1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon Vs Canon.
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
EF 200mm 2,8 L USM II Vs EF 135mm f/2 L USM

Destinazione: reportage e creativa .....e saltuaria (non troppo) astrofotografia ovviamente.

Considerate che dispongo gia' del EF 85mm f/1,8.



P.s: Nel 70-200 f/4 .....a vostro parere lo stabilizzatore è necessario anche per foto a mano libera in condizioni di buona illuminazione? (All'aperto ....mattina e pome)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Shedar,
due ottiche eccellenti, ma che non consiglierei per un uso "dinamico", ed il reportage (che sia fotogiornalismo, bambini o vacanze ) lo è. Per il semplice motivo che sono ottiche fisse e abbastanza strette e spesso avresti il bisogno di avvicinarti o allontanarti dal soggetto, magari perdendo "l'attimo fuggente". Se invece intendi farci foto un po' più "riflessive" (ritratti, paesaggi, cose ferme...) allora entrambi ti daranno ottime soddisfazioni; forsa, avendo già l'ottimo 85/1,8, potresti direzionarti verso il 200, ma sappi che... è tanto lungo e nella fotografia normale si finisce con l'utilizzarlo davvero poco.


Hai nominato il 70-200 f/4: splendido! ho fatto un paragone con l'85/1,8, a pari focale e diaframma: qualcosina a favore dell'85 ma la differenza è davvero sorprendentemente poca, guardando le foto al 200% (e ti assicuro che sono pignolo). L'85 oi l'ho venduto poiché non fotografavo mai a f/1,8.
Il 70-200 f/4 è utilizzabile anche in astronomia:

http://www.lightyear.altervista.org/Imm ... 12-06b.jpg

Lo stabilizzatore è utile ma non lo reputo fondamentale, soprattutto in digitale; alcuni sostengono che porta via un po' di nitidezza, non ho mai potuto verificarlo.

Buona scelta,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
eros ha scritto:

Lo stabilizzatore è utile ma non lo reputo fondamentale, soprattutto in digitale; alcuni sostengono che porta via un po' di nitidezza, non ho mai potuto verificarlo.

Buona scelta,
Eros.


Perche' dici che nel digi lo stabilizzatore è poco importante? Io sinceramente penso il contrario :)


Guarda un po:

Non stabilizzato

http://photo.net/philg/digiphotos/20011 ... d.half.jpg


Stabilizzato:

http://photo.net/philip-greenspun/photo ... -15-is.tcl



Praticamente una maschera di contrasto :)

Il dubbio è che a parità di spesa tra il 70-200 f/4 stab. e il 70-200 f/2.8 non stab non corre molta diff di prezzo ..... e io prenderei di volata il secondo.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no, calma: è chiaro che se siamo in una situazione dove non c'è abbastanza luce, e alla massima apertura di diaframma ti ritrovi a scattare con 1/30s con in mano un 200mm...beh allora lo stabilizzatore diventa importante; ma tu hai specificato in condizioni di buona illuminazione, e già la differenza si ridimensione. Inoltre ci sono altri fattori che, a mio avviso, riducono la frequenza delle situazioni in cui l'IS è indispensabile, ad esempio che a 1/30 di secondo, se hai soggetti in movimento, nella foto verranno mossi; oppure che già alzando la sensibilità a 400iso si guadagnano 2 stop (lo so, non è luce reale, ma virtuale, ma funziona...), a ciò mi riferivo, parlando del digitale.

Resta il fatto che quando guardi attraverso il mirino, premi il pulsante per la messa a fuoco e vedi tutto che si ferma, è una libidine :wink:

Nella tua scelta, considera anche la differenza di peso fra il 2,8 e il 4.
E tieni conto che, in situazioni critiche, l'f/4 IS ti fa scattare con tempi lunghi, il 2,8 ti da uno stop di luce in più, che ti farebbe dimezzare il tempo di posa, a scapito, però, della profondità di campo.

Se la scelta è fra questi due (nel primo posto non lo sapevo) forse opterei per il 70-200 f/4 IS, proprio per il peso del 2,8, che me lo farebbe lasciare a casa molto spesso :wink:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
No la scelta è tra i fissi per ora .....alla fine sono gli ob. che uso di piu' anche in occasioni ove la logica spingerebbe ad usare gli zoom :)

A me in genere piace poter giocare con la profondità di campo .....e la focale bella spinta del 135 mi tenta molto.....oltre tutte le recn. positivissime che ho letto. Ma alla fine temo che andrebbe ad invadere il campo dell'85mm ..... piu' che costituire un qualche cosa che integra la mia dotazione.

Il 200 invece è un classico ....ed il rapporto prezzo/focale/qualità sembra interessante.

Li prendo entrambi? :p Na na .....devo resistere e sceglierne uno :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, ma allora se è per "giocare", potevi dirlo prima.
ecco quello che fa per te:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... ID=26126#1

:D :D

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Con quello ci giochi veramente ......puoi usarlo come mazza! :p

Cmq son sempre stato curioso di vederlo all'opera sulle stelle :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto entrambe le ottiche. Il 135mm è un pelo meglio a parità di diaframma rispetto al 200, ma è una differenza davvero lieve, non tale secondo me da giustificarne la scelta dell'uno o dell'altro. con questi due obiettivi ciò che conta è la luminosità massima e la lunghezza focale, dipende da ciò che ti serve. Avere un tele f/2 è davvero comodo in molte situazioni. Il 200 però costicchia un po' meno e va decisamente bene, anche se ha un leggerissimo residuo cromatico maggiore rispetto al 135mm

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Vale ....ma avendo un 85m a f/1.8 realmente sfruttabile a piena apertura ......dici che il 135 non finirebbe per invaderne il campo?
Non finirei per usarne sempre uno .....accantonando l'altro?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è probabile, ma occorre vedere qual è la focale di cui hai realmente bisogno. Se ora usi l'85 perchè in realtà ti serve una focale più lunga, poi userai il 135 al posto dell'85. Se invece ti serve un'altra focale per avere un corredo ben spaziato, a prescindere da esigenze particolari, allora il 200 è più indicato. Però occorrerebbe scegliere un nuovo obiettivo quando se ne sente l'esigenza...qual' è la tua esigenza al proposito? Entramebe le ottiche per fotografia creativa e reportage sono ottime... ;)

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010