1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale strumento utilizzare?
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve,

Da un po mi ronza in testa questo dubbio, e non riuscendo a trovare soluzioni nette e concrete chiedo a voi :)

Decidendo di cambiare strumento di guida, ero propenso all'acquisto dell'ED80 della Sw. Inizialmente ero convinto di usare come astrofotografo il rifrattorino ed80 e guidare con lo schmitznewton da 152mm. Poi riflettevo su quanto la qualità ottica di un ED80 da 400 euro scarsi fosse superiore a un newton con trattamento uhtc e lastra correttrice del coma. Su questo dubbio si è sommato (o mediato come preferite) un semplice fattore di rapporto focale. Infatti il SNewton è un buon F5 mentre il rifattore ED è F7.5 e questo comporta secondo un facile calcolo matematico un tempo di posa raddoppiato per l'ottantino per ottenere la stessa informazione.

A questo punto mi conviene davvero inseguire col SN da 6" e fotografare con l'ed80 oppure rimanere con la configurazione originaria e fotografare con il SN 6" f5 e guidare con un rifrattore (a questo punto comprerei un acromatico piu economico) ?

Helpatemi :°

Vostro compagno di stelle

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 10:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella domanda..
Attendo anche io la risposta..
Il rifrattorino 80ED della SW l'ho comprato proprio oggi(solo ottica)!!! :) :)
Giusto per accostarmi con una medio-buona strumentazione di partenza all'astrofotografia del cielo profondo.
E non ti nego che pure io sono spaventato dal rapporto focale abbastanza elevato (in principio volevo prendere un 80/400 con f/5).
Però il fatto che sia apocromatico mi consola un bel po'..
Oltre al fatto che guardando le foto meravigliose che ultimamente sta facendo Pite penso che con una buona dotazione (fotocamera, guida, montatura ecc..) sia un gran bell'oggettino..
Forse un po' troppo sprecato per la misera guida..
A quel punto prenderesti giustamente un acro..
se no alterni.
Certo che anche il tuo bel Newton.. mica male!!

Attendiamo i saggi

PS per Pite: mi sono permesso di "citarti": sappi che ho visto tutte le tue astrofoto del deep fatte con lo SW 80ED (mi sono riletto i vecchi topic, sono nel forum da poco) e ho visto i miglioramenti mostruosi che hai fatto ultimamente.
La mia scelta di prendere lo SW 80ED è stata fatta anche perchè ho visto che qualcuno ne tira fuori risultati veramente superbi (la tua M51 per esempio, o le "infinite" M42 ecc..)

Complimenti sinceri (questo è il mio primo messaggio nella sez deep..ci tornerò in punta di piedi quando avrò qualcosa da postare..)

Appena "assemblerò" il mio setup fotografico mi sa che dovrò farti un bel po' di domande... :)
Hai ancora poco da stare tranquillo.. :D

Ciao

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la citazione, aspetta ora che ho fatto modificare il filtro alla canon!!

Scherzo c'è molto di meglio fatto con lo stesso strumento!!!

Sto imparando...

Se posso essere di aiuto volentieri.

Tu di dove sei?

Per quanto riguarda il quesito è una domanda che mi sono posto anche io perchè lavorare f7,5 è diverso da lavorare a f5, scontato vero? Poi lo sw ha un pò di curvatura di campo e ai bordi non è proprio perfetto.

Detto questo è comunque uno strumento che mi ha dato e spero mi darà enormi soddisfazioni.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 11:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurati, citazione "dovuta" per lo SW 80ED..
Almeno qui dentro!!! :)

In settimana studio a Milano ma il week end torno ad Arona (NO) dove vivono i miei.
Non siamo poi lontanissimi.. :)
Eh, ho visto che la volevi modificare la Canon..
e volevi anche un bel filtrino se non sbaglio.. ;)
I primi consigli che ti chiederò saranno però per gli accessori sul visuale..
Magari te li posto di là (neofiti, dove è giusto che io me ne stia) e in un altro momento (aspetto prima
che mi arrivi il mio tubetto dorato :) ) oppure con un mp (prima devo imparare come si fa'.. :| )
Se no andiamo OT.

PS per quanto riguarda la curvatura del campo non ci sono spianatori per questo modello? (spero di non dire cavolate, servono a questo giusto? :) )

Bye

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Sicuramente l'ed80 è un buon strumento e forse uno tra i migliori in quella fascia di prezzo tra i semi/quasi/mancapocoperessere/apocromatici. Il mio problema è "dato che DEVO raddoppiare le pose" ne vale davvero la pena rispetto all'ottica newton? Lo dico, no perchè sono tirchio di tempo (che tra l'altro potrebbe essere impiegato a integrare maggiormente) ma perchè guidando manualmente ogni secondo rispariamto è un possibile errore di guida in meno :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si se guardi l'ultima foto postata di nmontec, lui si che è bravo, ne parla.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero che il tempo di posa aumenta ma è anche vero che gli errori diminuiscono in quanto la focale è inferiore e si guida con una maggiore rispetto alla configurazione opposta.
Per cui i problemi sono solo dovuti alla durata delle pose (se ne fa di meno in una notte.
Le due configurazioni ovviamente sono mirate in modo diverso in quanto oggetti che non possono essere ripresi con una focale più lunga entrano magari in quella più corta.
Io ho il newton 800 mm e un piccolo apo da 360 mm proprio per questo motivo (anche se avevo già un diverso strumento di guida)
Il problema della curvatura ce l'ha ma è anche vero che con lo spianatore si riduce molto (anche il newton non ne è esente, comunque, totalmente).
Se devo spendere 150 euro per il tele di guida 80/400 e 400 per l'80ED e uno deve essere sostitutivo dell'altro prendo l'80ED in quanto ho due setup al prezzo di uno o quasi.
Se anche i 400 sono scomodi da tirare fuori il discorso va a favore della minor spesa ma il setup è uno solo.
Tieni presente che un po' di soldi ci vogliono per gli anelli, barre e accessori vari per fissare il tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 11:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tillo,

non vorrei passare per quello che difende a spada tratta il suo recente acquisto, ma l'80ED della SW mi funziona molto bene con lo spianatore (dai un'occhiata al raw di Eta Carinae che ho postato recentemente). L'ho inoltre anch'io acquistato nell'ottica di inserirgli una Barlow ed utilizzarlo come guida per un telescopio a focale piu' lunga in futuro. Tieni presente pero' che un residuo di curvatura di campo rimane, soprattutto agli angoli, ma rimediabile facilmente con IRIS o PS, a prezzo di una leggera dilatazione dei dischi stellari.
Non ho mai usato un newton, tantomeno per fotografia, quindi non sono in grado di fare paragoni, ma sono molto soddisfatto dei risultati che ho recentemente ottenuto con questo giocattolo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E' vero che il tempo di posa aumenta ma è anche vero che gli errori diminuiscono in quanto la focale è inferiore e si guida con una maggiore rispetto alla configurazione opposta.
Per cui i problemi sono solo dovuti alla durata delle pose (se ne fa di meno in una notte.
Le due configurazioni ovviamente sono mirate in modo diverso in quanto oggetti che non possono essere ripresi con una focale più lunga entrano magari in quella più corta.
Io ho il newton 800 mm e un piccolo apo da 360 mm proprio per questo motivo (anche se avevo già un diverso strumento di guida)
Il problema della curvatura ce l'ha ma è anche vero che con lo spianatore si riduce molto (anche il newton non ne è esente, comunque, totalmente).
Se devo spendere 150 euro per il tele di guida 80/400 e 400 per l'80ED e uno deve essere sostitutivo dell'altro prendo l'80ED in quanto ho due setup al prezzo di uno o quasi.
Se anche i 400 sono scomodi da tirare fuori il discorso va a favore della minor spesa ma il setup è uno solo.
Tieni presente che un po' di soldi ci vogliono per gli anelli, barre e accessori vari per fissare il tutto.


Il problema da te posto è giustissimo, avrei voluto avere in effetti focali diverse per il motivo da te descritto.. Il problema è che il mio newton ha focale 760 mentre l'ottantino ed ha focale 600.. 160mm non so quanto siano rilevanti per il tuo discorso.. il campo inquadrato dovrebbe variare di poco e qundi i soggetti difficilmente entrano in uno piuttosto che nell'altro.

Putroppo è difficile valutare la resa ottica di due strumenti senza testarli nella stessa condizione.. e questo significherebbe acquistare l'ed 80 e poi vedere quanto il newton otticamente è inferiore al rifrattore.. e a quel punto decidere se lavorare a f5 o f7.5 allungando le pose..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se si tralascia appunto una curtura di campo, che da quel che ne so varia da modello a modello, e un fuocheggiatore pefezionabile, per il resto si tratta di un grande strumento proposto a cifre più che abbordabili. Un vero peccato che la synta non abbia prodotto anche uno spianatore dedicato, anche se quelli di altre marche lavorano benino. A quella cifra non c'è niente di meglio anche se lo Schmidtnewton da 15cm, a detta di chi l'ha usato, non va affatto male!

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010