1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricerca Novae Galattiche
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Conoscete qualcuno che si occupa di ricerca novae galattiche ?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qua c'è la lista dei principali
http://www.supernovae.net/Bio.htm

questa è la sezione novae di tal sito
http://www.supernovae.net/novae.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Grazie per la risposta, ma nel primo caso si tratta di supernovae, mentre nel secondo di novae extragalattiche. Conosco bene la materia.
Io chiedevo se qualcuno cerca novae galattiche.

Grazie lo stesso

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa hai ragione non avevo letto bene

io più di tanto seguo quel link ma per le supernovae
tuttavia nel sito della mia associazione ho notato è riportato questo link
http://astrolink.mclink.it/ass/ass0002.htm

non so dirti se è ancora attivo tale gruppo, prova a inviare una e-mail che tanto non costa nulla


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Si tratta del sito creato anni fa dal mio amico Marco Vincenzi di Roma che mise insieme qualche persona, ma come spesso accade con gli astrofili, non si fece nulla.
Purtroppo, ho dato un'occhiata sul web ma pare che, a parte i soliti giapponesi, nessuno si occupa di questa interessante ricerca. Spero non sia cosi'.
Grazie di nuovo.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Birillo,
da dove si comincia per la ricerca di novae galactiche?
nn ci ho mai pensato a fondo... e credo sia una cosa che mi piacerebbe...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La caccia alle stelle novae galattiche è piuttosto
semplice.
Si tratta in massima parte di scattare periodicamente
immagini fotografiche a grande campo nei pressi di
tutta la Via Lattea estiva e invernale. Con un setup
adatto per questo genere di riprese è sufficiente
raggiungere magnitudini nell'ordine della 9.0-10.0 mag.
per cogliere la fasi del massimo di una eventuale
stella novae.
E' chiaro che più ci si spinge in profondità maggiori
saranno le probabilità di caccia. Una volta eseguite
le fasi di ripresa bisogna controllare per confronto o
con il metodo del blink, nel più breve
tempo possibile tutti gli scatti eseguiti, o attraverso
mappe prestabilite o con altre riprese di precampionamento.
Questa, probabilmente, è la fase più delicata, ma anche
quella più "faticosa".
Oggi con l'avvento delle DSLR, rispetto al passato, si sono
accorciati i tempi fra la fase di ripresa e quella di analisi,
tutto a vantaggio per compiti remunerativi, tipici da
astrofili volenterosi! :wink:
Vedasi il successo degli astrofili Giapponesi
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, lavori di pazienza e dedizione Danilo.
Con una strumentazione ad hoc!

mi ci vorrà del tempo per avere un setup anche minimale..

Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimo,

per la strumentazione è meno complicato e dispendioso
di quanto possa sembrare.
Quello che occorre è una montatura in grado di
reggere una DSLR posta in parallelo (piggy-back)
con un'ottica "normale"; un piccolo rifrattore anche
acromatico da 4 soldi, necessario per guidare (anche
a x30) e via con le pose di pochi minuti.
Occorre però almeno un cielo discreto.
Il problema viene dopo; ma se si ha entusiasmo e
voglia di lavorare, nessun problema!
Un caro saluto

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per l'incoraggiamento Danilo,
senz'altro io la prox primavera ho intenzione di rendere la mia strumentazione più performante e potrei adattare degli accorgimenti tali da permettermi un obiettivo di ricerca novae e altri "studi" del cielo.
Avevo idea di acquistare un apo (anche usato) e a quel punto chiedere tuoi consigli e iniziare.

A presto, Massimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010