1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risoluzione richiesta per riprendere un oggetto tipo il lem sulla Luna (e lo vedresti come un puntino, non come un lem) è pari a quella fornita da un telescopio di oltre 100 metri di diametro non disturbato dal seeing!!!
Se vuoi riconoscere il lem aumenta almeno di un fattore tre le dimensioni dello specchio (sempre eliminando il seeing). Per la bandiera .... considerando che il vento non la può avere abbattuta e perciò è ancora ben piantata sul terreno la risoluzione richiesta è almeno venti volte maggiore.
Una tecnologia del genere permetterebbe di vedere un oggetto di 1 cm alla distanza di un satellite geostazionario!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Speriamo in qualche sonda in orbita stile quelle mandate su Marte. Quelle si che potrebbero fugare ogni dubbio.

Recentemente ne è stata mandata una .....ma da quel poco che ho visto (poche immagini ed a bassissima risoluzione) non ho manco capito cosa diavolo l'han mandata in orbita a fare ...


Cmq da quest'anno dovrebbero esserci tante belle novità (la sonda nipponica Selene ...poi una indiana ...poi Lunar Reconnaissance Orbiter ...e poi dovrebbero andarci anche gli astronauti)

Tutto questo sperando che i programmi non sian cambiati nell'ultimo periodo :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Ultima modifica di Shedar il mercoledì 13 giugno 2007, 13:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La risoluzione richiesta per riprendere un oggetto tipo il lem sulla Luna (e lo vedresti come un puntino, non come un lem) è pari a quella fornita da un telescopio di oltre 100 metri di diametro non disturbato dal seeing!!!
Se vuoi riconoscere il lem aumenta almeno di un fattore tre le dimensioni dello specchio (sempre eliminando il seeing). Per la bandiera .... considerando che il vento non la può avere abbattuta e perciò è ancora ben piantata sul terreno la risoluzione richiesta è almeno venti volte maggiore.
Una tecnologia del genere permetterebbe di vedere un oggetto di 1 cm alla distanza di un satellite geostazionario!!!



Questo è quello che c'era scritto... l'ottica è per me troppo ad alta frequenza :-D
tieni conto però che si parla in effetti di diametri superiori agli 80-100m

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piconco ha scritto:
Leggevo tempo fa che con i nuovi telescopi super super super grandi, si parlava di uno in particolare dell'esa, sarà possibile osservare la bandiera portata sulla luna...
Ma dicevano che probabilmente non lo faranno mai dato che hanno di meglio da fare considerando che poi ci sarebbe il dibattito "ma la foto è vera o no?...

the never ended story!!!

Vedo se recupero l'articolo così vi giro le fonti

cavoli lo voglio io un tele così, deve per forza non aver problemi di seeing, e potrei fare delle foto a giove tipo quelle fatte dalle sonde.....
Magari anche migliori!!
Sarebbe un pochino ingombrante ma che cavolo, ci fai delle foto strafichissime!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Speriamo in qualche sonda in orbita stile quelle mandate su Marte. Quelle si che potrebbero fugare ogni dubbio.

Recentemente ne è stata mandata una .....ma da quel poco che ho visto (poche immagini ed a bassissima risoluzione) non ho manco capito cosa diavolo l'han mandata in orbita a fare ...



Ma chi poi dice agli "infedeli" che le foto sono autentiche?
Non c'è soluzione se non portarli tutti lassù a vedere... ma poi diranno che si è portato su il tutto anni dopo x reggere il gioco

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piconco ha scritto:
Shedar ha scritto:
Speriamo in qualche sonda in orbita stile quelle mandate su Marte. Quelle si che potrebbero fugare ogni dubbio.

Recentemente ne è stata mandata una .....ma da quel poco che ho visto (poche immagini ed a bassissima risoluzione) non ho manco capito cosa diavolo l'han mandata in orbita a fare ...



Ma chi poi dice agli "infedeli" che le foto sono autentiche?
Non c'è soluzione se non portarli tutti lassù a vedere... ma poi diranno che si è portato su il tutto anni dopo x reggere il gioco

O che sono ologrammi perchè gli americani ne hanno la tecnologia ma lo nascondono e bla bla bla.......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
quello dell'apollo 11 avrei qualche dubbio (oltre foto, la fretta e furia di arrivare prima dei russi), mentre per il 14 direi che non ci piove


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
a dire il vero, pure io avrei da ridire su questo argomento. una sera in un programma, hanno mostrato il filmato di quando l'uomo atterrò sulla luna. oltra al fatto della bandiera che sventolava, come mai non si vedevano stelle? come mai l'astronave non aveva lasciato nessun solco atterrando? e altre ancora..

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Newton ha scritto:
a dire il vero, pure io avrei da ridire su questo argomento. una sera in un programma, hanno mostrato il filmato di quando l'uomo atterrò sulla luna. oltra al fatto della bandiera che sventolava, come mai non si vedevano stelle? come mai l'astronave non aveva lasciato nessun solco atterrando? e altre ancora..

leggi il topic dall'inizio e troverai le risposte a tutte le tue domande! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
fatto grazie ;D

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010