1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diaframmi interni SCT Celestron
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riassumo e sposto qui la discussione che ho avviato su annunci (effettivamente questa è la sede):
Pedro2005 vende il suo C8, al quale ha applicato una diaframmatura interna per ridurre i riflessi, di cui parla nell'inserzione. Al riguardo, Marco Retucci ha linkato una pagina che descrive il procedimento sia su un SCT che su di un rifrattore.

Dato che la cosa mi sembra interessante (per un C9, ma il succo non cambia), chiedo se sia possibile, e se magari qualcuno l'ha già fatto, staccare la cella del primario dal tubo, applicare la prima metà dei diaframmi, rimettere a posto il tutto, staccare la lastra e mettere gli altri diaframmi. Lo scopo è di lavorare più agevolmente, evitando il rischio di toccare il primario e di scontrarsi con il paraluce al centro del primario.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, è fattibilissimo ma a questo punto ti consiglio di staccare la lastra, staccare il tubo dalla culatta, mettere tutti i diaframmi e poi richiudere.
Non vedo perché dovresti lavorare con lo specchio montato se tanto ha deciso di provare a staccare il tubo dalla sede.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
http://www.rothritter.com/C11_Project/

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Si..ma stai attento a segnarti la posizione della lastra quando la togli..cosi chè quando monti il tutto non hai sorprese...

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010