1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sphinx SXD
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Da oltre un mese la Vixen stà commercializzando la versione D della nuova Sphinx che rappresenta la versione irrobustita, eppure sul sito dell'Auriga o su quello ufficiale della Vixen non sono riuscito a trovare nessuna notizia,
http://www.astronome.fr/produit-monture ... n-700.html qui ho saputo qualcosa, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le mie notizie datemi da persone molto informate, sono che alcuni esemplari VixenDX sono già stati venduti in Italia come primi modelli da "testare", e i primi arrivi ufficiali sono previsti per la fine del mese.
Quello che non mi quadra sono le voci di corridoio riguardo il prezzo che si aggirerebbe sui 2000 euro o pochiiiissssimo di più!! :? ...Il dubbio mi nasce dal fatto che in altri paesi europei la shinxDX si vende già a non meno di 2400 euro.
Possibile che noi italiani siamo diventati di colpo così buoni da avere i prezzi più convenienti del mercato??....ma fino ad ora non era il contrario??? :roll:
Staremo a vedere, io intanto stufo di aspettare ho ordinato la eq6pro.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Completa in FR viene intorno ai 3.000, non mi sembra concorrenziale con l'eq6 che porta pure più peso e, se uno è fortunato, riesce ad avere una precisione simile alla vixen, che a suo vantaggio ha una qualità produttiva + costante.
Staremo a vedere :?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sui prodotti Vixen in realtà abbiamo buoni prezzi in Italia, migliori che nel resto d'Europa. Stessa cosa per alcuni prodotti Skywatcher.

Vediamo come sarà questa nuova sphinx.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Confermo il prezzo poco sopra i 2000€ io l'ho ordinata e mi dicono che arriverà prima di fine mese, mi trovo bene con la versione normale questa dovrebbe essere il top per montature che pesano meno di 1o Kg ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tienici aggiornati e magari scrivi le tue impressioni.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Io l'ho acquistata da poco, ma non ho ancora avuto modo di testarla bene.
Pesando un pochino di più, dà una maggiore sensazione di robustezza, ma mi sembra leggermente più rumorosa della versione normale.
C'è da dire che come per la versione precedente, il movimento in declinazione risulta un pò duro, infatti ricordo di averlo reso più fluido, regolando delle viti a brugola, ma non sò se questo è normale. Vi risulta questa cosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non ho la versione nuova. La vecchia che ho per le mani al momento è un disastro in quanto a fluidità. Anche l'asse AR è terribilmente pastoso, decisamente troppo duro.
Hai avuto modo di misurare il PE?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un uccellino che abita ai castelli Romani mi aveva cinguettato all'orecchio che l'avevi presa tu!!.. :wink:
Ennio, manda qualche foto e provala presto.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Pilolli, i movimenti in AR e DEC, si possono ammorbidire regolando delle brugoline.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010