1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La materia della materia
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So che un atomo è formato, generalmente, da protoni, neutroni ed elettroni; so che, per esempio, un protone è formato da 3 quark. Ma 1 quark da cosa è formato?

Cioè, qual'è la materia che forma un quark (esempio, una barra di ferro è fromata da una serie di atomi di ferro)? Forse è una domanda stupida ma non riesco a rispondermi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse.....
La teoria non è confermata le stringhe!
Quindi per quanto ne sappiamo noi, i quark (Up down Strange charm top e bottom) e i leptoni (Elettroni tau muoni e relativi neutrini ed antiparticelle) sono gli ogetti fondamentali che compongono la materia!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma i quark hanno una massa? Se hanno una massa vuol dire che occupano un volume, e questo volume da cosa è formato? (per favore non rispondermi "da quark, gli oggetti fondamentali della materia" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Ok, vado a letto :lol: :lol: :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Marco Bracale ha scritto:
Ma i quark hanno una massa? Se hanno una massa vuol dire che occupano un volume, e questo volume da cosa è formato? (per favore non rispondermi "da quark, gli oggetti fondamentali della materia" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Ok, vado a letto :lol: :lol: :lol:


....da "quarkosa" saranno pure formati....vado a dormire anche io...

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 4:09
Messaggi: 34
Località: Via Lattea, terzo pianeta dal Sole
Marco Bracale ha scritto:
Ma i quark hanno una massa? Se hanno una massa vuol dire che occupano un volume, e questo volume da cosa è formato? (per favore non rispondermi "da quark, gli oggetti fondamentali della materia" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Ok, vado a letto :lol: :lol: :lol:

Messa su questo piano credo che sia proprio poco chiara la definizione di "massa" ;) Io non sono di certo la più adatta a spiegarlo :? Voglio dire, al di là del semplicistico "proprietà intrinseca dei corpi" etc. per quel che ne so , oltre alla già citata teoria delle stringhe, si sta cercando di capire se sia l'interazione che ogni particella ha con un campo... ipoteticamente il campo di Higgs se mai sarà osservato sperimentalmente il relativo bosone di Higgs...mi fermo qui perchè potrei dire delle cavolate meglio sentire gli esperti e poi potrei non essere aggiornata :D

_________________
Ciao,
Linda
»Morgenstern ach scheine,
Auf den Liebsten meinen.«


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Antares ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Ma i quark hanno una massa? Se hanno una massa vuol dire che occupano un volume, e questo volume da cosa è formato? (per favore non rispondermi "da quark, gli oggetti fondamentali della materia" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Ok, vado a letto :lol: :lol: :lol:

Messa su questo piano credo che sia proprio poco chiara la definizione di "massa" ;) Io non sono di certo la più adatta a spiegarlo :? Voglio dire, al di là del semplicistico "proprietà intrinseca dei corpi" etc. per quel che ne so , oltre alla già citata teoria delle stringhe, si sta cercando di capire se sia l'interazione che ogni particella ha con un campo... ipoteticamente il campo di Higgs se mai sarà osservato sperimentalmente il relativo bosone di Higgs...mi fermo qui perchè potrei dire delle cavolate meglio sentire gli esperti e poi potrei non essere aggiornata :D


Ragazzi, non voglio fare la paternale... ma... esiste internet!

http://it.wikipedia.org/wiki/Bosone_di_Higgs

Da qui partono alcuni percorsi che secondo me sono suffucientemente divulgativi a partire da:

http://scienzapertutti.lnf.infn.it/index1.html

Se scorrete con le freccette in basso a sx vedrete che vi verrà spiegato lo zoo subatomico con figure e parole invece che con asettiche formule che al momento non dicono nulla.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ma i quark hanno una massa? Se hanno una massa vuol dire che occupano un volume, e questo volume da cosa è formato? (per favore non rispondermi "da quark, gli oggetti fondamentali della materia" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Ok, vado a letto :lol: :lol: :lol:

certo che hanno massa......
Per il volume, bè quello è veramente un macello, per il principio di esclusione di pauli due particelle non possono occupare lo stesso punto nello spaziio.......
Ma comunque i quark sono talmente "piccoli" che è difficile vedere che volume occupano!
Per esempio per il nucleo, si fanno incidere gli elettroni o anche i neutroni su di eso ipotizzando che all'esterno del nucleo essi interagiscono in maniera diversa dall'interno....
Se si fornisce un'energia elevata a neutroni e agli elettroni, essi penetrano il nucleo e si può risalire al loro ragggio, quindi al loro volume.....
Ma definirlo volume non è corretto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 14:56
Messaggi: 50
_


Ultima modifica di Paolo.M il sabato 11 giugno 2011, 18:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Musciagli ha scritto:
scuasate ma state facendo un po di confusione andando sul complicato, il volume è una parte di spazio presa in considerazione, questa puo anche cambiare e per quanto riguarda l'atomo può dipendere dalla quantità di energia che c'è all'interno.
inoltre ho notato che prima si mensionava il principio di esclusione di pauli, esso dice che due elettroni nello stesso orbitale devono avere spin opposto.

No no no!
Il principio dice che due particelle fermioniche non possono esistere contemporaneamente nello stesso stato!!
Ti assicuro che una due particelle anche bosoniche non possono occupare comunque lo stesso punto dello spazio causa repulsione coulombiana etc, comunque i quark presi singolarmente sono fermioni!!
quindi......

Un atomo ha UNA SOLA quantità di energia possibile, esistono poi i suoi stati eccitati (con energia maggiore e quantizzata), ma sono appunto stati eccitati che decadono spontaneamente, di solito in tempi brevissimi.......
e poi se avessi letto attentamente ho specificato più e più volte che il "volume" non si può definire non hai notato le virgolette??

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 14:56
Messaggi: 50
[commento rimosso]


Ultima modifica di Paolo.M il sabato 25 giugno 2011, 15:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010