1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio batteria.
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi questa batteria
http://cgi.ebay.it/BATTERIA-BATTERIE-12 ... dZViewItem
è adatta all'uso per alimentare la strumentazione di noi astrofili? Io per ora utilizzo una classica batteria da auto da 100AMP ma vorrei diminuire il peso ma avere le stesse prestazioni,dalla descrizione sembra adatta,ma voglio il parere di qualcuno esperto nel settore.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Allora spazzavento prima di tutto devi vedere cosa usi tu di strumentazione, nel senso che ogni strumento che usi ha un assorbimento in corrente e devi scoprire quanto succhia ogni pezzo della tua strumentazione. In base a questo vedi se la batteria che vuoi comprare riesce a tenerti in vita tutti gli strumenti. Come ti trovi con la tua 100Ah? Ho letto che quelle batterie sono usate, vero?

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
L'annuncio dice:
CONSIDERATE CHE 65 Ah AGM EQUIVALGONO COME DURATA E LONGEVITA AD UNA AL PB DA 100 Ah


...la durata (tempo di scarica a parità di carico collegato) della battera non dipende dalla tecnologia che utilizza.
100Ah se sono al Pb o al NiCd o ai polimeri di litio... sono sempre 100 Ampere che eroga in un ora! Un Kg di paglia ed un Kg di Pb pesano sempre un Kg!!!

E' vero, invece, che ogni tecnologia ha i suoi pregi e difetti:
ad esempio, le batt. ai polimeri di litio sono legerissime ma delicate, richiedono un caricabatterie molto più complicato, infatti occorre un microcontrollore che regoli tensione e corrente, tenendo sott'occhio costantemente la temperatura, non hanno effetto memoria ecc...
Le batt. al pb sono robustissime ma pesanti, il loro caricabatterie non richiede elettroniche di controllo avanzate (possono essere sempre adottate se sivuole) ecc.
E poi ogni tecnologia ha i suoi cicli massimi carica/scarica... ecco che qui risultano migliori le batterie al gel o quelle a cui ti riferisci tu... sono più longeve, robuste e resistono meglio alle basse temperature, ma la corrente che riescono ad erogare dipende dalle caratteristiche della batteria... bisogna leggere quinti Ah è capace di erogare! ...certo tenendo anche conto della resistenza interna della batteria....
Inoltre un altro parametro che cambia tra le varie tecnolgie delle batterie è la corrende di spunto, ad esempio una NiCd ha uno spunto migliore di una NiMH...ecc...
Scegli quello che ti serve e quanto sei disposto a spendere...
Volevo solo precisare questo...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,allora,ho capito quello che mi avete detto,la batteria da 100Ah è sufficente hai miei scopi,io vorrei solo alleggerire la batteria. Per la ricarica ho un normale caricabatteria da 12V 10Ah,ma il venditore mi ha detto che va bene,non raggiungerò mai il massimo della carica ma funziona. Per la spesa non vorrei superare i 100€. Avete altri consigli?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: batteria
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Ciao Lorenzo, io ho una montatura MEADE LXD75 con autostar e alimento il tutto con una batteria 12 v 7aH pagata alla GBC 14 euri (mi pare) comunque con poco prezzo, devo dire che la uso e la riuso anche a diversi giorni di distanza senza ricaricarla.
Non so le tue strumentazioni.
ciao
elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010