1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Straiker e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Neanche per me sono bruscolini.....però rispetto ad altre cam sono molto economiche!

Shedar, però spendere dei soldi per una webcam per poi passare ad un altra cosa (es. ccd) non è antieconomico? Chiedo solamente!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non si tratta di buttar via i soldi. Le webcam vanno benissimo per i pianeti ma non servono a nulla sul deep a mano di non modificarle per lunga esposizione e allora si sale già a un centinaio di euro. Rappresentano proprio lo steo "minimo" per l'astrofoto. Ci si possono fare cose carine (se modificate e dopo tanta esperienza) ma la DMK è sicuramente meglio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora valuto, anche perchè ho molto tempo (mi devo riprendere dalla botta del C8N e dei molti accessori)
Penso ad una imaging source per il planetario e un po' di deep...poi più in là, dopo tanta esperienza, valuterò una ccd come si deve solo per il deep. E a quel punto mi ritroverò una buona cam per il planetario e per l'autoguida. No?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
andy1234 ha scritto:
non è antieconomico?


Be dipende :)
Allora anche comprare un piccolo tele per poi passare a qualche cosa di piu' raffinato sarebbe anti economico :p
Dovremmo cominciare tutti con i Mewlon da 30cm .. :p

Cmq i conti in tasca puoi farteli soltanto tu :)
Se puoi permetterti di spendere 400 Euro senza, FORSE, avere l'esatta cognizione di quello che potrai realmente ottenere bon! Buon per te :)

Ti consigliavo la webby in quanto mi pareva di aver capito che non vuoi spendere grosse cifre ....ed in genere camere piu' raffinate delle webby sono "il passo successivo" (per altro non d'obbligo) per chi sa gia' come funzionano le cose :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh....assolutamente non posso spendere 400€ così, a caso! Quello che posso ottenere ce l'ho in mente, ho frequentato gruppi astrofili, organizzo raduni...non ho mai fatto astrofoto(fino ad ora mi ha accompagnato solo il visuale) ma ho visto principianti con camere da principianti e esperti con SBIG a due sensori e Artemis. Sò quello che posso ottenere, senza la benchè minima presunzione, sono consapevole dei miei limiti. Volevo non precludere, seppure anche solo inizialmente, la strada al Deep-Sky. Però se mi dici così, e ho un' ottima reputazione della tua esperienza, valuterò anche questa ipotesi. Avevo parlato con P.Candy e mi aveva detto che conveniva un piccolo ccd economico per tutte e due le "branche". Ovviamente io non mi fido mai di una sola persona e quindi voglio ascoltare più campane.
Non pensare che sia uno sprovveduto o un incontetabile, io ho delle informazioni e faccio delle domande quanto più mirate per arrivare ad ottenere un informazione ed un consiglio globale.

Siete sempre fantastici, disponibili e informatissimi.
Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
andy1234 ha scritto:
ho un' ottima reputazione della tua esperienza.


Fai male!! Malissimo!!! :p Non fidarti!!! :p

Cmq visto che hai occasione di incontrare altri astrofili ...IMHO hai la soluzione a portata di mano :)
Ovvero .....approfittare della cortesia di qualche anima buona e ....provare :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la mia modesta esperienza non ho mai trovato un sistema di ripresa che fosse valido in ambedue le modalità (planetario e profondo cielo).
O è votato all'uno o all'altro.
Poi, logicamente, ognuno si arrangia con ciò che ha o può prendere.
E questo vale sia per l'ottica sia per la camera di ripresa.
Penso che la soluzione di una webcam per cominciare con il planetario sia più che valida per vari motivi.
Costo ridotto
Possibilità di rivenderla abbastanza facilmente con poca rimessa in termini economici.
Risultati accettabili anche in considerazione dell'ottica che dichiari di avere e che non è particolarmente dedicata al planetario (una camera molto più costosa avrebbe i limiti imposti dall'ottica).
Per quanto riguarda il deep potrai valutare un eventuale ccd usato (ma proprio ccd dedicato alle riprese deep) oppure una camera dslr. Considera però che se vuoi andare a fare riprese veramente deep dovrai pensare anche al tele di guida, anelli, ecc. ecc.
La webcam potrà funzionare agli inizi per fare pratica di guida in attesa dello step evolutivo successivo.
Ma queste sono cose che comunque sai di già. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i vostri importantissimi consigli.
Ora ho un po' di tempo per valutare e lo farò.

Renzo: Cosa è una camera dslr?
Grazie, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Digital
Single
Lenx
Reflex

Cioè una macchina fotografica reflex digitale :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Risultati accettabili anche in considerazione dell'ottica che dichiari di avere e che non è particolarmente dedicata al planetario (una camera molto più costosa avrebbe i limiti imposti dall'ottica).


Scusa Renzo, in che senso?
Un newton da 8" non è mica male per il planetario...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Straiker e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010