1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I Pianeti Gassosi
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 20:29 
Ciao, sono molto ben informato, conosco abbastanza bene la "teoria" per quanto riguarda Sistema Solare, Universo...
Ma una cosa mi sfugge...
I pianeti gassosi non hanno suolo? Non hanno "qualcosa su cui poggiare? Sono solamente delle "Sfere di gas"?Se così fosse, perchè fra Giove e la cometa Shoemaker-Levy è avvenuto un impatto? Non avrebbe dovuto attraversare Giove senza che si verificasse un impatto? (questo perchè molti scienziati affermano di non sapere se Giove possiede "terreno solido" o no...)...
Altra domanda...Venere può essere scambiato per un pianeta gassoso...Come si è capito che non lo era? (naturalmente prima di aver inviato la prima sonda...)...Dipende dalle dimensioni? (Che per un pianeta gassoso devono superare i 48.000km).
Cieli sereni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dark

andiamo per gradi!

Cominciamo con i pianeti gassosi.
Giove è un pianeta gassoso perchè non ha una suolo ciò vuol dire che non è possibile attraversarlo da parte a parte!
Considera che questo pianeta così come Saturno sono pianeti formati principalmente da idrogeno ed elio elementi che alla pressione terrestre sono allo stato gassoso. Questi pianeti in virtù delle loro masse hanno gravità molto forti.
Ora t'invito ad immaginare di trovarci su una astronave fantasiosa cercando comedici tu di attraversare giove...
Entrando nella atmosfera iniziamo ad immergerci nelle sue nubi superficiali...solitamente sono nubi di azoto/ammoniaca. Qui la temperatura è ancora bassa ma man mano che scendiamo questa è destinata a crescere costantemente. Così come la temperatura anche la pressione inizia ad aumentare. Il peso di chilometri di nubi è molto evidente e la densità dell'idrogeno e dell'elio crea una cortina sempre più spessa.
Arriveremo ad un punto in cui qualsiasi mezzo di trasporto conoscuto (compresi i sommerbibili abissali) verrebbero schiacciati dalle enormi pressioni e temperatura. Ma se la nostra astronave di fantasia è immune continuiamo a scendere...ad un certo punto si arriverà ad una profondità che la densità dell'idrogeno sottoposto a pressioni elevate è tale che questo passa allo stato liquido.
In sostanza al disotto della cappa di nubi di Giove (o di Saturno) si estende un gigantesco oceano di idrogeno liquido allo stato molecolare (cioè composto da molecole d'idrogeno, due atomi di idrogeno in legame covalente).
Le temperature sono qui di migliaia e migliaia e migliaia di gradi...ma noi ci immergiamo in questo mare e decidiamo di scendere ancora di più...ad un certo punto (a circa metà del raggio gioviano) le elevate pressioni costringolo gli atomi d'idrogeno ad avvicinarsi sempre più, tanto che questi cominciano a scambiarsi elettroni...cioè succede che si verificano delle potenti scariche elettriche che pervadono tutto l'idrogeno interno come avviene all'interno dei metalli. Questo livello infatti è conosciuto come fase dell'idrogeno liquido metallico.
Noi, testardi, decidiamo di procedere sempre più all'interno e quando il nostro indicatore di pressione segna qualche milione di atmosfere e il termometro arriva al milione di gradi ecco trovare il nucleo di Giove il quale si pensa sia silicatico (roccioso per intendeci) e a mio avviso vi è anche un abbondante presenza di metalli pesanti al centro...

Spero di essere stato chiaro, in caso di approfondimento ti rimando a questo link:

http://www.codas.it/Sezpianeti/PaginaGi ... nerali.htm

Ora capirai che Venere non può essere considerato gassoso, perchè ha una superficie solida al di sotto di una spessa e densa atmosfera...

Inoltre la distinzione più importante tra pianeti gassosi e pianeti terrestri fa fatta sulla densità. A parità di volume i pianeti gassosi hanno una densità di poco superiore a quella dell'acqua mentre per i pianeti terrestri è molto più alta.

Se vuoi approfondire altri aspetti del gigante guarda questa pagina con articoli che scrissi tempo fa per il sito CODAS e che sono reperibili anche in formato pdf:

http://www.codas.it/Sezpianeti/PaginaGi ... agiove.htm

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 12:21 
...anche una stella è gassosa, ma il nucleo è "bello duro".
E' un discorso di massa, gravità e pressione (lasciamo stare le reazioni nucleari...).
Ti consiglio di leggere anche qualche testo sulla natura delle stelle.
Gli scienziati che affermano di non sapere se Giove possieda un suolo intendono probabilmente che non sanno "dove" è il suolo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 12:45 
Ok Diego, sei stato trasparente! Stessa cosa Fede...Ma allora perchè la cometa Shoemaker-Levy si schiantò su Giove? Questo vuol dire che deve avere un suolo sul quale impattare... O forse invece di impattare è esplosa per le elevate pressioni?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Ok Diego, sei stato trasparente! Stessa cosa Fede...Ma allora perchè la cometa Shoemaker-Levy si schiantò su Giove? Questo vuol dire che deve avere un suolo sul quale impattare... O forse invece di impattare è esplosa per le elevate pressioni?


La seconda! :wink:

E' lo stesso principio delle stelle cadenti sulla terra! Se casca un sassetto piccolo nella nostra atmosfera questo per attrito viene disintegrato.

Nel caso di una cometa su giove tieni presente che questo pianeta non avendo un suolo vero e proprio, i frammenti della cometa di svariati chilometri, sono entrati negli strati bassi dell'atmosfera dove l'attrito della velocità contro l'atmosfera, le temperature elevate e le pressioni hanno "consumato" i nuclei disintegrandoli! La cometa così dissolvendosi è entrata a far parte dell'atmosfera del gigante!

Alcuni anni fa la sonda Galileo, inviata ad esplorare Giove, sganciò un modulo che aveva il compito di penetrare all'interno delle nubi gioviane per effettuare delle misurazioni. Il modulo paracadutato si disintegrò ad una certa quota, ma non ti sò dire a che altezza avvenne ciò ne tanto meno le temperature e le pressioni...dovresti fare una piccola ricerca in internet...se t'interessa!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 14:42 
idem, la seconda, con anche altre cause.
Per capirci, prova ad infilare una mano in piscina: la mano va tranquillamente sott'acqua senza particolare difficoltà.
Ma prova a tuffarti di pancia da una piattaforma di 10 metri (...scherzo!!! non provarci...)...
ti assicuro che "impatterai" per benino, e se ti va bene te lo ricordi finchè campi... hehehe
Velocità ed attrito, aerodinamica.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 15:39 
Ok, grazie ragazzi! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per curiosità vi allego un'immagine della superficie di Venere catturata da una sonda russa Venera. Direi che si tratta di un immagine molto affascinante...

http://forum.astrofili.org/userpix/6_venera13_1.jpg

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già! Molto affascinante!
L'unica immagine prima che la sonda fosse distrutta da 90 atmosfere di pressione :D !

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 0:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che immagine....
Che prospettiva di paesaggi....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010