1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a me il LB 12 sembra decisamente trasportabile senza problemi..
E' vero che ho un'auto grossa, ma con un sedile ribassato non ci sarebbero problemi a mio avviso neanche con auto piu' piccole.

Come peso non ci sono problemi...
io spesso trasporto il LB12 (senza base di legno) con una sola mano (e non sono Hulk...sono un nerd informatico!)

Tra gli 8" e i 12" ci sono parecchie differenze,
ma a mio avviso non abbastanza per il fattore WOW.
(anche se le soddisfazioni ci sono.. intendiamoci!)

Io andrei sul 16.. anche piu' comodo per l'osservazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
Questi telescopi hanno un WAF molto basso... perciò .. è da mesi che ci penso ma mi sa che mi comprerò un RC. Anche se costano un boato.


PS: WAF= Wife Acceptance Factor :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
ma a mio avviso non abbastanza per il fattore WOW.


Cosa intendi per WOW? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quando guardi nel dob di Vittorino :D :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Secondo me devi vederlo dal vivo: se ti spaventa la mole, allora è tuo; se non riesci a sollevarlo, è doppiamente tuo; vacci con l'auto: se non ci stà... non fa per te. Vedi il mio dob della foto: è un mezzo metro fatto costruire su progetto Obession, ma con misure aggiustate per 1. entrare nell'ascensore; 2. entrare a pennello nella mia auto (Renault Scenic); necessita di manici con ruote, che rendono il trasporto da parte di una sola persona routine (esco più spesso da solo che in compagnia e non ho bisogno di aiuto per nessuna operazione). Comunque, tornando al LB 16", per ora sembra che siano stati riportati dei problemi di 'inizio catena'. Forse attendere un po' non farebbe male. Le stelle ci sono anche domani. Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lburti ha scritto:

Comunque, tornando al LB 16", per ora sembra che siano stati riportati dei problemi di 'inizio catena'. Forse attendere un po' non farebbe male. Le stelle ci sono anche domani. Lorenzo


Che tipo di problemi? cmq non conviene MAI prendere un oggetto prodotto in serie appena esce :!:

in questo caso c'è anche il rischio che "abbassino" i prezzi...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 23:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
quando guardi nel dob di Vittorino :D :mrgreen:


Ahhhhhhhh...vabbè quello è vero e puro WOW.
Invece tra un 8 e un 12 c'è n'è di differenza eh! Magari anzicchè WOW fai wow...ma ce n'è! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
perdita di contrasto
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

anche se
non ci credo fino in fondo
loro dicono che lo stesso problema lo ha il 12" cosa assolutamente falsa imho

per me non sanno che va schermato dalle luci
non mettono il telo in poche parole e non coprono i tubi con manicotto nero


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello della perdita di contrasto è un fattore su cui gli americano insistono molto, anche in relazione al LB12".
Anch'io, prendendo spunto dalle loro conversazioni, ho rivestito i tralicci del mio 12" con i manicotti di cui parla Stargazer, uso regolarmente il telo e ho anche provato a verniciare di nero le parti bianche visibili all'interno del tubo.
Non ho notato particolari migliorie però.
L'unico punto che mi piacerebbe risolvere è quello di eliminare, se è possibile, il bordo chiaro che regolarmente osservo usando oculari da >80° di campo (lo vedo sia con gli speers waler 10mm/5-8mm che con il meade UWA 14mm che con il nagler 13t2).

Per questo sto pensando di rivestire l'interno del tubo (sia secondario che primario) con del vellutino nero e di verniciare di nero anche la parte interna della cella perché dove finisce lo specchio primario si vede il bianco della cella.

Potrà influire tutto ciò?

Provare è l'unica risposta a questi dubbi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quali potrebbero essere i lati negativi?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010