1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sunflower
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho ripreso questa galassia sempre con l'Epsilon ma è un pelo piccolina quindi posto due immagini di cui una è un crop.
La ripresa è stata eseguita in due giorni causa problemi di elevatissima umidità, umidità che aumentava la luminosita del cielo in maniera notevole tanto che con 120 sec. di LPS avevo 5000 adu di fondo cielo, ho parlato di questa cosa perchè nel frattempo mi sono arrivati due filtri IDAS, un LPS ed un NBN o V3 che hanno notevolmente migliorato la situazione, questa mia affermazione non vuole essere una indicazione in quanto non sono sufficientemente esperto per fare affermazioni ma porto solamente l'esperienza testata sul campo con il V3 il quale mi ha permesso di arrivare a pose da 800 sec. con 6000 adu di fondocielo con un rumore notevolmente inferiore e molta più luminosità su tutti gli oggetti presenti nel cielo di contorno alla galassia.
Epsilon 180--sxvh9--guida parallela con sxv dedicata--CGE

Luminanza 180 minuti
Colore 30 minuti per canale (subframe da 120 sec.)
La luminanza è stata strecciata 3 volte più un DDP su una duplicazione, ho utilizzato la stretch 2 + la 3 fuse a 60-40 % aggiungendo per la sola galassia il DDP al 20%.
L'immagine ottenuta è stata deconvoluta con 10 passaggi e psf 1.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_m63__1.jpg


Crop.
http://forum.astrofili.org/userpix/108_m63_1.jpg


P.S.
ho aggiornato nel sito la sezione dedicata agli strumenti, per chi fosse curioso di vederne la disposizione.

P.S. 2 ;
con un nuovo raccordo ho aggiunto altri 0,3mm quindi ora dovrei essere ai 56 mm. ideali, unica incognita è la precisione del ccd all'interno della Starlight indicata in 17,5mm.



Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il lunedì 11 giugno 2007, 21:05, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio bella, poi riesci sempre a rendere dei colori che....

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Un immagine fantastica.

Come avrai già letto alla fine non credo che prenderò a breve l'epsilon anche se rimarrà un pallino che soldi e tempo permettendo mi toglierò fra qualche anno. Per ora prenderò un SXV-H9 con SVX come autoguida.

Ho visto il tuo sito e ho visto che il tuo fantastico setup è pure alloggiato in un osservatorio! :evil: no vale anche io! :cry:

PS: mi dai qualche dato sul filtro V3; che banda passante ha?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravissimo Gio, immagine piacevolissima e bilanciata.
Stupenda.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Che dire?
Bellissima!!!

Compliment Gio!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Molto bella Gio, il tuo Girasole fa venire i brividi. Non dico altro ;)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto e ringrazio, Roberto, Vaelgran, Christian, Papi (a proposito come vanno gli abbinamenti).

Ciao Mabuni, premetto che non sono particolarmente esperto per parlare del funzionamento di un filtro, come ho scritto cercavo un filtro da usare in serate particolarmente negative in termini di luminosità che offrisse buoni risultati, il filtro V3 è praticamente simile ad un LPS più selettivo, lascia passare le bande Hbeta-OIII-Halpha--SII, dai dati Idas 450-510 nm -- 650-680 taglia tutto il resto, il filtro ha un vetro molto ben rifinito ai bordi e molto spesso, molto + spesso dei filtri Astronomik che io utilizzo, ciò comporta la ripetizione della procedura di focheggiatura in toto in quanto il punto di fuoco è totalmente diverso rispetto all'Astronomik, quindi non essendo sufficienti piccoli interventi una volta terminata la Lum. è necessario impiegare nuovamente 10/15 minuti per ritrovare il fuoco ottimale (naturalmente è operatore dipendente e forse io sono un pò lento)
Comunque tutte le sere smonto i tele perchè non voglio lasciarli nell'umido e quindi li riporto in casa in ambiente moolto più asciutto :D

Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il lunedì 11 giugno 2007, 15:57, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non sò se sia cosa gradita o utile comunque ho pensato di postare le tre immagini di luminanza che ho utilizzato per ottenere la foto, sono immagini grezze (comunque calibrate) direttamente salvate in jpeg, nell'ordine:

http://forum.astrofili.org/userpix/108_SOMMA__2_STRETC_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/108_SOMMA__3_STRETC_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/108_SOMMA__DDP_2.jpg


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il lunedì 11 giugno 2007, 15:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Ellapeppa... molto bella ..
complimenti, mi interessa molto la prova effettuata sui filtri, purtroppo io lavoro in condizioni proibitive con un generoso diametro...

tra i due quale ti è sembrato + "efficace" ? (si lo so che è una domanda del piffero perchè dipende da oggetto e dal tipo di illumminazione)

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
xgio ha scritto:
Saaluto e ringrazio, Roberto, Vaelgran, Christian, Papi (a proposito come vanno gli abbinamenti).

Gio.



La risposta è ... Boooh, :D dovrei essere vicino all'ideal ma sono 20 giorni che non vedo una stella e quindi sempre Booooh.
Scusa lo sfogo ma anche stasera sembra proprio che vada buca :cry:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010