1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
deimos83 ha scritto:
ma con queste aziende come faccio? devo spedire lo specchio per posta, ma non si danneggia?


Prendi una scatola di cartone un po' più grossa del diametro e la riempi a strati di polistirolo spessi quanto lo specchio. In uno strato centrale ci fai un buco grosso come lo specchio e ce lo metti. Nastri il tutto e spedisci. L'ho fatto un sacco di volte e ha sempre funzionato.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
a chi l'hai fatto fare, quanto l'hai pagato, quanto tempo ci hanno messo?

nel caso di rialluminatura, ci pensano loro ad eliminare lo strato precedente?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
ForMa55 ha scritto:
Se è così devi comprare tutta la serie degli abrasivi dal più grosso per la sbozzatura fino al 1000 per la preparazione alla lucidatura, ed infine, l’ossido di cerio e la pece per la lucidatura finale.

Maurizio F.


ciao Maurizio,
in varie guide si parla di usare ossido di alluminio come abrasivo piu' fine dopo 2-3 tipi di ossido di silicio perche' quest'ultimo presenta dei granelli con spigolo piu' vivo mentre l'ossido d'alluminio e' piu' tondegiante e prepara meglio la superficie del vetro per la lucidatura...
tu che ne pensi?
inoltre si riescono a trovare le varie dimensioni qui in Italia? Io oltre che qui (link che se non sbaglio avevi suggerito tu tempo fa) non ho trovato nulla..
infatti sono ancora incerto se ordinare l'intero kit dagli USA oppure prendere l'intera serie da gemmarum.

:?: :?:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
deimos83 ha scritto:
i dischi di vetro me li da il vetraio vicino a casa mia.. volevo fare da 25cm di diametro, ne prendo 2... di spessore 2cm, ho scaricato tutte le guide,


Ciao Deimos
anche io mi sto cementando in quest'opera ma con disco da 15 di diametro, x curiosita' che focale vuoi realizzare?
Buon Lavoro :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
deimos83 ha scritto:
a chi l'hai fatto fare, quanto l'hai pagato, quanto tempo ci hanno messo?

nel caso di rialluminatura, ci pensano loro ad eliminare lo strato precedente?


Lo feci fare a Zen. Portò via la vecchia alluminatura e mi fece anche un controllo sul banco ottico per la qualità dello specchio.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
una focale per la quale non debba usare la scaletta, tipo f5/6... certo, prima mi vorrei costruire uno sferometro altrimenti non farò nulla di buono..
e cmq la cosa piu difficile sarà parabolizzarlo

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
mascosta55 ha scritto:
deimos83 ha scritto:
a chi l'hai fatto fare, quanto l'hai pagato, quanto tempo ci hanno messo?

nel caso di rialluminatura, ci pensano loro ad eliminare lo strato precedente?


Lo feci fare a Zen. Portò via la vecchia alluminatura e mi fece anche un controllo sul banco ottico per la qualità dello specchio.

M.


Si ma quanto ti ha fatto pagare?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 18:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Io ho usato in successione questi abrasivi:
80, 120, 220, 320, 500, 1000.
Ho provato anche l'ossido di alluminio oltre il 1000 (non ricordo ora quale finezza), però la cosa si complica un pò perchè bisogna che le superfici siano perfettamente pulite, come pure anche l'ambiente di lavoro, e tenere molto annacquata la soluzione.
Il rischio è che i due vetri si ingrippino, e quindi si producano dei segni che compromettono il lavoro fino a qui svolto.
In ogni caso arrivare al mille è già un buon risultato.
Anche la Willmann bell vende degli ottimi kit, e anche tutto il necessario per la lavorazione compresa la pece (io mi trovo molto bene con la medium, è molto fragile, ma in compenso si adatta alla superficie molto rapidamente):

http://tinyurl.com/m9lay

Per quanto riguarda l'alluminatura peso che il costo si intorno ai 50 - 70 €.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
ForMa55 ha scritto:
Io ho usato in successione questi abrasivi:
80, 120, 220, 320, 500, 1000.
Ho provato anche l'ossido di alluminio oltre il 1000 (non ricordo ora quale finezza), però la cosa si complica un pò perchè bisogna che le superfici siano perfettamente pulite, come pure anche l'ambiente di lavoro, e tenere molto annacquata la soluzione.
Il rischio è che i due vetri si ingrippino, e quindi si producano dei segni che compromettono il lavoro fino a qui svolto.
In ogni caso arrivare al mille è già un buon risultato.


capisco.. quindi dopo quella serie di carbonato di silicio si puo' passare all'ossido di cerio e pece senza grossi problemi? (magari lavorando un po' di piu')
vediam se riesco a contattare questi della Gemmarum per vedere se riescono anche a metterci un 120 in quella serie... il salto tra 80 e 220 mi sembra un po' grande...

ForMa55 ha scritto:
Anche la Willmann bell vende degli ottimi kit, e anche tutto il necessario per la lavorazione compresa la pece (io mi trovo molto bene con la medium, è molto fragile, ma in compenso si adatta alla superficie molto rapidamente):


infatti sembra molto interessante e forse i kit e anche i blank sono un pochino piu' economici della NewPort, peccato che pero' sul loro sito non parlano della vendita di kit ma solo di libri.. e non c'e' un indirizzo email per contattarli (il telefono meglio evitare, l'inglese parlato nn e' proprio il mio forte... :? )
cmq grazie Maurizio per i preziosi consigli e link :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Mi son fatto i calcoli e tra specchi alluminatura e abrasivi arrivo intorno ai 200€, ma uno specchio da 25cm quanto costa gia pronto?

Non vorrei che spendo piu per farmelo a mano che a comprarlo pronto

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010