio per gli interventi Gianluigi, R152, Valerio che mi ha offerto anche qualche spunto su cui ragionare, Davide, Tillo, Vaelgran, Claudio, Dotemal.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010