1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimare Bresser N130
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

apro un nuovo thread perche' nell'altro del bigourdan ormai stavo andando fuori tema..

questa era la situazione appena ricevuto il tele

http://forum.astrofili.org/userpix/1901_coll_1.jpg


questa dopo il mio tentativo di collimazione

http://forum.astrofili.org/userpix/1901_coll2_1.jpg

puo' andare o e' ancora scollimato ?
meglio di cosi' non sono riuscito a fare, ritoccando il primario mi pare che peggiori...
da cosa capisco se il secondario e' ok o scollimato anche lui ?

ciao, grazie

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
Sembrerebbe ancora un po' scollimato, ma forse è un'impressione dovuta al fatto che la macchina fotografica non è centrata sul focheggiatore.....
qui si descrive la collimazione, questo sito è molto riassuntivo ma praticamente descrive tutti i passaggi....
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
questo invece è molto più dettagliato.....
http://www.astrofili.org/astroemag/num9/collimazione/
.....
hai costruito l'attrezzo per la collimazione
(custodia della pellicola bucata)???
con quello dovresti ottenere una precisione maggiore,
per verificare se il secondario è allineato devi confrontare la forma che si vede guardando nel focheggiatore con quella del fondo del focheggiatore.....
mi spiego lo specchio secondario ellittico dovrebbe appariti circolare e dovrebbe essere concentrico al cilindro del focheggiatore.....
nel mio 130 ( e forse anche nel tuo) è incollato nella posizione giusta.....
ciao ciao

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:09 
Guarda questo filmato su come si fa la collimazione:
è molto chiaro anche se parla in inglese:
http://www.andysshotglass.com/Collimating.html
e poi guarda di nuovo quelli postati da Fulmine (non mi ero accorto prima che fossero gli stessi che avevo segnalato anch'io...)
Credo che con queste informazioni non avrai più problemi o dubbi.
Alla fin-fine, collimare un Newton è un'operazione semplice, di routine, e quando la avrai fatta un paio di volte sarà semplice come allacciarsi le scarpe...
(tu sai allacciarti le scarpe, vero???? :D :D :D )


Ultima modifica di Fede67 il martedì 5 giugno 2007, 13:18, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Fulmine ha scritto:
hai costruito l'attrezzo per la collimazione
(custodia della pellicola bucata)???
con quello dovresti ottenere una precisione maggiore,
per verificare se il secondario è allineato devi confrontare la forma che si vede guardando nel focheggiatore con quella del fondo del focheggiatore.....
mi spiego lo specchio secondario ellittico dovrebbe appariti circolare e dovrebbe essere concentrico al cilindro del focheggiatore.....
nel mio 130 ( e forse anche nel tuo) è incollato nella posizione giusta.....
ciao ciao


ciao Fulmine, si l'ho fatto ieri sera ed effettivamente facilita nel guardare in asse...
non capisco quale'' il cilindro del focheggiatore, nella foto si vede ? quello del secondario e' quello piccolino su cui e' riflesso l'occhio giusto ?
Diciamo che riesco a tenete il cerchio piccolo allineato al centro delle razze ma non a portare il tutto al centro dove compare la 'rondella' posta al centro dello specchio...
provero' a rileggere gli articoli che hai postato se non l'ho gia' fatto perche ne ho letti parecchi ma tra il dire (leggere) e il fare... :)

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Fede67 ha scritto:
...
(tu sai allacciarti le scarpe, vero???? :D :D :D )


comincio a temere di no :)
stasera ho dato ancora una ritoccata mi pare quasi ok; ho provato a portarlo fuori con sta serata schifosa e piena di nuvoloni ma ogni tanto qualche stellina faceva capolino e mi pare di averla messa a fuoco quasi perfettamente seppur con qualche luccichio ma penso dovuto alle condizioni... comunque la stella era un puntolino quindi penso che rispetto alla prima uscita in cui si vedevano 2 veneri e mezzo le cose sono decisamente migliorate. Ho provato a sfocare avanti e indietro ma ce'ra un po troppo luccichio per giudicare e poi le nuvole hanno chiuso il pertugio :) aspettero una serata migliore.
Comunque sfocado piu' che cerchi concentrici come mi pare di aver vusto sul libro compaiono piuttosto le razze di sostegno del secondario: nel libro queste non si vedevano; e' normale dato che si tratta di newtoniano o c'e' qualche altro problemino ??

ciao, grazie ancora per i consigli, me ne serviranno sicuramente altri :)

mi sa che dovro spostarmi spesso perche' fra case e fabbriche l'inquinamento luminoso mi pare notevole per essere un paesino di campagna :(

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

o e' solo colpa delle condizioni (le stelle 'lampeggiavano' anche ad occhio nudo) o mi sa che non ho collimato un gran che' :(
ho cominciato col puntare venere intorno alle 22: ovviamente era ancora abbastanza chiaro ma lui era luminosissimo tanto che sembravo non riuscire quasi a metterlo a fuoco... si distingueva bene che era visible solo un po' meno della meta' ma nessun dettaglio della superficie e 'raggi' di luce che si dipanavano tutto intorno (non so se riesco a spiegare cosa intendo)... insomma si vedeva 'una fonte luminosa' ma non si distingueva una granche... poi ha cominciato ad essere avvolto dalle nubi.
Allora sono passato a saturno e qui devo dire che pur non essendo il tele probabilmente al meglio ho provato un sussulto di gioa a vederelo con i suoi anelli cosi come appare nelle foto: non sono pero' riuscito a distinguere nessuna suddivisione degli anelli neanche con oculare del 10+barlow 2x (200 ingrandimenti); pero' questo sembrava ben a fuoco con i contorni piuttosto delineati... poi anche saturno e' stato coperto dalle nuvole :)
sono passato allora all'unico punto ancora aperto, quasi ad est, ad occhio ad un'altitudine di una sessantina di gradi (ma erro io perche venere l'ho giudicato sufficientemente altino ma il planetario lo dava a solo 20°): e' l'unica visibile perche' in giro ci sono nuvole ma vista la luminosita' direi che dovrebbe essere Vega: a bassi ingrandimenti e' effettivamente un punto ma con 10mm+barlow mi fa un po' l'effetto che faceva venere... non e' piu' un puntino ma una piccola piccola pallina con parecchi raggi di luce tutto intorno...

Insomma un pizzico di delusione perche' credo che sia ancora scollimato o puo' essere anche il solo effetto delle cattive condizioni ?
Il prossimo acquisto comunque sara' una fionda perche' fuori e' quasi giorno :(
Ho provato a fare una foto in afocale quando avevo venere volutamente sfocato ma non e' venuto un granche... adesso provo a controllare se vale la pena di farvele vedere

Se ci fosse qualche espertone bergamasco :) con cui magari incontrarsi una sera potrebbe darmi una mano a collimare :)

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
iw2bsq ha scritto:
... adesso provo a controllare se vale la pena di farvele vedere


purtroppo non e' venuto fuori nulla...
dimenticavo... quando mia figlia Alice di 12 anni e'venuta a vedere Saturno e' rimasta di sasso :) raramente gli ho visto un'espressione cosi' sorpresa! mi ha fatto i complimenti x la scoperta :)

notte

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
scusate tutti ma sono ancora qua :) ho rifatto una una foto..

http://forum.astrofili.org/userpix/1901_ScreenHunter_2_1.jpg

l'ho schiarita per vedere in due 'anelli' interni: quello verde e' il centro del primario quello rosso non l'ho ancora capito :oops:
immagino debbano essere tutti concentrici... ma per spostare il cerchio indicato in rosso devo agire sul prim o sul sec ?

scusate l'imbranatura :)

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se le stelle "lampeggiano" a occhio nudo il seeing è abbastanza schifoso... quindi non c'è da aspettarsi granchè sui pianeti.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010