1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto modo di valutare lavori fatti con lo SN (ma nella versione da 8")
Confrontato con il Vixen R200SS ha perso ma non poi di tanto.
E' abbastanza pesante proprio per la presenza della lastra.
Se il 15 cm è tipo il fratello maggiore è uno strumento più che valido.
La differenza di focale non è eccessiva ma, in termini proporzionali è il 50% in più di campo ripreso dal rifrattore rispetto al newton (o il 33% in meno se viceversa).
Prova con un planetario a vedere le differenze che, a volte, significano fare o meno una foto. Per esempio su M31.
Comunque c'è un altro fattore che ti invito a valutare.
Se la smania ti prende pian piano passerai a vari upgrade (Ottica, montatura)
in quanto vorrai sempre "di più e meglio"
Il rifrattorino potrai sfruttarlo anche in futuro e difficilmente lo darai via se non per passare a un apo vero tipo il Tak FS78 o lo Sky90 o il Pentax75 (tanto per restare nello stesso ambito di aperture).
Fino ad allora il "piccoletto" continuerà a fare il suo lavoro anche se al posto del 15 cm magari avrai un 20 cm con 1 metro di focale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Credo che anche come teleguida l'80Ed non sia affatto male con una barlow x2, tieni presente che molto presto sentirai l'esigenza dell'autoguida e in questa configurazione con una camerina un po' sensibile otterrai lo scopo, fotografando con l'SN.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Grazie a tutti per l'aiuto dimostrato :)

Ora mi documento ancora un po. Spero di fare delle prove su gli stessi oggetti e di riuscire a mostrare risultati degni di nota in modo tale da fare un raffronto tra le due ottiche anche per essere magari di aiuto per chiunque si trovi in futuro nelle mie stesse, o simili condizioni. Penso che con il tempo riuscirò di volta in volta, come suggerito anche dall'amico Rick Deckard, in base alla magnitudine superficiale, alle dimensioni dell'oggetto e altro, scegliere se usare una o l'altra ottica per fotografare. Se le due ottiche piu o meno si equivalranno sarà solo una scelta tra un f5 e un f7.5, tra stelle piu o meno puntiformi, tra campi piu o meno curvi. Insomma, si vedrà.. :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Io ho lo Ziel 80ED e tempo fà ho trovato usato un SN Meade come il tuo.
Non me lo sono fatto scappare.
Non li uso insieme per fotografare con la Canon, ma sull'80ED monto un 70/500 SW mentre sul SN /750 Meade monto il Bresser 70/700.
Con il 70/700 e il raccordo disassabile con la HEQ5 sei al limite...
Quindi faresti fatica a montare l'80ED sullo SN (2.8 kg lo SW senza cercatore). Io li userei come due ottiche separate, come stò facendo io.
Con lo SN le pose si accorciano di quasi la metà.
PS_ Che spianatore usate sull'80ED? Marca e modello? :?: :idea:
Grazie. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 9:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pedro2005 ha scritto:
PS_ Che spianatore usate sull'80ED? Marca e modello? :?: :idea:
Grazie. :wink:


Uso lo 0.8x della TV

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010