1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su C8
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Posseggo un Celestar 8 dal 1998 e sarei intenzionato a cambiare montatura. Attualmente il telescopio è dotato di una montatura a forcella (credo che si chiami wedgepod o qualcosa di simile) e vorrei passare ad una montatura equatoriale che ancora devo individuare (CG5, EQ5 o EQ6).
La domanda da semiprofano è questa: il tubo ha bisogno di un qualche sostegno per agganciarsi alla montatura equatoriale, rispetto alla sua conformazione adatta per la forcella, o non ce n'è bisogno?

Grazie per le eventuali risposte.

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per montare un tubo ottico su una montatura eq.alla tedesca, devi dotarti di una staffa che montata sotto al tubo ottico, viene agganciata rapidamente alla montatura che è dotata di una slitta apposita.
La staffa viene schiamata a "coda di rondine", ed è a misura della lunghezza del tubo (nel tuo caso del C8), e del tipo di montatura che disponi, in questo caso devi vedere se disponi di una Vixen o EQ ( sono uguali) oppure del tipo Losmandy....queste sono i modelli più diffusi.

Per sganciare il tuo tubo dalla forcella devi svitare le viti dalle "orecchie" agganciate alle forcelle. Fatto questo il tubo si stacca e nudo e crudo senza altri agganci...
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Grazie, sei stato molto chiaro.


Ciao.

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse una eq6 è un po' esagerata per un C8. A meno che non pianifichi i cambiare anche il tubo in futuro...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Gp ha scritto:
Ciao,
per montare un tubo ottico su una montatura eq.alla tedesca, devi dotarti di una staffa che montata sotto al tubo ottico, viene agganciata rapidamente alla montatura che è dotata di una slitta apposita.
La staffa viene schiamata a "coda di rondine", ed è a misura della lunghezza del tubo (nel tuo caso del C8), e del tipo di montatura che disponi, in questo caso devi vedere se disponi di una Vixen o EQ ( sono uguali) oppure del tipo Losmandy....queste sono i modelli più diffusi.


.... E che ho imparato a conoscere molto bene in questi giorni :D

Se prendi una montatura eq6 ti posso indicare dove trovare la staffa apposita.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Pilolli ha scritto:
Forse una eq6 è un po' esagerata per un C8. A meno che non pianifichi i cambiare anche il tubo in futuro...


Forse potrei pensare di fare una spesa definitiva... vedremo.


Visto che tu possiedi sia la CGT GT che la HEQ5 ti sarei grato se potessi elencare pregi e difetti di entrambe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Ciao Stefano.

Ho fatto il percorso che vuoi fare tu (possedevo il Celestar 8"), ed ho acquistato la EQ6 con relativa barra a coda di rondine per adattarvi l'ottica.

La prima sgradevole sorpresa è stata che la barra tipo Vixen a coda di rondine non si adattava ai fori del mio "vecchio" tubo ottico, e dopo una serie di mail all'importatore Celestron che si ostinava ad affermare che la barra era quella ed andava bene, mi fu consigliata una......colla :shock:

Allora con grande patimento, dovetti praticare un foro sull'alluminio della culatta del C8, sul quale filettai la vite che sosteneva il tutto. Non fu piacevole forare la culatta del C8 ad un cm dallo specchio primario, ma la colla neanche morto.......

In pratica, i fori originali del mio vecchio tubo ottico non si adattavano a quelli della barra a coda di rondine, spero che questa vicenda non capiti anche a te...visto che i telescopi sono praticamente identici.

In guardia...!

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Ti ringrazio Roberto per la preziosa (e al contempo sgradevole) notizia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Scusa Roberto, ti chiedo se secondo te il problema può porsi anche con una EQ5.

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 5:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Scusa Roberto, ti chiedo se secondo te il problema può porsi anche con una EQ5.


Credo di si, poiché la barra a coda di rondine è la stessa per entrambe le montature. Il mio Celestar 8" lo acquistai nel 1998-1999, quindi dovrebbero avere i soliti fori, in pratica manca un foro centrale nella culatta, nella parte frontale i fori ci sono.

Il problema lo risolvi alla radice acquistando gli anelli (prova alla Aleph) che sostengono il tubo ottico + barra a coda di rondine. A quel punto non dovrai forare nulla, ti consiglio questa strada.

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010