1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: conviene...
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
prendere un filtro UHC-S avendo già un OIII ? il fatto è che l'OIII avendo una banda molto stretta è indicato prevalentemente per le planetarie, quindi ne volevo uno anche per le nebulose ad emissione. Secondo voi otterei risultati migliori rispetto all' OIII su quest'ultime o tale miglioramento sarebbe irrisorio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 12:57 
L'UHC è un buon filtro con un vasta possibilità di applicazione. Sicuramente le sue prestazioni sono meno drammatiche e selettive di quelle dell'OIII, sia dal punto di vista della trasmissione che di godibilità..

Se convenga oppure no è una semplice decisione personale - io per esempio ho solo un OIII, mentre un mio caro amico ha solo l'UHC ma osserviamo il 99.9% delle volte insieme e quindi... è come averli entrambi! ;-)

Ciao, Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
stefanovezzosi ha scritto:
.Se convenga oppure no è una semplice decisione personale - io per esempio ho solo un OIII, mentre un mio caro amico ha solo l'UHC ma osserviamo il 99.9% delle volte insieme e quindi... è come averli entrambi! ;-)

Ciao, Stefano

Ciao Stefano, ma quando guardi prima con l'uno e poi con l'altro lo stesso soggetto, la differenza è molta? non vorrei prenderlo e trovarmi poi con due filtri, non dico uguali, ma dalle prestazioni paragonabili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dall'oggetto. L'UHC fa passare anche l'OIII ma l'immagine che vedi è la fusione anche di altre bande, quindi il risultato finale cambia.
M42, per farti un esempio, io la vedo in modo molto diverso se uso l'UHC (astronomik) o l'OIII.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ok grazie a tutti, anche se l'indecisione rimane


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 23:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico...non ricordo che strumento possiedi...

Avevo lo stesso forte dubbio. Personalmente il mio C8 che lavora a f/10 mi ha detto di far passare più luce dallo specchio e allora, visto che come il buon padre deve saper ascoltare il suo figliolo, io ho sentito "voglio più luceeee"....et voilà...UHC Lumicon! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè non consideri l'alternativa di un filtro CLS sempre Astronomik...è molto meno selettivo ed esegue un taglio delle luci inquinanti.
Un mio amico lo sta prendendo in considerazione per fare un pò deep dalla città. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 0:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego, a tal proposito, conosci l'ALP filter? Non chiedermi di che marca...

googlando ho trovato sta pagina:

http://parksoptical.com/peye.htm

e sembra di marca Antares...chi l'ha mai provato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, mai sentito...ma dalla curva di trasmissione che ho visto nel link che hai postato sembra un filtro a metà strada fra l'UHC e il CLS...probabilmente è più simile ad un UHC ma con curve più tolleranti.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 9:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provato sul cielo l'ALP andava meglio dell'UHC su m27 essendo proprio + tollerante...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010