1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque Newton e' il problema che affligge molti di noi se non tutti, l'inquinamento luminoso. In pratica dalla citta' non riuscirai mai a fare delle buone osservazioni semplicemente perche' non hai un cielo discretamente buio; le luci dei lampioni e delle case inquinano la visione della volta celeste. Indi se vuoi osservare gli oggetti del profondo cielo devi spostarti in una zona buia :)

Discorso diverso sul planetario...esempio come ti e' stato suggerito Giove.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Giove l'ho già osservato, ma voi di solito in questo periodo cosa osservate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
paolo555 ha scritto:
Discorso diverso sul planetario...esempio come ti e' stato suggerito Giove.


Newton ci sono altre cose da tenere in conto; nel caso di Giove, ad esempio, io sono riuscito a vederlo a 120x circa e a riconoscere alcune delle bande solo stanotte dopo diversi giorni: essendo basso, l'atmosfera che la luce deve attraversare è maggiore e quindi maggiori sono le "turbolenze" nell'aria... peggiore, quindi, sarà l'immagine che vedrai man mano che aumenti gli ingrandimenti.

Col tuo tele puoi arrivare a circa 260x in condizioni di cielo spettacolari. In condizioni buone puoi ringraziare se puoi usare un 200x. A questi ingrandimenti dovresti vedere molti particolari.. sicuramente più di quelli che vedo io!! :)

Se Giove ti appare un po' fuori fuoco vuol dire che l'aria è troppo mossa... Allora prova ad usare un ingrandimento minore (quindi un oculare con lunghezza focale maggiore!)... e tieni l'occhio all'oculare per un po'... ti accorgerai che di tanto in tanto l'aria si "calma" per qualche istante durante il quale puoi cogliere un po' di particolari...

Insomma... ci vuole un sacco di pazienza ed un po' di esperienza...

Qui di sicuro trovi un sacco di gente disposta ad aiutare con suggerimenti... :)

Byee

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Newton ha scritto:
Giove l'ho già osservato, ma voi di solito in questo periodo cosa osservate?


La Luna quando disponibile.
Fino a qualche settimana fa Saturno.

Poi sto aspettando di andare in un luogo più scuro... e lì andrò un po' a braccio seguendo l'ispirazione che mi darà il cielo!! ;)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Insomma... ci vuole un sacco di pazienza ed un po' di esperienza...



Parole Sante :)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Newton ha scritto:
In che senso precisamente? la città cosa? osservo da sommatino in prov di caltanissetta. uso come software carte du ciel, ma anche perseus. ho impostato tutto: le coordinate del paese l'altezza e funziona tutto. il problema rimane lo stesso, l'inquinamento del paese. ma cmq io non riesco a distinguere nemmeno i batuffolini.... cmq quali sono le cose più belle da osservare? vi ringrazio tantissimo

Newton

e si che hai a quanto vedo cieli di mag 5.5 6.0
certo da quel che sò sentendo un'amico, in questo periodo c'è un cielo fosco da paura in sicilia tra l'altro tu sei in pianura
è fondamentale spostarsi in altura

lascia stare le galassie che serve un cielo cristallino e prova il resto tipo i globulari e le nebulose planetarie e vediti anche qualche bella stella doppia

chessò tipo m5 m13 m57 m27


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai retta a Stargazer (che di osservazione visuale se ne intende :wink: !), lascia stare le galassie almeno per adesso. Sono gli oggetti più difficili in assoluto.

Comincia invece con gli oggetti deep classici del periodo, primo fra tutti direi proprio M13 in ercole, il globulare più luminoso dei nostri cieli.
Poi, se vuoi provare qualche nebulosa, puoi tentare con M57 nella lira, che è molto piccola ma molto luminosa. Oppure, più estesa ma più elusiva, M27 nella saetta.

Oppure, visto che dalla Sicilia hai il vantaggio di poter osservare bene anche gli oggetti di bassa declinazione, prova a puntare il telescopio nella costellazione del sagittario, lì è pieno di ammassi aperti/globulari/nebulose (le più belle sono M20, M8, M17, M22, .... tutte nel sagittario).

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Newton ha scritto:
Scusate, un altra cosa:
cosa 20 cm in su, l'oculare?


No no, il diametro della lente o dello specchio principale..
Cioè quando avrai un telescopio più potente.
Ma per il momento questo va benissimo se usato con passione!!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:

Oppure, più estesa ma più elusiva, M27 nella saetta.
Ciao

Fabio


Dannato StarHopping!!!! :P :wink:

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Allora, M81 l'ho osservata anchio con il tele da 15cm di diametro e un cielo non proprio buio buio. Ha deluso anche me perche in quelle condizioni era poco piu che un batuffolo poco evidente, affianco a M81 cè M82 che è piu carina perche ha la tipica forma allungata.
M31 ti da senz'altro molte piu soddisfazioni, considera che io la vedo anche col binocolo e in serate molto buone la si intravede anche a occhio nudo!

Pero M31 in questo periodo sorge tardi, diciamo che la inizi a vedere molto bassa sull'orizzonte dopo mezzanotte inoltrata per poterla poi osservare meglio durante la notte, la trovi tra cassiopea e andromeda.

cmq dovrebbe essere carina anche la sombrero, M104 , pero non ci ho mai provato a vederla

Dimenticavo, prima regola del Deep : Usa bassi ingrandimenti

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010