1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao

Non ho parlato di moto perpetuo ma di un motorino che azionato a mano fa da dinamo e quindi alimenta un altro motorino senza bisogno di batterie.

Scusate... ma ho dimenticato di mettere il link. Eccolo:
http://home.earthlink.net/~sat-chaser/ServoFocuser.htm

Vi sembra fattibile? Vale solo per i SERVO che hanno il demoltiplicatore a bordo. In alternativa ci sono sempre le dinamo... o le batterie :wink:

Resta il fatto che però devo capire che "forza" deve avere il motorino o il servo.

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adesso ho capito, è una buona idea e dovrebbe più o meno funzionare, certo se i due servi sono identici sarà faticoso far girare uno con la corrente generata dall'altro e potrebbe essere difficile fare aggiustamenti fini a causa dell'inerzia e dell'attrito statico.... ma fare un tentativo non guasta, magari diventa una moda!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
insomma, non si vuole star li a girare il pomello del fuocheggiatore pero' poi ci si mette a frullare una dinamo? :lol:

una bella batteria e passa la paura! ;)

per i servomotori attenzione sono fatti per essere comandati con un'elettronica di controllo e per girare al massimo di 180°!
questo significa che senza modificarlo puoi fare solo mezzo giro di pomello se stai in presa diretta!

il servomotore che ho preso io l'ho aperto, ho tirato via tutta l'elettronica e ora lo uso come un comune motorino in cc ma gia' bello che demoltiplicato

il vantaggio di questo sistema è che per farlo funzionare bastano due pulsantini che invertono la polarita', niente elettroniche che invece sono indispensabili per un motore passo passo, lo svantaggio è che non si arrivera' mai alla precisione del secondo tipo

avete visto quello che ho fatto io?
è proprio con questo sistema

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=14327


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010