1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte Registax che gestisce in automatico volendo (ma è da tenere sotto controllo, non sempre coglie nel giusto), se si prova con Iris, giacché si tratta di fare l'operazione all'atto della composizione dell'immagine RGB finale, la cosa dovrebbe risultare semplice.
Si tratta di usare i cursorini in alto a destra e decidere lo shift guardando l'immagine.
Provare per credere

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Ok, grazie molte.
Farò allora qualche altro tentativo di allineamento dei canali con Iris e con Photoshop (di cui sto iniziando a conoscere alcune funzionalità molto interessanti) ed invierò la versione finale dell'immagine.
Ho fatto con PS una prova con l'immagine di Giove di Anto, ed in effetti i canali RGB che ottengo in tal caso sono ben allineati.

Spero prima o poi di usare anche il C14 in modo decente sul planetario... :roll:
Dico solo che con una Barlow 2x l'immagine di Giove si prende quasi tutto lo schermo della webcam (con un'ottima collimazione ed un seeing decente potrebbe dare un'immagine da urlo :wink: ).

Anto, che aspetti a mettere una Barlow e fare una foto all'altezza di quella che ho visto ?

Ciao

P.S.: per completezza delle informazioni inserite, ho usato anche una diagonale Televue Everbrite, che dovrebbe allungare (con il visual back usato) un pò la focale equivalente (ad occhio mi sembra così).
E' un altro elemento ottico aggiunto, ma non resisto ogni tanto a dare un'occhiata con un oculare (e così perdo meno tempo in montaggi vari)

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quanto pare tu ed anto avete il C14...posso sapere su che montatura lo avete installato?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia è la superwedge della meade. Sono curioso :shock: però di sapere cosa c'entra con l'allineamento rgb....forse mi sfugge qualche particolare??? :cry:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo non c'entra nulla!

E' solo una curiosità gettata dal fatto che tempo fa avevo pensaro pensiero che il mio futuro acquisto sarebbe stato un C14 e mi si è presentato il problema su quale montatura piazzarlo...quindi, visto che qui c'è qualche possessore mi interessava sapere le soluzioni che erano state adottate! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Diego B. ha scritto:
A quanto pare tu ed anto avete il C14...posso sapere su che montatura lo avete installato?


CGE (utilizzo per lo più visuale, tranne per eventuali riprese nel planetario).
La trovo ben trasportabile e molto buona per tali usi, e la versione recente (che non ho) della tastiera consente l'aggiornamento come per la Meade ed ha un goto migliore.
E di solito la carico con dei pesi non da poco (es. diagonale 2" + Nagler 17/31mm).

Per usi fotografici, è in genere consigliata la Titan o altre montature di livello pari o superiore (anche come costi :wink:).

Personalmente ho voluto minimizzare i costi, e nel caso volessi dedicarmi sul serio alla fotografia astronomica (non a breve) penso che utilizzerei un telescopio più piccolo (e la CGE con il C9.25 ad esempio è ritenuta molto adeguata).
Vado quindi un pò contro corrente, ma per il deep serve il diametro, ed un dobson sarebbe ora troppo impegnativo (magari un giorno molto lontano, ma almeno da 18-20" :) )
Il CGE1400 da un eccellente rapporto costi/prestazioni con una eccellente trasportabilità e facilità di utilizzo.

Ciao
P.S.: l'ho preso negli USA circa 1 anno fa ad un costo notevolmente inferiore che in Italia (non avrei potuto permettermelo altrimenti)

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Patrizio per le info!

In effetti a suo tempo optai idealmente una Titan, anche se il costo è quello che è, in quanto il mio interesse sarebbe fotografico...ma anche visuale.
Certo il trasporto diventa più impegnativo e quindi stavo pensado una postazione fissa nelle mie campagne sugli iblei che sono un posto ottimo e poco contaminato dove ancora possibile vedere un bel cielo stellato a 20 minuti di strada dalla città!
Vedremo...per ora non avendo soldi e tanto meno un lavoro restano solo lontane prospettive... :roll:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Questa è l'ultima elaborazione dell'immagine.
Oltre ad aver allineato meglio i canali, ho provato alcune funzioni di Photoshop.

Di meglio non riesco a fare :roll:

Immagine

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso ha raggiunto il massimo. Per me è nettamente migliore. Tu noti questa differenza netta? Come hai allineato? Prova anche con Iris è semplicissimo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
anto ha scritto:
Adesso ha raggiunto il massimo. Per me è nettamente migliore. Tu noti questa differenza netta? Come hai allineato? Prova anche con Iris è semplicissimo

L'allineamento l'ho fatto con Iris 5.0, menu View->(L)RGB, verificando con Photoshop se l'allineamento fatto "ad occhio" poteva andare bene.
Purtroppo il canale Blu era peggiore degli altri (forte sfumatura nei contorni).
I miglioramenti maggiori penso di averli avuti con Photoshop, anche se con un peggioramento (secondo me) nei colori, che preferisco più morbidi, ma che con questa ripresa era impossibile.
In PS, in particolare, ho sfruttato ancora la Maschera di Contrasto (separata ma uguale sui 3 canali) ed il menu Curve->RGB, oltre ad altre modifiche su luminosità/contrasto e saturazione dei colori (dove ho abbassato al minimo il blu per correggere il cromatismo ai bordi ed aumentato un pò rosso).

Devo dire che non pensavo di arrivare a questa immagine, e sicuramente l'esperienza fatta sarà utile per altre riprese (speriamo migliori).

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010