1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie per tutte le vostre opinioni, in effetti anch'io pensavo, come alternativa al super binocolo, due strumenti dal prezzo minore, ad esempio il rifrattore consigliato sui pianeti e un 20x90 o 25x100 sul deepsky... Però la visione binocoluare mi attira molto, e mi piacerebbe proprio sfruttarla anche per i pianeti, oltre che per il deepsky... Sulle torrette binoculari non so molto, proverò a informarmi... E' vero poi che il Saturn III non è più tanto "portatile" come binocolo, ma sempre meglio, credo, del mio Newton da 200mm e 40 kg...

Concordo poi con Syn per la commozione che ha provato nel sentire parlare Deneb del 25x141 Miyauchi... Non vorrei sbagliarmi, ma io l'ho visto offerto di recente su un sito a circa 17.000 euro con il treppiede... Un po' "caruccio" in effetti, ma chissà, si potrebbe considerare di vendere l'auto e andare in giro a piedi!

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il saturn è solo un po' lungo ma pesa 7-8 kg
l'annuncio che hai visto forse è un usato o chissa..... perchè pare non ce ne siano proprio più, solo che ho sentito dire che alcuni siti esteri non lo tolgono dal listino per continuare ad avere visibilità nei motori di ricerca (cosa a mio avviso poco corretta)
le spedizioni dei miyauchi sono ottime e sicure: la scollimazione nel trasporto è cosa rara, possibile ma rara; a me è stato spedito: l'imballo faceva paura tanto era voluminoso; viene inviato in 24 ore tramite corriere al quale il buon Marco Cosmacini di Skypoint non la finisce di tritargli gli zebedei sulla cura che devono avere
in genere venivano spediti dal giappone con i grani dei prismi lassi per evitare rotture nei trasbordi aerei; quando lo ordini devi aspettare anche qualche settimane perchè viene rifatta da zero tutta la collimazione definitiva, quindi ti arriva a casa un metro cubo di roba .........

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il giovedì 14 giugno 2007, 15:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Se non ricordo male era un annuncio non molto dissimile da questo...

http://www.bigbinoculars.com/m25141.htm ... usmSrcSQ==

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Sirius09 ha scritto:
Se non ricordo male era un annuncio non molto dissimile da questo...

http://www.bigbinoculars.com/m25141.htm ... usmSrcSQ==


:wink:
Penso di non sbagliare affermando che si tratta del più valido venditore di binocoli a livello terrestre.
:)
Tempo fa ne aveva ancora 2 appena arrivati dal Giappone.
:?
Non credo proprio ne siano stati prodotti 200, sono più propenso per 20.
Sergio

PS Per deep e pianeti, alla voce binocoli la scelta si riduce ai Miyauchi Saturn II e III, gli unici che possono darci ingrandimenti superiori a 100x.
:(
Altrimenti, spendendo molto di più tubo ottico più torretta di almeno 26 di diametro prismi.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Spendendo molto di più ? e poi perchè mai almeno 26mm di diametro prismi ?

Si può vivere anche con 22, 23mm...
Invece di inquadrare 1° inquadri 50', tutto lì.

Provate a ragionare anche per chi non ha budget illimitati.
1.000€ per una Baader/Zeiss ce li ho anche io da spendere quasi allegramente, semplicemente non reputo sostanziale il cambiamento, almeno non quanto il passaggio, ad esempio, da un acro ad un apo oppure da un C8 ad un C9.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ragazzi, ma le torrette o prismi binoculari da applicare al posto degli oculari al telescopio, non danno comunque una visione binoculare "emozionante" come quella dei veri binocolli vero? O almeno, l'avevo letto da qualche parte ma non ne sono certo... La sensazione di "immersione" che danno i binocoli, avevo sentito, non può essere sostituita dalla visione che possono dare torrette o prismi binoculari.
Ma correggetemi se sbaglio, o se avete esperienze in proposito...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
pkappa ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Poi al cuore non si comanda: se si è innamorati dei binocoli,

io sono talmente innamorato che il mio angolato me lo andrò a ritirare di persona a Venezia, sparandomi 700 km di macchina,
per evitare che mi arrivi a casa danneggiato
non mi fido dei corrieri, quando si parla di ottiche
e parliamo di un cinese,
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... chbino.htm
figurati per un Fujinon o Miyauchi, con quello che costano
andrei personalmente anche in Giappone
ciao

Bellissimo!!! Io che osservo con binocolo 10 x 50 con campo 5° (uno zenith che avra' 35 anni ma molto buono come ottiche) Immagino solamente cosa sia osservare con un bestione del genere 1200 euro si' costa un po' ma penso che ripaghi in visione no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Sirius09 ha scritto:
La sensazione di "immersione" che danno i binocoli, avevo sentito, non può essere sostituita dalla visione che possono dare torrette o prismi binoculari.
Ma correggetemi se sbaglio, o se avete esperienze in proposito...

hai sentito bene
la separazione del fascio luminoso provoca un'evidente e notevole caduta di luce
ho osservato in una denkmeier applicata a un c8, si portava via la bellezza di almeno 2 magnitudini, la perdita di luce è evidente rispetto alla visione monoculare, dal 25 al 30% di luce in meno
l'effetto 3d, essendo una sensazione dovuta alla visione stereoscopica, si percepisce ugualmente
ma se un binocolo da 100mm ti fa vedere quanto un 140mm di tele
un 150mm di tele con torretta, ti fa vedere quanto un tele da 110mm
questo è il lato negativo delle binoculari
e la denkmeier, a dir degli intenditori, sembra che sia la punta di diamante delle torrette binoculari, non parliamo quindi delle altre

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
.............E se non erro costano anche una cifra!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ACTARUS ha scritto:
Bellissimo!!! Io che osservo con binocolo 10 x 50 con campo 5° (uno zenith che avra' 35 anni ma molto buono come ottiche) Immagino solamente cosa sia osservare con un bestione del genere 1200 euro si' costa un po' ma penso che ripaghi in visione no?

quella è la cifra per un angolato cinese
ma i 25x100, sempre cinesi, ma decenti, ad oculari dritti si trovano anche sui 400 euro
se non fosse stato per la mia dolente cervicale, avrei optato per il 20x110 USM (circa 700 euro)
di maggiore apertura e trattamento ottiche migliore
http://www.binomania.it/binocoli/usm110/usm20x110.php

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010