1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da slashdot: http://science.slashdot.org/article.pl?sid=07/06/13/1552224
...e l'articolo originale linkato: http://space.newscientist.com/article/dn12051-jets-of-matter-clocked-at-nearlight-speed.html

Faccio notare la nazione di provenienza degli scienziati :D

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo mastico male l'inglese, ma mi sembra una baggianata....
1 i gamma sono fotoni e come tali viaggiano alla velocità della luce
2 per muovere un oggetto così massivo a quella velocità l'energia cinetica è 6 x 10 alla 46 juole ben più di quanto il nostro sole emette in tutta la sua vita molto molto molto di più.... ed è l'energia guarda caso che emette una supernova supergigante.....
Prima di bucodinerizzarsi!!
Quindi la stella esplode, ma no lo vedi perchè tutta l'energia dell'esplosione, si è trasformata in energia cinetica dek pezzone (la materia restante sta però ferma......)
Magari una stella veramente molto molto massiva ce la può fare, ma questo articolo mi sa di cagata!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Non ne so abbastanza ma da quanto ho letto, credo che non sia proprio l'esplosione della stella a sparare la massa a questa velocità ma il collasso gravitazionale. E in questo caso, la cosa non è poi così improbabile. Nell'accelerazione che la materia subisce nel cadere verso il buco nero, è verosimile che ci sia un percorso non stabile all'inizio che lascia delle vie di fuga alla materia che riesce a prendere abbastanza velocità e creare un jet verso l'esterno.
Ovviamente potrei aver detto una bella fesseria. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
mmm
Non ne so abbastanza ma da quanto ho letto, credo che non sia proprio l'esplosione della stella a sparare la massa a questa velocità ma il collasso gravitazionale. E in questo caso, la cosa non è poi così improbabile. Nell'accelerazione che la materia subisce nel cadere verso il buco nero, è verosimile che ci sia un percorso non stabile all'inizio che lascia delle vie di fuga alla materia che riesce a prendere abbastanza velocità e creare un jet verso l'esterno.
Ovviamente potrei aver detto una bella fesseria. :)

L'energia di una supernova è data appunto dal collasso gravitazionale, e come ho detto per muovere quella massa ci vuole una stella superenorme....
una ipernova insomma.....
tu mischi questo fenomeno con l'effetto fionda usato per accelerare le sonde....
ma una stella non può fare effetto fionda sulla materia per via della sua simmetria sferica, per cui se la materia va verso il buco nero è destinata a caderci, a meno che per un caso altissimamente improbabile, l'esposione sia stata non isotropa, in questo caso la stella inizia a spostarsi rispetto alla materia lanciata nello spazio è si può avere effetto fionda!
Comunque ho detto che il fenomeno è improbabile, ma non impossibile, però l'energia in gioco è enorme, e ci vuole una stella super per generarlo!
ma proprio super che so tipo betelgeuse!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: qualche dettaglio in più..
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 novembre 2006, 16:36
Messaggi: 13
http://www.eso.org/public/outreach/pres ... 26-07.html

da quanto ho capito, l'originalità della scoperta (pubblicata su riviste scientifiche, nella pagina in basso c'è un link) sta nel fatto che con quel telescopio sono riusciti a osservare il "GRB" pochi istanti dopo la sua esplosione, cosa mai riuscita prima. Poi, riportando l'ultima frase della press-release

"The next question is which kind of 'engine' can accelerate matter to such enormous speeds," says Covino.

Saludos

_________________
..e riuscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ecco.....
Te l'ho detto che l'inglese lo mastico male!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010