1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gelatiere e benvenuto, se posso consigliarti:

1) In primis un bel software gratuito, che puoi comodamente scaricare da questo sito http://www.stellarium.org/it/ oppure, io lo preferisco di gran lunga, lo SkyMap 11 (versione demo ma funziona benissimo!) ftp://www.marinesoft.co.uk/programs/SMP11.exe.
In ognuno dei 2 programmi (il primo e' in italiano) devi settarti grosso modo le tue coordinate (latitudine e longitudine) per avere una visione "virtuale" del cielo piuttosto veritiera. Se non conosci le coordinate di casa tua, puoi semplicemente risalirne tramite il Google Earth.

2) Studiati bene le mappe del cielo "virtuale" ...stampati magari la mappa del cielo ( Nord Sud Est e Ovest) e gli oggetti che vorresti osservare (logico che il cielo debba avere un buon seeing). Ti sara' piu' facile trovare Giove, Saturno o quel che tu voglia osservare (inutile dirti che piu' il cielo e' buio, maggiori saranno i risultati dato che potrai vedere piu' stelle).

3) Non demoralizzarti le prime volte, insisti e vedrai che pian piano risultati li otterrai! ;)

4) Col tuo tele che e' 900 mm di focale e una lente di Barlow (raddoppia la focale se e' una 2x) puoi arrivare a 180X (con la lente da 10 mm). Condizione necessaria ...un buon cielo buio e un buon seeing! ;)

Ciaoo

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve a tutti
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Ti dico subito che le coordinate, immagino tu ti riferisca ai cerchi graduati, servono a ben poco, anzi, direi a nulla.

Belle cose da dire ad un neofita, Marco.
:?


Il mio intento non era affatto quello di demoralizzare, è solo che molte volte ho visto dei neofiti che davano fiducia cieca (per esempio che erano gli unici strumenti per puntare una galassia) ai cerchi graduati e poi ne sono rimasti delusi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 14:56
Messaggi: 50
ciao, hai ricevuto un bel regalo! molto probabilmente quello che hai visto era giove. tu forse immaginavi di vedere quel bel giove che fanno vedere in tv... be in visuale, con i telescopi che l'astrofilo si puo permettere si puo arrivare a osservare il gigante come un piccolo dischetto con diametro di qualche millimetro accerchiato dai suoi satelliti. solo elaborando le immagini scattate col tele si puo arrivare a vedere il giove che siamo abbituati a vedere :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto gelatiere (yum yum...il nick è saporito ;) )
Ma sti regali a me non li fanno mai???? Uno strumentino niente male per
iniziare. Ti consiglio di usare molto "l'occhio", all'inizio può sembrare
disastrosa la cosa ma poi ti abitui a vedere con il tuo strumento.
Non ti aspettare mai (anche con il mio 14" il discorso è lo stesso) di vedere
ammassi, galassie, nebulose e pianeti come vedi nelle foto che girano qui o altrove.


Salutissimi, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
E' qui la cremeria!

Ciao e benvenuto.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010