1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
squalo-biondo ha scritto:
Quindi per montare il tubo ottico alla montatura mi servono degli anelli che posso richiedere gratuitamente a tecnosky, giusto????


Gratuitamente ho qualche dubbio :wink:

devi solo chiedere come attaccare il tubo sulla montatura che scegli, una soluzione esiste di sicuro.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, oggi o domani la ordinerò........ devo aspettare che mi arrivino i soldi!!!! Scherzo....... Devo aspettare, perchè devo risolvere un problema con la posta, e poi, pensare dove butti 100 euro mica e una cattiva idea.....!!!!! :) 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se vuoi fare fotografia ti servirà anche un telescopio di guida da collegare sul tuo newton.
Poi dovrai vedere se fare guida a mano (nel qual caso ti serve un oculare con reticolo illuminato utilizzato ad alto ingrandimento) oppure in autoguida (e qui entriamo in un discorso molto ampio).
L'autoguida con web cam è economica, ma richeide un portatile, la webcam e una dose di pazienza (e anche fortuna) non comune.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora mi basta avere una solida montatura su cui appoggiare il mio telescopio, poi con l'inseguimento potrò godermi lunghe osservazioni senza toccare nulla, con il puntamento automatico potrò osservare e puntare gli oggetti in modo veloce e potrò fare anche delle foto migliori con la mia digitale, e devo dire che per ora questo mi basta,(e anche come spesa!!!!). :P :lol: :roll: 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
squalo-biondo ha scritto:
e devo dire che per ora questo mi basta,. :P :lol: :roll: 8)

secondo me, per ora, questa è solo fantasia
tutti fotografi qui, che ancora non sanno puntare alla luna o montare un tubo ottico
io sono di un altro parere
prima si impara a fotografare, con risorse minime
dopo, si deve pensare alle spese da affrontare, una volta imparato il necessario
si fa in fretta qui a dire: ti serve questo, ti serve quello
non ho mai fatto una sola astrofoto, ma conosco un paio di bravi astrofotografi che, per iniziare, mi hanno consigliato:
- reflex con posa b
- flessibile
- obiettivo 50mm
- cavalletto fotografico
il tutto RIGOROSAMENTE usato ed al minor prezzo possibile
e solo dopo esser diventato bravo bravissimo a fotografare con quegli strumenti, mi "autorizzeranno" a comprare una eq3 motorizzata solo ar, sempre rigorosamente usata,
e solo DOPO aver imparato ad inseguire, con solo l'asse ar, mi "autorizzeranno" a comprare un obiettivo con focale maggiore
e dopo ancora.... un astroinseguitore
e...dopo...dopo....che sarò diventato ancora + bravo bravissimo.....forse...la buona montatura e il telescopio giusto

scusa se ti ho disilluso un pò, ma a me sembra che tu stia già pensando a comprare una Porsche prima di prendere la patente
e quel che è peggio è che non conosci neppure le strade per arrivare a destinazione

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pkappa ha scritto:
...tutti fotografi qui, che ancora non sanno puntare alla luna o montare un tubo ottico
io sono di un altro parere
prima si impara a fotografare, con risorse minime
dopo, si deve pensare alle spese da affrontare, una volta imparato il necessario
si fa in fretta qui a dire: ti serve questo, ti serve quello
non ho mai fatto una sola astrofoto, ma conosco un paio di bravi ...


Sicuramente non dici sbagliato pkappa ma sarebbe il caso di fare attenzione
a non usare termini che potrebbero suonare offensivi.

Per Squalo-biondo: Fai bene a ordinare prima la montatura e prendere
pratica con essa. Tieni presente che l'attuale montatura che hai non ti
permette nemmeno di mettere in parallelo la fotocamera.
Poi penserai alle foto ;)
Facci sapere

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Anto ha scritto:
Sicuramente non dici sbagliato pkappa ma sarebbe il caso di fare attenzione
a non usare termini che potrebbero suonare offensivi.


su dai, ragazzi, non esageriamo, quella era una battura riferibile a tutti i principianti, compreso me stesso
non c'era malizia in quello che ho scritto nè volevo essere offensivo
in tal caso me ne scuso con chi ha inteso questo
volevo sottolineare però le enormi difficoltà che comporta l'astrofotografia per i principianti
perchè anch'io stavo tentando di far qualcosa, partendo però dalla strumentazione, e sono stato stoppato in tempo, prima di fare acquisti incauti

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 5:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti ti ho quotato su quanto dicevi.
Il consiglio di iniziare pian pianino e di non voler bruciare le tappe è
sempre un ottimo consiglio ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una specie di foto le faccio anche adesso con la mia digitale in afocale, certo, non saranno le foto dell' Hubble Heritage, ma gli anelli di saturno si riescono a distinguere, anche se si vede meglio dal vivo..... 8) :lol:
Come ho detto prima, visto che ho capito che non avevo la montatura adatta per fare foto con una reflex, ho avuto l'idea di comprarmi una montatura equatoriale per il mio nexstar e iniziare a fare delle foto con la mia digitale aiutandomi con l'inseguimento automatico, che non posso utilizzare perchè a me non funziona neanche il puntamento automatico.
@ pkappa:
e poi dove dovrei iniziare a imparare l'utilizzo di una montatura se la più vicina associazione si trova a tre ore di strada e se sono l'unico in tutto il mio paese a possedere un telescopio e a saper puntare Saturno(non stò scherzando)????? :roll:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Personalmente credo che la "verità" sia nel mezzo.
Quanto dice pkappa è vero, ma è difficile frenare l'entusiamo dei neofiti.
Dopo le prime fotografie mal riuscite ci si rende conto che le immagini che si vedono nelle riviste o su internet sono fatte con attrezzature da migliaia di euro con una buona dose di esperienza.
E magari anche cieli decenti...
In bocca al lupo squalo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010