1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UHC astronomik, cosa equivalente?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto aspettando da Ottica S.Marco il filtro UHC Astronomik, sono 2 mesi che l'ho ordinato e lo aspetto :( . Oggi ho chiesto notizie dell'avanzamento dell'ordine, ancora nulla. Il sig. Filippo mi ha proposto di provare con un altro filtro uguale. Quale?
L'UHC-S baader è più largo, l'UHC celestron non lo conosco, nemmeno il Meade o l'Orion (questi sono quelli che ha OSM)!
Voi che mi potete dire, quale è identico :lol: ?
Domani vorrei concludere. Aspettare ancora non mi andrebbe, sono 2 mesi!
Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC astronomik, cosa equivalente?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il sig. Filippo mi ha proposto di provare con un altro filtro uguale. Quale?
L'UHC-S baader è più largo, l'UHC celestron non lo conosco, nemmeno il Meade o l'Orion (questi sono quelli che ha OSM)!

Potrebbe essere interessante questo topic

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendere UHC-S e OIII della baader, si ottiene qualcosa di buono avendoli entrambi(uno più largo e uno più selettivo)?
Ho un 200mm e osservo principalmente in città!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Prendere UHC-S e OIII della baader, si ottiene qualcosa di buono avendoli entrambi(uno più largo e uno più selettivo)?

Si, a questo punto se intendi prendere l'OIII come secondo filtro prenderei un banda larga che lo usi praticamente per tutti gli oggetti deep sky diversi dalle nebulose planetarie (dove appunto impera l'OIII)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC astronomik, cosa equivalente?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
andy1234 ha scritto:
Voi che mi potete dire, quale è identico :lol: ?
Domani vorrei concludere. Aspettare ancora non mi andrebbe, sono 2 mesi!
Ciao, Andrea!

Nessuno è identico e variano pure ad annata
l'importante che non prendi che di astronomik un uhc-E ma uhc e basta
io poi fossi in te mi focalizzerei sul oiii astronomik visto hai un 20cm con 2m di focale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, a tutti...ora sento anche il dott. Filippo di OSM, sperando che sia onesto come penso, certo che queste sfortune solo io. Avevo fatto un ordine, il camion del corriere ha un incidente e la merce va a fuoco, OSM mi rispedisce tutto (qualche pezzo alla volta) e ora non gli arriva più l'UHC (non UHC-E) che volevo e sono costretto a fare queste scelte.
Speriamo bene. Quindi per "sostituire" l'UHC una banda larga e un OIII dovrebbero andare? Baader va bene?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andy1234 ha scritto:
Grazie, a tutti...ora sento anche il dott. Filippo di OSM, sperando che sia onesto come penso, certo che queste sfortune solo io. Avevo fatto un ordine, il camion del corriere ha un incidente e la merce va a fuoco, OSM mi rispedisce tutto (qualche pezzo alla volta) e ora non gli arriva più l'UHC (non UHC-E) che volevo e sono costretto a fare queste scelte.
Speriamo bene. Quindi per "sostituire" l'UHC una banda larga e un OIII dovrebbero andare? Baader va bene?


KEEE!!!!! :shock: Il camion che va a fuoco???? :shock: ...ma io aspetto un sacco di roba da loro da + di due mesi!!!!!! :( Quando è successo????? !£"$&% :evil: /(&)

...noooooo!!! Fammi sapere quando è successo!!! Grazie.... [smilie=row__685.gif]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda l'ordine l'ho fatto a inizio aprile (montatura, 2 oculari, filtri, collimatore, barlow...)
mi spediscono tutto in 2 giorni. Il camion di Bartolini ha un incidente e va a fuoco. Mi devono rispedire tutto, gli mancano alcuni articoli. Mi rispedisce subito la montatura che arriva il 27 aprile, poi alcuni accessori a metà maggio e ora sto aspettando questi ultimi due articoli...Che calvario!!!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...io aspetto SW Mak 180 + EQ6 dal 4 Aprile!!! :shock:
No comment....

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010