1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6888 in 30 secondi
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Per cominciare a dare il mio contributo al "lavoro di gruppo" proposto da Renzo, ho provato a riprendere l'area di NGC6888 giusto per vedere come si presentava.

L'immagine è la media di 13 "scatti" da 30 secondi con il Vixen R200SS (20cm/F4) ed il CCD UAI dal solito cielo di periferia :

http://forum.astrofili.org/userpix/82_NGC6888_13x30sec_2.jpg

L'immagine è guidata con rifrattore in parallelo e webcam vesta non modificata.

Il campo è decisamente affollato di stelle e stelline ed i 30 secondi bastano appena per far emergere le parti più luminose della nebulosità dal fondo cielo.

Il prossimo tentativo sarà sicuramente con il filtro Ha ( ed almeno 5 minuti per "scatto")!

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quanta roba c'è nel cigno! E' un "piccolo velo". :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo 30 secondi?
Eccellente Marco; e ben elaborata anche!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me puoi farla emergere ancora di più, in ogni caso bella ripresa.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 14:56
Messaggi: 50
bella immagine per soli 30 secondi di esposizione :!:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 14:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh si, per 30 secondi è una bella immagine! ;)
Bravo!

Ciao Paolo di Oria :)
Conosco altri astrofili in quel di Oria! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao e grazie per i commenti.

Per evitare di essere frainteso, ci terrei a precisare che l'immagine è la media di 13 immagini da 30 secondi, per un totale complessivo di 390 secondi di esposizione.

Ho evidenziato i 30 secondi, semplicemente perchè sommando immagini "sottoesposte" (appunto da 30 secondi), non do un grande contributo alla profondità dell'immagine totale (e infatti la nebulosa si vede appena), ma semplicemente rendo più uniforme il fondo cielo.

Se avessi fatto una singola immagine da 390 secondi, sicuramente avrei "visto" molta più nebulosa.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 14:56
Messaggi: 50
davidem27 ha scritto:
eh si, per 30 secondi è una bella immagine! ;)
Bravo!

Ciao Paolo di Oria :)
Conosco altri astrofili in quel di Oria! ;)


davvero?, credo che ti riferisci a giuseppe vero? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando si dice il cielo. Soggetto difficile. Appena standardizzo ci provo :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010