1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
cadono anche quelle da 200 kg. l'ultima è stata nel 1998 di 1100 kg. dopo ci sono robette da 20-30 kg. come nel 2003 etc...

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao Meteorite,
certo, 200 mila tonnellate sembrano tante, ma stiamo parlando di una grossa nave da carico, di massa pari a circa trentamila miliardesimi di miliardesimi della massa terrestre.
Le meteoriti provengono comunque da zone del sistema solare relativamente vicine (fascia asteroidale, marte), il cui livello energetico è comunque paragonabile a quello terrestre, quindi, di nuovo, prevedibile ...
Una domanda: da dove vengono, di norma, le meteoriti che cadono sulla terra ?
Carlo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
Carlito Brigante ha scritto:
Una domanda: da dove vengono, di norma, le meteoriti che cadono sulla terra ?
Carlo


il 90% sono chondriti ordinarie o ferrose, quindi dalla fascia degli asteroidi, il resto sono lunari, marziane, achondriti che si possono essere sempre in quella fascia, ma possono anche essere sassolini che vagano da soli nello spazio. Il gruppo HED si pensa provenga dall'asteroide Vesta.

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 14:24
Messaggi: 33
Località: Roma
Perchè non ci preoccupiamo altrettanto della caduta di uno degli ormai tantissimi satelliti artificiali che ci orbitano sulla testa ogni giorno?

_________________
PIGRECO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
pigreco ha scritto:
Perchè non ci preoccupiamo altrettanto della caduta di uno degli ormai tantissimi satelliti artificiali che ci orbitano sulla testa ogni giorno?


nel senso che sono talmente tanti che la probabilità che accada e' maggiore o che sarebbe il caso di tirarne giu un bel po a fucilate!:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 14:24
Messaggi: 33
Località: Roma
Be' direi (a naso) che la probabilità che un satellite artificiale cada per incidente è maggiore rispetto all'eventualità della catastrofe meteorica, se non altro per l'ingente popolazione di ferraglia (satelliti in disuso) orbitante sulle nostre teste.
D'altra parte prevedere il rientro dei satelliti dismessi è costoso e di funzionamento non sicuro, ma sarà una strada obbligata.
Comunque l'idea delle fucilate non è male, magari gli investimenti per la bonifica spaziale sposterebbero i capitali ora stanziati per le guerre. E' una battuta facile (su cui si potrebbe discettare a lungo), pero' sarebbe anche fonte di lavoro.

_________________
PIGRECO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema sugli asteroidi in rotta di collisione è che non conosciamo bene la popolazione di asteroidi a rischio. Telescopi come il LINEAR o lo SpaceWatch sono stati costruiti apposta per scovarli tutti ( o almeno tutti quelli grossi), ma sono ben lontani dall'averlo ancora fatto. Quello che non è molto risaputo è che spesso
1 viene scoperto un oggetto in moto velocissimo
2 a partire dalle foto riprese si calcola un'orbtia preliminare
3 si scopre che tre giorni prima aveva sfiorato la Terra
4 e quindi se l'orbita portava a collisione certa adesso Matteo sarebbe in viaggio per andare a recuperarlo!
Molto spesso fin quando l'orbita non è stata misurata con precisione la Terra è dentro il margine d'errore, quindi la collisione si può definire probabile. Chiaro che fare annunci con orbite solamente preliminari è foffa mediatica, non scienza!
Salutoni

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 18:03
Messaggi: 1
Complimenti a Carlito Brigante per la spiegazione data. Volendo essere critici al massimo l'unica pecca è che hai dimenticato il discorso sull'inclinazione delle orbite. Accenno questo solo perchè molta gente non sa neanche che possa essere possibile.
Comunque passo al punto della situazione che mi ha maggiormente attirato e cioè i satelliti: quoto pigreco solo per comodità.

pigreco ha scritto:
Be' direi (a naso) che la probabilità che un satellite artificiale cada per incidente è maggiore rispetto all'eventualità della catastrofe meteorica, se non altro per l'ingente popolazione di ferraglia (satelliti in disuso) orbitante sulle nostre teste.


Bè satelliti artificiali cadono ogni giorno, non sempre per incidente, e non centra molto il discorso sulla popolazione. Quasi tutti gli oggetti messi in orbita sono destinati a cadere sulla terra e non per incidente ma perchè lo vuole chi li costruisce. Tutti i satelliti posti al di sotto di una quota limite ricadono sulla terra "ripulendo" il cielo. Quelli che rientrano per incidente sono pochissimi e a meno di casi particolari non viene riportato neache il fatto. Uno degli incidenti più "famosi" interessò un satellite americano (non ricordo se negli anni 60 o 70), famoso perchè alimentato da una pila atomica! Per fortuna il reattore non esplose nel rientro.

pigreco ha scritto:
D'altra parte prevedere il rientro dei satelliti dismessi è costoso e di funzionamento non sicuro, ma sarà una strada obbligata.


Come ho detto solo alcuni non rientrano da soli alla fine della loro vita ma per farli rientrare basta un motore di manovra che effettivamente, specie nei satelliti più datati, non c'è sempre. La spazzatura di cui si parla spesso, nella quasi totalità dei casi è "ferraglia" nel vero senso della parola: frammenti mettallici, dadi, bulloni, ecc. Questi oggetti essendo piccoli hanno tempi di rientro lunghi e non sono rintracciabili e perciò pericolosi.
Ciao a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E' vero ma se ti cadono in un anno 200.000 grammi di polvere addosso neanche te ne accorgi ma se per un anno non ti casca niente addosso e tutto a un tratto arrivano duecento Kg sul groppone quelli li senti, eccome. :-)
Sono quelli concentrati che fanno male.
E lo stesso vale per ciò che casca dallo spazio.


Secondo me quelli più pericolosi sono i più piccoli: vanno a finire negli occhi!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

(Scusate ma quando si parla di meteoriti mi scappa sempre 'sta battuta!!!)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.esa.int/gsp/completed/neo/donquijote.html

Raga', conoscete questo?
Sono stato ad una presentazione 2 o 3 anni fa.
Dal punto di vista astrodinamico è molto plausibile, molto più che la solita bomba atomica dei media o di Hollywood.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010