1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Crepi il lupo, non lo squalo........ :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto per il web questo annuncio, c'è da fidarsi secondo voi????

http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... _GOTO.html

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A costo di ripetermi ho sempre detto che l'astrofotografia non è una disciplina facile e richiede dedizione, sacrificio, umiltà.
Si deve essere consapevoli che non ci si improvvisa astrofotografi per cui le domande tipo "non so niente del cielo e di fotografia. Ditemi cosa devo comprare per fare le foto come le riviste" dimostrano che ben difficilmente vedremo delle belle foto da chi fa questa domanda.
Per prima cosa si deve conoscere sia il cielo sia la tecnica fotografica.
Poi si deve conoscere bene i problemi che ci sono (la teoria è bella ma la realtà è molto cruda) in ogni tipo di ripresa.
E anche le riprese planetarie e quelle deep sky sono concetti molto diversi fra loro che richiedono approcci totalmente diversi, sia come strumentazione sia come tecniche di ripresa e di elaborazione.
Non dico che si debba fare tutta la gavetta detta da Pkappa, per quanto io l'abbia affrontata, ma quanto meno avere la voglia e la pazienza di capire i concetti base sì.
Sono entrato in questo topic solo perché è stato toccato "qui" l'argomento e solo per questo motivo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi secondo voi è affidabile quel sito????? :?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrosell è propabilmente il collettore di annunci astronomici più gettonato. Questo però non garantisce nulla sull'annuncio.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora meglio il nuovo.......... così se qualcosa non và, posso reclamare!!! :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
A costo di ripetermi ho sempre detto che l'astrofotografia non è una disciplina facile e richiede dedizione, sacrificio, umiltà.
Si deve essere consapevoli che non ci si improvvisa astrofotografi per cui le domande tipo "non so niente del cielo e di fotografia. Ditemi cosa devo comprare per fare le foto come le riviste" dimostrano che ben difficilmente vedremo delle belle foto da chi fa questa domanda.
Per prima cosa si deve conoscere sia il cielo sia la tecnica fotografica.
Poi si deve conoscere bene i problemi che ci sono (la teoria è bella ma la realtà è molto cruda) in ogni tipo di ripresa.
E anche le riprese planetarie e quelle deep sky sono concetti molto diversi fra loro che richiedono approcci totalmente diversi, sia come strumentazione sia come tecniche di ripresa e di elaborazione.
Non dico che si debba fare tutta la gavetta detta da Pkappa, per quanto io l'abbia affrontata, ma quanto meno avere la voglia e la pazienza di capire i concetti base sì.
Sono entrato in questo topic solo perché è stato toccato "qui" l'argomento e solo per questo motivo.

Dici benissimo, ma oltre a dedizione sacrificio e umiltà servono soldini per le riprese deep sky...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Dici benissimo, ma oltre a dedizione sacrificio e umiltà servono soldini per le riprese deep sky...

Dici?
E quanto intendi per soldini?
1000 euro?
10000 euro?
Di più?
Con una macchina fotografica a pellicola, uno scatto flessibile, una tavoletta equatoriale che costa sì e no dieci euro a farla, un cavalletto, e un buon cielo si comincia a fare delle belle foto di campi stellari con pose anche di qualche minuto senza mosso.
Se invece ti vuoi paragonare a gente tipo Gendler, Margaro e company non solo devi metterci i soldini per l'attrezzatura ma anche tanta capacità di gestione della suddetta e delle immagini prodotte.
Nel mezzo ci sta tutto!

P.S.
Anche per osservare ci vogliono soldini. Se vuoi vedere M71 risolto in stelle devi andare su almeno una trentina di cm di diametro. Di più se vuoi vedere la stella che ha generato M57 e così via. Se però usi il binocolo del Lidl osservi lo stesso. Anche in questo caso si osserva sempre ma nel mezzo ci sono infinite sfaccettature.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Renzo sono circa 2-3 anni che non trovo pellicole decenti (mi riferisco soprattutto alla E200 dia) e ho la yashica nel cassetto ormai (per la verità avevo trovato delle E200 a circa 15 euro anni fa ...).
Una attrezzatura minima per fare foto al fuco diretto non costa meno di qualche migliao di euro, tra montatura, motorizzazione, reflex digitale (se passiamo a un ccd anche di fascia bassa sono molti soldini in più) tubi ottici e sistema di guida.
Per la fotografia in aprallello molto meno, per riprese palentarie basta la web cam...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al fuoco diretto diciamo che con 2000 euro già si fa (due piccoli rifrattori, piastra di collegamento, reflex digitale, montatura EQ5 compatibile)
Da qui in sù poi non c'è limite.
Per le pellicole puoi usare anche le Ektachrome 200 che sono pressoché identiche alle e200

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010