1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:35
Messaggi: 20
Shedar ha scritto:
Giove non lo avvisti ..... lo vedi.

Una palla biancastra con 2 bande color crema-marroncine.
Potresti aver notato attorno 4 piccole stelline ....cioe' i suoi famosi satelliti.

purtroppo nn ho notato nessuna di queste caratteristiche! ora mi sorge il dubbio: ma ho puntato su giove?o su una stella?mah..sono alle prime armi e nn ci capisco granchè..però almeno venere la sò riconoscere :oops:
ps. ma giove si trova verso sud e venere verso nord?

_________________
Bresser N130
oculari: PL25, PL15, PL10
barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Una stella la vedi piu' o meno come un puntolino ....e uguale a tutte le altre stelle, colore e luminosità a parte.

Giove al contrario non appare puntiforme...il suo dischetto è inconfondibile. Se hai dubbi ....non hai visto giove :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:35
Messaggi: 20
Shedar ha scritto:
Una stella la vedi piu' o meno come un puntolino ....e uguale a tutte le altre stelle, colore e luminosità a parte.

Giove al contrario non appare puntiforme...il suo dischetto è inconfondibile. Se hai dubbi ....non hai visto giove :)


il mio "problema" e che sono un neofita e ancora nn mi sò orientare nel guardare il cielo..cosa mi consigli?nn ci sarebbe qualche programmino apparte cartes du ciel che mi aiuterebbe un pochino?!

_________________
Bresser N130
oculari: PL25, PL15, PL10
barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
quasar86 ha scritto:
Shedar ha scritto:
Una stella la vedi piu' o meno come un puntolino ....e uguale a tutte le altre stelle, colore e luminosità a parte.

Giove al contrario non appare puntiforme...il suo dischetto è inconfondibile. Se hai dubbi ....non hai visto giove :)


il mio "problema" e che sono un neofita e ancora nn mi sò orientare nel guardare il cielo..cosa mi consigli?nn ci sarebbe qualche programmino apparte cartes du ciel che mi aiuterebbe un pochino?!


prova stellarium....molto più semplice e piacevole interfaccia grafica!! :-)

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:35
Messaggi: 20
faby_solo85 ha scritto:
quasar86 ha scritto:
Shedar ha scritto:
Una stella la vedi piu' o meno come un puntolino ....e uguale a tutte le altre stelle, colore e luminosità a parte.

Giove al contrario non appare puntiforme...il suo dischetto è inconfondibile. Se hai dubbi ....non hai visto giove :)


il mio "problema" e che sono un neofita e ancora nn mi sò orientare nel guardare il cielo..cosa mi consigli?nn ci sarebbe qualche programmino apparte cartes du ciel che mi aiuterebbe un pochino?!


prova stellarium....molto più semplice e piacevole interfaccia grafica!! :-)

l ho scaricato e installato ma mi blocca il pc..uffa

_________________
Bresser N130
oculari: PL25, PL15, PL10
barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
quasar86 ha scritto:
faby_solo85 ha scritto:
quasar86 ha scritto:
Shedar ha scritto:
Una stella la vedi piu' o meno come un puntolino ....e uguale a tutte le altre stelle, colore e luminosità a parte.

Giove al contrario non appare puntiforme...il suo dischetto è inconfondibile. Se hai dubbi ....non hai visto giove :)


il mio "problema" e che sono un neofita e ancora nn mi sò orientare nel guardare il cielo..cosa mi consigli?nn ci sarebbe qualche programmino apparte cartes du ciel che mi aiuterebbe un pochino?!


prova stellarium....molto più semplice e piacevole interfaccia grafica!! :-)

l ho scaricato e installato ma mi blocca il pc..uffa


Impara cdc,ci perdi un po di tempo è vedrai che non lo cambieresti più con niente.Stellarium e più facile e con la grafica più accattivante,ma cdc è mooooolto più completo.
moonraker :
Cita:
anch'io ieri ( priima osservazione da quando ho comprato il bresser) ho visto sia giove che venere....ma saturno (sarà che quegl'annelli danno fascino) è stato proprio il massimo...chissà se un domani con il mio "piccolo" potrò vedere almeno qualche nebulosa....ieri ho provato, ma niente, ancora non sono in grado di posizionare il tele e cercare con i gradi Sad ...speriamo bene


Lascia perdere i cerchi graduati.Vai di star hopping che li trovi sicuro prima o poi gli oggetti.
Se cerchi una nebulosa prova m52 nella lira.E facile da trovare e alla portata del tuo tele.Poi prova anche m13 in ercole anchesso facile da trovare. :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Giove l'ho osservato provando tutti e tre gli oculari in dotazione e poi aggiungendo la barlow 2x. Onestamente lo si gustava meglio con con quello da 15 e senza lente di barlow; delle bande marroni ne ho intravista una soltanto, ma wow!!! Con quello da 10 faticavo a stargli dietro perche si muove davvero velocemente :shock:

Sono rimasto veramente affascinato 8) !!!

Immagino cosa deve essere osservarlo con degli oculari di qualità maggiore... Per il momento impariamo ad usare il "CANNONE", come lo chiama la mia ragazza, poi magari un buon oculare a largo campo...:wink:

Grazie a tutti! :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Kr33P ha scritto:
quasar86 ha scritto:
faby_solo85 ha scritto:
quasar86 ha scritto:
Shedar ha scritto:
Una stella la vedi piu' o meno come un puntolino ....e uguale a tutte le altre stelle, colore e luminosità a parte.

Giove al contrario non appare puntiforme...il suo dischetto è inconfondibile. Se hai dubbi ....non hai visto giove :)


il mio "problema" e che sono un neofita e ancora nn mi sò orientare nel guardare il cielo..cosa mi consigli?nn ci sarebbe qualche programmino apparte cartes du ciel che mi aiuterebbe un pochino?!


prova stellarium....molto più semplice e piacevole interfaccia grafica!! :-)

l ho scaricato e installato ma mi blocca il pc..uffa


Impara cdc,ci perdi un po di tempo è vedrai che non lo cambieresti più con niente.Stellarium e più facile e con la grafica più accattivante,ma cdc è mooooolto più completo.
moonraker :
Cita:
anch'io ieri ( priima osservazione da quando ho comprato il bresser) ho visto sia giove che venere....ma saturno (sarà che quegl'annelli danno fascino) è stato proprio il massimo...chissà se un domani con il mio "piccolo" potrò vedere almeno qualche nebulosa....ieri ho provato, ma niente, ancora non sono in grado di posizionare il tele e cercare con i gradi Sad ...speriamo bene


Lascia perdere i cerchi graduati.Vai di star hopping che li trovi sicuro prima o poi gli oggetti.
Se cerchi una nebulosa prova m52 nella lira.E facile da trovare e alla portata del tuo tele.Poi prova anche m13 in ercole anchesso facile da trovare. :wink:


Quoto. dai retta al tuo compaesano :D ...lascia perdere i cerchi perchè diventi matto, richiedono lo stazionamento accurato ed inoltre sono imperfetti in tele un po economici... :lol:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
ok mi fido....ma sto star hopping che ca....spiterina è?
Se non vado errato (so molto scarso in inglese, quasi quanto l'astrofilia :)) come paarola significa "saltare tra le stelle", in poche parole mi consigliate di fare "andare a naso"....oppure è un qualcos'altro che ancora non conosco?
...illuminatemi please :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 2:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
moonraker67 ha scritto:
ok mi fido....ma sto star hopping che ca....spiterina è?
Se non vado errato (so molto scarso in inglese, quasi quanto l'astrofilia :)) come paarola significa "saltare tra le stelle", in poche parole mi consigliate di fare "andare a naso"....oppure è un qualcos'altro che ancora non conosco?
...illuminatemi please :?


Hai un mp :wink:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010