Fede67 ha scritto:
Mah...
i lampioni vicini, pur non incidendo moltissimo "direttamente" sull'IL, compromettono gravemente l'adattamento al buio dell'occhio...
io penso che anche sotto un cielo bello buio, con un lampione in faccia vedi veramente poco....
Comunque personalmente ritengo i cercatori 6x30 e similiari praticamente inutili, e non per un "grossolano" puntamento della zona o la centratura di "fari" come i pianetoni e qualche stellazza inconfondibile:
ricevono troppo poca luce ed hanno un campo troppo limitato
per permettere un veloce e chiaro orientamento in un cielo anche buissimo.
A questo livello ritengo infinitamente più comodi ed utilizzabili i cercatori red-dot (cosa che un tempo non credevo assolutamente...):
con un red-dot, che tu abbia un cielo buoi o meno, avendo una carta alla mano sai sempre ed immediatamente in che zona del cielo stai puntando...
infatti ho tolto l'ottico anche dal mio "piccolo" dobson 150/750, montando un red-dot cinesone ultraeconomico, ed ora il un lampo giro lo strumento dove voglio e star-hoppo in un blitz, ovviamente ai bassi ingrandimenti...
imho...
Concordo con quello che dici anche se purtroppo per ora posso utlizzare solo questo.
Tuttavia potrei pensare ad acquistare qualcosa di meglio. Non vorrei spendere molto perchè probabilmente tra un anno o più vorrei acquistare un bel Dobson e quindi non so se poi l'eventuale cercatore potrà andar bene nel Dobson.
Tu mi consigli un red-dot? Sarebbe il telrad se non sbaglio?
Pensi che sia meglio anche di un buon cercatore 8x50 ?
Un ultima cosa: che fascia di prezzo e dove potrei indirizzarmi per un eventuale acquisto?
Grazie Andrea
_________________
http://www.criticalmass.it
Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2