1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
comunque astronomia è totalmente diversa da astrofisica; un mio amico studia astrofisica,all'università (io sto ad un altro indirizzo) hanno uno specchio mi pare da 20 o 25 cm,ma mi ha detto che non hanno mai osservato in visuale,solo qualche volta,tipo 3 o 4,su di un monitor;fanno per lo più spettroscopia,studiano il redshift,ma di costellazioni e simili non ne sanno quasi nulla,non sono in grado di riconoscere neanche quali sono i pianeti guardando il cielo. questo mio amico ha osservato attraverso l'oculare di un telescopio solo grazie a quello di casa mia. in ogni caso è vero che con astronomia non si avrebbero molti sbocchi professionali,ricerca o insegnamento. però se c'è la passione...insomma è una scelta difficile,ma personale,poi conta che in Italia scarseggiano gli insegnanti di materie scientifiche,e penso che anche uscendo da astronomia,qualcosa tipo matematica/geometria si può insegnare. ciao e in bocca al lupo!

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Ultima modifica di sberla il martedì 12 giugno 2007, 14:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che oggi tutti i lavori legati all'astronomia siano collegati più che altro alla fisica e ad esperimenti nel campo della fisica delle particelle,
a questo punto la mia scelta cadrebbe direttamente o su fisica o astrofisica...
tanto gli strumenti gia li abbiamo :D

certo che avere un simile tubo e usarlo così poco... :( e su un monitor :cry:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Lor_y, astrofisica è una spec. del corso di laurea in fisica, non sono due cose separate (almeno da me), come ci sono altre spec. in fisica tipo fisica nucleare, fisica teorica, fisica medica ecc.

hai ragione sullo spreco del tubo,magari ce l'avessi a casa mia... :)

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla Sapienza esiste il corso di laurea in "fisica" e "fisica e astrofisica", sono proprio due corsi di laurea separati, fisica ha poi le specializzazioni che dici tu e astrofisica ha solo la specializzazione in astrofisica..almeno così è all'università di Roma poi non so le altre

questi tubi in mano alle scuole sono sempre uno spreco perchè non si usano praticamente mai...
scuola mia ha due SC da 8" rimasti imballati per una anno....

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
vai ad ingegneria aerospaziale...magari un giorno i pianeti li puoi toccare oltre che vedere...:-) :-)

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 19:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da uno che studia Ingegneria Aerospaziale qui a Milano..
Non fare il mio stesso errore!!!!!
Fai astronomia!!!!
Io sono stato "spinto" da mio padre a fare questa facoltà che è COMPLETAMENTE priva di esami di astronomia (l'unico che ci assomiglia è Meccanica del Volo Spaziale I, nel quale si studiano solo le orbite ed i parametri orbitali)..
Ma poi ti scordi stelle e pianeti..
La mia frustrazione è salita a mille quando il candidato prima di me non ha saputo la differenza tra una stella ed un pianeta e del perchè Venere la si vede al mattino e alla sera e nonostante tutto ha preso un bel 25 (da noi non si butta via.. accidenti) ed io che osservo fin da piccolo sono stato "cacciato" con un 22 perchè il mio scritto (tutto calcoli e niente teoria) non era eccelso.
Non mi dilungo sulle complessità burocratiche, su alcuni professori "tiranni" e sulla nostra scarsa assistenza..
Ripeto.. stai alla larga da Ingegneria Aerospaziale almeno quella della faocltà di Milano.
Lo dico amaramente e non con rabbia..
Ho 26 anni, mi mancano ancora sette esami e sto finendo a calci in quel posto.. e con sempre + delusioni.
Segui la tua passione..
E' un conisglio da chi vorrebbe tornare indietro e non può più farlo..

Astronomia forever!!!!
In bocca al lupo

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altra alternativa quella di seguire un corso di laurea per vivere e lavorare, nel mio caso chimica industriale, finita questa, iniziare con il corso di laurea in astronomia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Gia' ....a 26anni sei ancora ggiovine :)

Cominciando a 30 ....potresti essere astronomo a 35. Anche prima se ti convalidano certe materie ....
Insomma la vita è una .....non esiste un'altra occasione per fare le cose :)
Si fanno quando si puo' .....e fanculo i numeri sulla carta d'identità.

E poi puoi sempre farlo "solo per interesse" .....anche se oggi pare le cose si facciano solo in vista di una carriera lavorativa.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Ultima modifica di Shedar il martedì 12 giugno 2007, 23:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Guarda se i tuoi non ti fanno problemi fai quello che ti piace fare non pensare al lavoro altrimenti non nè esci,mi aggiungo alle esperienze negative.
Io volevo fare astronomia ma i miei non hanno voluto nemmeno che facessi Fisica,Così sono iscritto ad ingegneria ho già smesso di studiare due volte e stò faticando per prendere una laurea per un un lavoro che non mi piace e non voglio fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i miei non mi darebbero problemi. Agganci con parenti vari a Bologna li ho gia. Astrofisica non risulterebbe pienamente idonea a ciò che realmente mi interessa studiare, però mi ritroverei l'uni a poco distanza ed inoltre a quanto si dice e dite propone molti sbocchi lavorativi rispetto ad astronomia. Però...l'astronomia è astronomia :)
Non lo so...ci stanno troppe variabili in gioco...!!

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010