1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magnitudine max nel cercatore 6x30
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Salve ragazzi sto studiando un pochino delle carte stellari e mi servirebbe per fare poi lo star hopping, sapere la magnitudine che può raggiungere un cercatore 6x30! grazie :)

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, prima di tutto, dipende da che cielo osservi. Se sei in città disperate come la mia, col 6X30 non ci vedi praticamente niente. :(
Pensa che ero arrivato a usare il konus vista come cercatore dalla disperazione...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
9.2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
9.2

Da cieli bui. :wink:
Diciamo che guadagni circa tre magnitudini rispetto a ciò che vedi a occhio nudo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 2:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
quindi da una terrazza di una casa situata in un paese con un discreto inquinamento luminoso ed un lampione purtroppo funzionante :cry: penso che si possa raggiungere una magnitudine di circa 8 se non sbaglio. Questo almeno in linea generale!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 6:40 
Mah...
i lampioni vicini, pur non incidendo moltissimo "direttamente" sull'IL, compromettono gravemente l'adattamento al buio dell'occhio...
io penso che anche sotto un cielo bello buio, con un lampione in faccia vedi veramente poco....

Comunque personalmente ritengo i cercatori 6x30 e similiari praticamente inutili, e non per un "grossolano" puntamento della zona o la centratura di "fari" come i pianetoni e qualche stellazza inconfondibile:
ricevono troppo poca luce ed hanno un campo troppo limitato
per permettere un veloce e chiaro orientamento in un cielo anche buissimo.
A questo livello ritengo infinitamente più comodi ed utilizzabili i cercatori red-dot (cosa che un tempo non credevo assolutamente...):
con un red-dot, che tu abbia un cielo buoi o meno, avendo una carta alla mano sai sempre ed immediatamente in che zona del cielo stai puntando...
infatti ho tolto l'ottico anche dal mio "piccolo" dobson 150/750, montando un red-dot cinesone ultraeconomico, ed ora il un lampo giro lo strumento dove voglio e star-hoppo in un blitz, ovviamente ai bassi ingrandimenti...
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Fede67 ha scritto:
Mah...
i lampioni vicini, pur non incidendo moltissimo "direttamente" sull'IL, compromettono gravemente l'adattamento al buio dell'occhio...
io penso che anche sotto un cielo bello buio, con un lampione in faccia vedi veramente poco....

Comunque personalmente ritengo i cercatori 6x30 e similiari praticamente inutili, e non per un "grossolano" puntamento della zona o la centratura di "fari" come i pianetoni e qualche stellazza inconfondibile:
ricevono troppo poca luce ed hanno un campo troppo limitato
per permettere un veloce e chiaro orientamento in un cielo anche buissimo.
A questo livello ritengo infinitamente più comodi ed utilizzabili i cercatori red-dot (cosa che un tempo non credevo assolutamente...):
con un red-dot, che tu abbia un cielo buoi o meno, avendo una carta alla mano sai sempre ed immediatamente in che zona del cielo stai puntando...
infatti ho tolto l'ottico anche dal mio "piccolo" dobson 150/750, montando un red-dot cinesone ultraeconomico, ed ora il un lampo giro lo strumento dove voglio e star-hoppo in un blitz, ovviamente ai bassi ingrandimenti...
imho...


Concordo con quello che dici anche se purtroppo per ora posso utlizzare solo questo.
Tuttavia potrei pensare ad acquistare qualcosa di meglio. Non vorrei spendere molto perchè probabilmente tra un anno o più vorrei acquistare un bel Dobson e quindi non so se poi l'eventuale cercatore potrà andar bene nel Dobson.
Tu mi consigli un red-dot? Sarebbe il telrad se non sbaglio?
Pensi che sia meglio anche di un buon cercatore 8x50 ?
Un ultima cosa: che fascia di prezzo e dove potrei indirizzarmi per un eventuale acquisto?
Grazie Andrea

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 6:11 
Il Telrad è molto meglio del Red-Dot, ma è una bella "sberla"...
su un Dobson è perfetto, sul C8 secondo me è poco utile.
Il Red-Dot normale proietta solo un punto rosso, senza riferimenti graduati.
Sul C8 credo sia meglio avere un 8x50, bello luminoso.
Ci sono in giri degli 8x50 fra i 60 ed i 130 euro col supporto.
Non so però che attacco ci voglia sul C8...
TS ne vende con l'attacco SC, bisognerebbe sentirli...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Fede67 ha scritto:
Il Telrad è molto meglio del Red-Dot, ma è una bella "sberla"...
su un Dobson è perfetto, sul C8 secondo me è poco utile.
Il Red-Dot normale proietta solo un punto rosso, senza riferimenti graduati.
Sul C8 credo sia meglio avere un 8x50, bello luminoso.
Ci sono in giri degli 8x50 fra i 60 ed i 130 euro col supporto.
Non so però che attacco ci voglia sul C8...
TS ne vende con l'attacco SC, bisognerebbe sentirli...


Ok grazie penso valga la pena informarmi. Ma TS ha un sito? purtroppo in rete non riesco a trovare niente! :cry:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 12:46 
Scusa, ma sono sempre "stampato qui" e penso che tutti leggano tutto e sempre...
TS è Telescope Service:
http://www.telescope-service.com/
sono tedeschi, ma molto bravi.
Le domande via e-mail devi farle in inglese perchè loro non sanno (...giustamente...) l'italiano.
Nessuno si è mai lamentato degli acquisti fatti da loro...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010