Ciao Dark
andiamo per gradi!
Cominciamo con i pianeti gassosi.
Giove è un pianeta gassoso perchè non ha una suolo ciò vuol dire che non è possibile attraversarlo da parte a parte!
Considera che questo pianeta così come Saturno sono pianeti formati principalmente da idrogeno ed elio elementi che alla pressione terrestre sono allo stato gassoso. Questi pianeti in virtù delle loro masse hanno gravità molto forti.
Ora t'invito ad immaginare di trovarci su una astronave fantasiosa cercando comedici tu di attraversare giove...
Entrando nella atmosfera iniziamo ad immergerci nelle sue nubi superficiali...solitamente sono nubi di azoto/ammoniaca. Qui la temperatura è ancora bassa ma man mano che scendiamo questa è destinata a crescere costantemente. Così come la temperatura anche la pressione inizia ad aumentare. Il peso di chilometri di nubi è molto evidente e la densità dell'idrogeno e dell'elio crea una cortina sempre più spessa.
Arriveremo ad un punto in cui qualsiasi mezzo di trasporto conoscuto (compresi i sommerbibili abissali) verrebbero schiacciati dalle enormi pressioni e temperatura. Ma se la nostra astronave di fantasia è immune continuiamo a scendere...ad un certo punto si arriverà ad una profondità che la densità dell'idrogeno sottoposto a pressioni elevate è tale che questo passa allo stato liquido.
In sostanza al disotto della cappa di nubi di Giove (o di Saturno) si estende un gigantesco oceano di idrogeno liquido allo stato molecolare (cioè composto da molecole d'idrogeno, due atomi di idrogeno in legame covalente).
Le temperature sono qui di migliaia e migliaia e migliaia di gradi...ma noi ci immergiamo in questo mare e decidiamo di scendere ancora di più...ad un certo punto (a circa metà del raggio gioviano) le elevate pressioni costringolo gli atomi d'idrogeno ad avvicinarsi sempre più, tanto che questi cominciano a scambiarsi elettroni...cioè succede che si verificano delle potenti scariche elettriche che pervadono tutto l'idrogeno interno come avviene all'interno dei metalli. Questo livello infatti è conosciuto come fase dell'idrogeno liquido metallico.
Noi, testardi, decidiamo di procedere sempre più all'interno e quando il nostro indicatore di pressione segna qualche milione di atmosfere e il termometro arriva al milione di gradi ecco trovare il nucleo di Giove il quale si pensa sia silicatico (roccioso per intendeci) e a mio avviso vi è anche un abbondante presenza di metalli pesanti al centro...
Spero di essere stato chiaro, in caso di approfondimento ti rimando a questo link:
http://www.codas.it/Sezpianeti/PaginaGi ... nerali.htm
Ora capirai che Venere non può essere considerato gassoso, perchè ha una superficie solida al di sotto di una spessa e densa atmosfera...
Inoltre la distinzione più importante tra pianeti gassosi e pianeti terrestri fa fatta sulla densità. A parità di volume i pianeti gassosi hanno una densità di poco superiore a quella dell'acqua mentre per i pianeti terrestri è molto più alta.
Se vuoi approfondire altri aspetti del gigante guarda questa pagina con articoli che scrissi tempo fa per il sito CODAS e che sono reperibili anche in formato pdf:
http://www.codas.it/Sezpianeti/PaginaGi ... agiove.htm