=D Ok! attendo, io stavo guardano questa quida:
http://digilander.libero.it/photallica/colsct.htm
Va bene per il mio telescopio?
Ho dei dubbi, ho puntato la stella del primo passo, l'ho sfocata e messa al centro dell'oculare ora:
a) devo sfocare andando oltre il "fuoco giusto" ? oppure appena arrivo al "fuoco giusto" vado indietro?
b) ho provato a muovere le viti per "sperimentare" -sono un curiosa =P- e il risultato non è stato quello che mi aspettavo, infatti non si spostava il cerchio nero al centro ma tutta la stella -cerchio più, per così dire, aureola bianca-
Consigli? guide migliori? Accetto tutto, voglio diventare bravissima =DD
altra domanda quale vite muovere delle tre in caso di scollimazione? tipo se è scollimato verfso il basso muovo quella in alto? se lo è verso destra muov quella a sinistra?
Leggo adesso:
http://astroemagazine.astrofili.org/num ... /index.htm
3) Per capire su quale vite di collimazione operare si ponga una mano davanti alla lastra collettrice e si controlli se l'ombra proiettata dalla mano coincide con la direzione da prendersi per collimare lo strumento. Una volta individuata la vite più vicina si può agire in due diverse maniere, del tutto equivalenti; si può allentarla e contemporaneamente avvitare le altre due o svitare le altre due ed avvitare quella. E' estremamente importante agire a piccoli passi per non far uscire l'immagine dal campo inquadrato. Si consideri infatti che la correzione di anche grandi scollimamenti non richiede in genere più di mezzo giro di vite. Una volta capito, per tentativi, in che direzione si muove l'immagine agendo sulle viti, si agisca in maniera da portare l'immagine verso il bordo del campo (si noti in questo caso che l'asimmetria deve diminuire!). A questo punto, agendo sui controlli micrometrici di declinazione e ascensione retta (o azimuth e altitudine) della montatura si riporti l'immagine sfuocata della stella al centro del campo e si ripeta l'operazione fino ad eliminare ogni evidente assimetria.
Ora mi chiedo: devo muovere le viti e poi -dato che è l'immagine dela stella sfocata che si sposta e non il puntino nero- riportare l'immagine a centro oculare per vedere se è collimata e ripetere le operazioni?
E poi, sempre nel superiore link mi chiedo: che cavolo vuol dire questo?
3 bis) Invece di spostare l'immagine nella direzione descritta al punto 3 si sposti piuttosto l'immagine nella zona del campo visualizzato dove l'asimmetria appare minima e si agisca sulle tre viti in maniera da riportare al centro del campo l'immagine.
^^ adeso vi do la buona nottuccia =D bacetti !