1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Università...
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!!
A breve concluderò gli studi superiori per iniziare quelli univesitari.
Senza dubbio, i miei interessi sono indirizzati sul mondo astronomico. L'università della Calabria, come facoltà, mi offre la sezione di AstroFisica, anche se discutendo con un docente universitario, mi faceva notare che in realtà si tratta prettamente di fisica e solo qualche esame riguardante l'astronomia, come fisica solare e fisica del plasma. Una ricerca su Internet, mi ha evidenziato l'universtà di Bologna, con il dipartimento di Astronomia, con esami dedicati (astronomia 1,2,3,4 - cosmochimica - cosmologia etc.) corsi che risulterebbero molto interessanti. Mi chiedevo inoltre se anche in altre città ci fosse questa facoltà, come Catania, Roma..???
Non posso infine che chiedervi critiche o suggerimenti su questa mia decisione. :?

Grazie in anticipo!
Saluti
Mauro

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Università...
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Serterius ha scritto:
Ciao a tutti!!
A breve concluderò gli studi superiori per iniziare quelli univesitari.
Senza dubbio, i miei interessi sono indirizzati sul mondo astronomico. L'università della Calabria, come facoltà, mi offre la sezione di AstroFisica, anche se discutendo con un docente universitario, mi faceva notare che in realtà si tratta prettamente di fisica e solo qualche esame riguardante l'astronomia, come fisica solare e fisica del plasma. Una ricerca su Internet, mi ha evidenziato l'universtà di Bologna, con il dipartimento di Astronomia, con esami dedicati (astronomia 1,2,3,4 - cosmochimica - cosmologia etc.) corsi che risulterebbero molto interessanti. Mi chiedevo inoltre se anche in altre città ci fosse questa facoltà, come Catania, Roma..???
Non posso infine che chiedervi critiche o suggerimenti su questa mia decisione. :?

Grazie in anticipo!
Saluti
Mauro


Secondo me come università puoi valutare sia Padova che Trieste.

Per critiche e suggerimenti ti vorrei passare un solo concetto: non c'è uno sbocco lavorativo a meno di una vita totalmente dedicata all'università che in aggiunta ha avuto anche qualche spinta da "conoscenti influenti" per poter ottenere un posto che ti permetta di lavorare e farti pure una famiglia (sempre se ti interesserà).

Morale: se sei interessato all'astronomia o all'astrofisica scegli il corso di laurea in Fisica. Questo perchè ti potrai rivendere in molti campi se non ti dovesse andare bene nel tentativo d'entrare in un osservatorio o in un ruolo stabile all'interno della ricerca in università.

So che ti sto smontando ma se vuoi pensare al tuo futuro in modo concreto questo è quello che ho da dirti.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mabuni, effettivamente conosco anche queste conseguenze! Certo alla fine si studia per lavorare...quindi lo sbocco lavorativo è il principale scopo. Credo sia importante però inidirizzare gli studi su una disciplina di interesse, altrimenti non credo di riuscire a dedicarmi pienamente ad essa, con la conclusione che finirei per abbondonare l'università!
Solo a leggere l'elenco dei corsi prensenti nel dipartimento di Astronomia, mi verrebbe voglia di iniziare gia da adesso gli studi :) ! E' una scelta difficile...sono davvero in dificoltà!

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Non esiste solo L'Italia :)
Studia quello che vuoi e fallo con passione .....vedrai che ti si apriranno tutte le porte )

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Università...
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
Morale: se sei interessato all'astronomia o all'astrofisica scegli il corso di laurea in Fisica. Questo perchè ti potrai rivendere in molti campi se non ti dovesse andare bene nel tentativo d'entrare in un osservatorio o in un ruolo stabile all'interno della ricerca in università.


Ne parlavo con il mio professore di fisica e matematica che è laureato in astrofisica: mi ha deto appunto che la fisica ti da diversi campi di applicazione oltre alle materie prettamenti inerenti all'astronomia, e che di una laurea in astrofisica tengono conto della parola -fisica che della parola -astro.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Shedar ha scritto:
Non esiste solo L'Italia :)
Studia quello che vuoi e fallo con passione .....vedrai che ti si apriranno tutte le porte )


Se fosse così come la si dipinge saremmo tutti a La Silla :-) .Nel mondo del lavoro puoi anche far vedere tutta passione che vuoi ma alla fine quello che guardano è quello che sai fare e quello che vogliono che tu sappia fare.

Scegli Fisica e mettici dentro magari le tesi (triennio e specilistica) in astronomia e/o astrofisica. Nel corso ti darebbero comunque le basi per poter affrontare argomenti d'astronomia o astrofisica. Soppesa bene la decisione perchè (te lo dico per esperienza diretta e non) hai due possibilità:

1. Inizi astronomia, lo fai con passione... finisci.. e poi... finisci a fare tutt'altro che l'astronomo ma ormai non sei un fisico, non riesci a fare l'astronomo... quindi che fai? come ti giustifichi 5 anni di fatica?

2. Fai Fisica ti sbatti a studiare qualcosa in più dando un taglio astrofisico ai tuoi studi e poi cerchi di sfondare senza essere legato per forza al mondo dell'astrofisica e se va male ripieghi cercando di non buttar via 5 o più anni di sudore e fatica.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mabuni1982 ha scritto:

Se fosse così come la si dipinge saremmo tutti a La Silla :-) .


Mma in verità si dice sempre "Non ci sono posti, lavorano solo i racocmandati ecc. ecc."

Il che è innegabile ....ma da quel che vedo ....chi eccelle veramente ... prima o poi riesce in ogni caso a farsi valere :)
Ma non si puo' eccellere studiando una cosa che non piace :)

Cmq tra studiare Astronomia e studiare Fisica ormai non è che sia sia una grande diff .....pratica a parte (nel corso di astronomia hai a che fare con i telescopi gia' dal 2° anno credo ....nei corsi di fisica c'e' solo una materia a 3° anno ed un lab ove di solito si fa un po di fotometria .....anche se di solito tra le attività di tirocinio di 2 e 3 anno ci sono dei programmi di ricerca di tipo "astro" ....bisogna informasi pero', oggi i corsi sono tanti e vari.). Pratica a parte dicevo, le materie son piu' o meno le stesse. Io ti consiglierei fisica generale per il triennio ....e poi vedrai in cosa specializzarti :)
Questo perche' in futuro potrai dedicarti a quello che piu' ti piace.

Conosco ad esempio un astrofisico che, stufo del suo lavoro, dopo anni ha cominciato con la ricerca medica ....e ora è felice e soddisfatto :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Ultima modifica di Shedar il martedì 12 giugno 2007, 13:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Shedar ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:

Se fosse così come la si dipinge saremmo tutti a La Silla :-) .


Mma in verità si dice sempre "Non ci sono posti, lavorano solo i racocmandati ecc. ecc."

Il che è innegambile ....ma da quel che vedo ....chi eccelle veramente ... prima o poi riesce in ogni caso a farsi valere :)
Ma non si puo' eccellere studiando una cosa che non piace :)

Cmq tra studiare Astronomia e studiare Fisica ormai non è che sia sia una grande diff .....pratica a parte (nel corso di astronomia hai a che fare con i telescopi gia' dal 2° anno credo ....nei corsi di fisica c'e' solo una materia a 3° anno ed un lab ove di solito si fa un po di fotometria .....anche se di solito tra le attività di tirocinio di 2 e 3 anno ci sono dei programmi di ricerca di tipo "astro" ....bisogna informasi pero', oggi i corsi sono tanti e vari.). Pratica a parte dicevo, le materie son piu' o meno le stesse. Io ti consiglierei fisica generale per il triennio ....e poi vedrai in cosa specializzarti :)
Questo perche' in futuro potrai dedicarti a quello che piu' ti piace.

Conosco ad esempio un astrofisico che, stufo del suo lavoro, dopo anni ha cominciato con la ricerca medica ....e ora è felice e soddisfatto :p


Ora si che sono d'accordo anche io... :-)

PS: Shedar, new x il CCD?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
P.s: Dimenticavooooooooooo

LA NORMALEEEEE!!!!!!!

http://www.sns.it/

LA SISSA!!!!!

http://www.sissa.it/main/

DEVI provare ad entrare!!


p.s: Circa il CCD scarico la posta ...e do un'occhiata :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Serterius

mi accodo alle risposte perchè mi trovo nella tua stessa situazione, non so se scegliere fisica o astrofisica, in questo caso all'università di Roma...
ho avuto qualche conoscenza con i fisici del laboratorio del INFN di frascati e dell'enea...
e ho capito che alla fine il lavoro di ricerca del laureato in astrofisica è prettamente quello di un fisico nei laboratori di fisica nucleare, eccetto rarissimi casi.
Personalmente ho incontrato un laureato in astrofisica che lavorava come fisico agli acceleratori e un laureato in fisica che lavorava ai reattori sperimentali a fusione, quindi fisica del plasma.
Non so poi i tuoi proframmi dopo la laurea triennale ma fisica offre più specializzazioni di astrofisica. In ogni caso a roma il corso di laurea prevede 12 crediti da acquisire a scelta dello studente nell'arco del triennio, quindi potresti dare un taglio più astronomico ai tuoi studi scegliendo "laboratorio di astrofisica I e II" (tutte le mie informazioni riguardano la Sapienza).

In ogni caso buona fortuna per la scelta... ma soprattutto per la maturità che si avvicina sempre di più...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010