1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 14:07 
Piuttosto con una tavoletta equatoriale (c'è un bel progetto sul numero di questo mese di SkynTelescope) ed un normale cavalletto fotografico puoi fare delle pose relativamente lunghe direttamente con la digitale, senza il telescopio attaccato.
Ovviamente a patto di avere un obbiettivo decente e la posa B.
La Coolpix ha una posa B di una ventina di minuti, che come inizio può anche andare.
Certo una Eos sarebbe meglio...
Non sottovalutate le tavolette equatoriali, che sono un ottimo sistema per avvicinarsi all'astrofotografia senza svenarsi e senza farsi fregare con accessori-giocattolo economici ma inutilizzabili.
Ecco alcuni link di autocostruzione per una siffatta tavoletta:
http://www.astrocampania.org/sezioni/astrotest/2.asp
http://www.castfvg.it/notiziar/fotolupo.htm

Credo che Renzo abbia una notevole esperinza con questo tipo di aggeggi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
interessante l'aspetto "casereccio" della costruzione, beh volendo a questo punto si potrebbe aggiungere un orologio da parete, cosi si muove in automatico ogni secondo, geniale no?

In ogni caso quando si parla di coolpix bisogna distinguere, perche la 4600 della mia ragazza non ha la possibilità di regolare il tempo di esposizione... e quindi è inutile...

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
deimos83 ha scritto:
eppure come vedi dai post qualcuno è riuscito a fare qualcosa.. dipende secondo me dai risultati a cui uno aspira, certamente se si vuole l'alta qualità non c'è storia, pero se si vuole solamente documentare le proprie osservazioni per soddisfazione personale, qualcosina si puo fare..

Certamente, ma almeno lei ha la montatura motorizzata.
Tu chiedevi senza motorizzazione...
E' ovvio che con poco si ottiene poco purtroppo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
beh, volendo si puo motorizzare manualmente, basta mettersi davanti al display e col telescopio stazionato ci si muove solo in A.R. in modo da tener ferma l'immagine, in fondo è un po come la tavoletta equatoriale che la si muove a manovella :)

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè non proprio.
Sulla tavoletta equatoriale monti obiettivi fotografici di focale relativamente corta, ma il telescopio ah una focale molto più lunga ed è impensaile guidare per diversi minuti con precisione muovendo la manopola di Ar, e soprattutto muovendola a mano senza introdurre vibrazioni che rovinerebbero la posa :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
hai ragione..
tra l'altro la motorizzazione al tele l'avevo cominciata a costruire, ma mi son fermato perche mi mancano gli ingranaggi che si incastrano con quelli della montatura del telescopio, che di suo è predisposto ad essere motorizzato..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
deimos83 ha scritto:
non sei motorizzato a quanto pare..come me d'altronde..

Purtroppo sono costretto ad andare in afocale perche ho una digitale compatta e ho il solito problema di non avere il portatile, quindi niente webcam.

Pensavo però che pur con una qualità bassa si vedesse qualcosa in afocale sul deep


veramente sono motorizzato in A.R.; purtoppo lo stazionamento non era abbastanza preciso. La foto che vedi è ottenuta con 22 secondi di esposizione.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010