1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
salve a tutti ragazzi, faccio una domanda penso tediosa per gli esperti ma importante per me.
Fondamentalmente per trovare un oggetto nel deep sky senza il GO TO, ho 2 possibilità se non sbaglio: 1) utilizzando i cerchi (cosa quasi impossibile in telescopi economici e comunque richiede uno stazionamento perfetto al polo 2) tramite star hopping.
Volevo chiedere: se io procedo con il mio C8 equatoriale stazionando il tele in direzione della stella polare e poi regolo bene l' A. R. puntando una stella bassa sull'orizzonte e quindi avrò anche il valore di declinazione. Ora avendo le coordinate precise potrò trovare oggetti non troppo distanti da questa stella utilizzando i cerchi??

Oppure secondo voi i cerchi sono cosi imprecisi che basta spostarsi di pochi gradi per incasinare tutto? se fosse cosi non mi rimarebbe che utilizzare solo lo star hopping. cosa mi consigliate?
GRAZIE MILLE! :D

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interstellar la procedura che descrivi è esattamente quella che si deve attuare per fare uso dei cerchi graduati!

Si punta una stella della quale si conoscono le coordinate, una volta centrata si imposta il cerchio di AR (perchè quello di DEC dovrebbe già segnare il valore giusto) e poi ci si porta sulla nuova coordinata del soggetto voluto. Abbastanza in fretta comunque, altrimenti le coordinate "sballano".

Se hai un C8 è possibile che sia montato su di una eq5.. i cerchi graduati di questa montatura non sono certo eccelsi e/o precisi, ma non fanno nemmeno molta pena. Puoi tentare di farne uso, ma non aspettarti una precisione di puntamento elevata!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dimenticavo.. non snobbare lo star hopping, è una tecnica collaudata, "universalmente" usata efficace e.. di un certo fascino ;)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
StarEnd ha scritto:
Interstellar la procedura che descrivi è esattamente quella che si deve attuare per fare uso dei cerchi graduati!

Si punta una stella della quale si conoscono le coordinate, una volta centrata si imposta il cerchio di AR (perchè quello di DEC dovrebbe già segnare il valore giusto) e poi ci si porta sulla nuova coordinata del soggetto voluto. Abbastanza in fretta comunque, altrimenti le coordinate "sballano".

Se hai un C8 è possibile che sia montato su di una eq5.. i cerchi graduati di questa montatura non sono certo eccelsi e/o precisi, ma non fanno nemmeno molta pena. Puoi tentare di farne uso, ma non aspettarti una precisione di puntamento elevata!

Saluti


Marco


grazie per la risposta starEnd. In verità ho notato errori soprattutto in dec. di diversi gradi. non capisco se l'errore sia dovuto oltre che all'imprecisione del puntamento da parte mia anche dal tele che pur essendo in generale discreto ha una montatura un po' spartana. ad es. sospetto che sia piuttosto grossolano nel segnare la latitudine sul treppiede....ma non ho la certezza di questo! :?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è una eq5 ? Se si io possiedo la stessa. Posso dirti che per far lavorare un C8 in visuale (e riprese webcam) è davvero molto adatta. Certo una heq5 o eq6 sarebbe molto più stabili e precise, ma con un aumento dei pesi notevole! L'eq5 unisce abbastanza bene solidità con trasportabilità.

Si l'impostazione della latitudine non è molto accurata, ma se ci presti un pelo di attenzione riesci comunque ad ottenere un buon stazionamento. Il cerchio di declinazione dovrebbe poter essere regolabile, ma sinceramente non ho mai provato.. a casa darò una occhiata.

Potresti intanto postarci una foto della montatura?

Ciao :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
ammetto la mia ignoranza non so dirti per adesso se la mia montatura è eq5, comunque controllerò e posterò una foto. Posso però dirti che il mio tele è un Celestron C8 senza GO TO acquistato nel '98.
In verità sono intererssato solo all'osservazione, motivo per cui più avanti se potrò penso di passare ad un Dobson. Tuttavia per ora mi tengo il mio tele.
Dimenticavo: purtroppo ilcerchio in DEC. è fisso e quindi non posso regolarlo :?
Sono anche sicuro che lo star hopping sia un ottimo sistema, però dovrei sostituire il mio cercatore che è un 6x30, piuttosto pessimo, cosa dici?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse faresti meglio con un Telrad, un oculare che ti dia 1° di campo reale e un programma per il pC con il quale stamparti le mappe con i cerchi del telrad centrati sugli oggetti che ti interessano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi divertirti con i cerchi puoi usare le mie "astrocards" ,cartine di riferimento dei soggetti messier con coordinate dell'oggetto e quelle delle stelle più vicine.
Sono fra le utilità del mio sito.
Le puoi scaricare liberamente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Vicchio ha scritto:
Forse faresti meglio con un Telrad, un oculare che ti dia 1° di campo reale e un programma per il pC con il quale stamparti le mappe con i cerchi del telrad centrati sugli oggetti che ti interessano.


Infatti mi sto informando per questo Telrad (ma non si usa in abbinamento ad un buon cercatore?)
Secondo voi con il 6x30 lo star hopping è proprio difficile oppure non mi devo arrendere?
Per quanto riguarda le cartine ed il software, per ora uso stellarium (lo so...non è proprio professionale, ma per iniziare penso possa andar bene) inoltre ho scaricato le mappe dal sito di un gruppo astrofili di Cesena dove sono riportati anche i cerchi di un cercatore sui 5° ed i cerchi di un oculare ad ampio campo! mi sembrano buone!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se vuoi divertirti con i cerchi puoi usare le mie "astrocards" ,cartine di riferimento dei soggetti messier con coordinate dell'oggetto e quelle delle stelle più vicine.
Sono fra le utilità del mio sito.
Le puoi scaricare liberamente


bel lavoro davvero le astrocard, mi serviranno soprattutto per sapere al volo quali stelle e che coordinate avere per poi cercare l'oggetto!! grazie mille :wink:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010