1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
.....minchia ragà!
Ma state parlando di 925 euro per un 90ino.... che non è nemmeno un rifrattore apocromatico!!!

Ma state scherzando vero? Ok che ci sono gli oculari in omaggio (saranno anche per un valore di 560 euro, ma io sinceramente con quei soldi preferirei prendermi un nagler e mezzo, oppure due nagler nuovi! altro che plossl........).
Va bene che parliamo del pluri-blasonato etx, che più che un telescopio mi sembra un gadget supercolorato alla moda, carino come un cellulare dell'ultima generazione....

MA NON FA NEANCHE IL CAFFE' ......

Scherzi a parte, mi chiedo che senso abbia spendere tutti quei soldi in uno strumento che serve solo per osservazione planetaria (per cui tra l'altro il goto non serve a una cippa e nemmeno a una lippa!).

Vi rendete conto che con quella cifra ci scappa un dobson da 12", vero?

Se invece me la mettete dal punto di vista della trasportabilità / sistema goto / ecc. ecc., allora preferisco spendere 200euro in un ETX70 del lidl se lo trovo (magari su ebay se ne trovano ancora)!
Oppure, ancora meglio, preferirei spenderne 600 in uno skywatcher mc127, che almeno ha un'apertura più dignitosa e costa decisamente meno.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto sbab!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbab, io quoto tutto quello che hai scritto!

Intendevo che per chi è comunque intenzionato a spendere quasi 1000 Euro per un ETX 90 (evidentemente qualcuno c'è, altrimenti MEADE avrebbe smesso di produrli), la cassa con 560 Euri di oculari in omaggio è un bell'affare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evidentemente certo che c'è chi li compra questi strumentini.
Ognuno è libero di comprare quello che crede con i propri soldi, per carità.

L'importante è che sia ben conscio di cosa offre il mercato, a parità di spesa.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
l'analisi di sbab è tutt'altro che fuori luogo; non solo sapere cosa si può comprare a parità di prezzo ma che uso se ne vuole fare e forse questa è la cosa più difficile per un neofita perchè rischi di essere deluso per uno strumento inappropriato
sbab, è vero che ti comptri un dob da 12 ma bisogna vedere se uno è interessato a quello: quanti qui dentro avrebbero speso i 2200 euro che ho speso io per il miyauchi? è una scelta molto personale, l'importante è che sia mirata, se non lo è ancora meglio allora andare su un medio strumento ad uso "universale" ( e lì lascio la parola a voi data la mia incompetenza)
l'etx 90 è un ottimo strumento a mio avviso, che trova però un suo preciso impiego osservativo (planetario) e di ingombro minimo con ampia trasportabilità: stop. Io l'ho preso perchè avevo precise esigenze a cui tale strumento corrispondeva e mi va benissimo, quindi è necessario senz'altro interrogarsi sugli intenti di ossservazione e applicabilità, poi ripeto, io credo che nessun commerciante regali nulla perchè sta lì per guadagnarsi il pane: in queste "offerte" deve sussistere una coincidenza di interessi tra cliente e venditore

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi allineo agli ultimi post!

Ho posseduto per un anno e mezzo l' ETX-90, e l'ho sempre considerato davvero un gioiellino, su questo nulla da dire. Ma c'è molto da dire sul prezzo!! 1000 euro sono davvero un furto, lasciatemelo dire. Vi rendete conto che con quei soldi ci si porta a casa un newton da 8 pollici su heq5 ?

Ho sempre sconsigliato di acquistare l'ETX-90 da nuovo, proprio per il prezzo fuori luogo, mentre se lo si trova usato e se ne se ha il bisogno.. ha tutte le mie lodi! ( o quasi).

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e infatto così mi è successo: acquistati usato garantito del solo tubo etx 90 (versione spotting) e oculare zoom, proprio perchè per me è strumento complementare e secondario, finalizzato all'esclusiva osservazione di giove, saturno e luna inoltre doveva essere leggero e trasportabie in una comune borsa fotografica; poi, se passo davanti a orione o M13 do loro un'occhiatina, me senza aspettarmi troppo.....
potevo prendere di meglio?
(sì.... va bene....ho capito,,,avete ragione...di meglio c'era il Questar....è vero...però il prezzo, mannaggia :shock: :shock: :shock: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono un felice possessore di etx 90 :D vecchia serie (tubo blu) comprato usato.
Benchè ci sia affezionato perchè è il mio primo telescopio e qualche soddisfazione me l'ha regalata (e spero me la regali ancora), non spenderei 925 € per un etx 90.
Avendo avuto l'occasione di guardare anche dentro uno di quelli nuovi devo dire che l'unica innovazione degna di vera nota è il trattamento uhtc, tutto il resto es:
Sensore elettronico di livello
Bussola magnetica elettronica
Cercatore Red Dot (SmartFinder™)
secondo me non valgono quella cifra, anche perchè se nè può fare a meno, basta sapersi "arrangiare" con piccole cose che probabilmente abbiamo già in casa (es. bussola e piccola livella).
Mi interrogherei innanzitutto su cosa voglio vedere e come intendo usare il mio tele prima di fare la spesa (a questo proposito mi è stato utile il test della sezione neofiti).
Avendo un giardino volevo qualcosa di molto comodo da poter montare appena ci fosse una serata decente per osservare e senza dover perdere molto tempo. Volevo fare osservazioni prettamente planetarie perchè non avevo (e non ho ancora) una buona conoscenza del cielo.
Poi l'appettito vien mangiando e sto già pensando a quale caratteristiche vorrei per il prossimo tele (se mai ce ne sarà uno), nel frattempo però mi diverto con il mio mak (quando non piove) :lol: e osservo le offerte del mercatino :D
P.s.
non vorrei sbagliarmi ma per treppiede da campo si intendono i tre piedini e non il treppiede 884

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Parlo da possessore di Etx90 (be ...ex possessore visto che me l'han fregato durante l'ultimo trasloco :( ).

IMHO da quando circolano tutti questi spettacolarissimi rifra APO o super-acromatci da 8cm a focale relativamente corta ..... i piccoli riflettori costosi (puri o misti come gli Etx) han perso significato.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
sbab ha scritto:
.....minchia ragà!
Ma state parlando di 925 euro per un 90ino.... che non è nemmeno un rifrattore apocromatico!!!

Ma state scherzando vero? Ok che ci sono gli oculari in omaggio (saranno anche per un valore di 560 euro, ma io sinceramente con quei soldi preferirei prendermi un nagler e mezzo, oppure due nagler nuovi! altro che plossl........).
Va bene che parliamo del pluri-blasonato etx, che più che un telescopio mi sembra un gadget supercolorato alla moda, carino come un cellulare dell'ultima generazione....

MA NON FA NEANCHE IL CAFFE' ......

Scherzi a parte, mi chiedo che senso abbia spendere tutti quei soldi in uno strumento che serve solo per osservazione planetaria (per cui tra l'altro il goto non serve a una cippa e nemmeno a una lippa!).

Vi rendete conto che con quella cifra ci scappa un dobson da 12", vero?

Se invece me la mettete dal punto di vista della trasportabilità / sistema goto / ecc. ecc., allora preferisco spendere 200euro in un ETX70 del lidl se lo trovo (magari su ebay se ne trovano ancora)!
Oppure, ancora meglio, preferirei spenderne 600 in uno skywatcher mc127, che almeno ha un'apertura più dignitosa e costa decisamente meno.

Fabio


AAAHHHGGGGGGG :evil:

devo intervenire!!! Quanti ETX avete avuto? Quante volte usi il tuo dob all'anno? tieni famiglia???

Girano tutte ste frasi fatte...e poi viene a sapere che vengono dette da gente che l'ETX lha visto solo in foto.

..... a parte gli scherzi non potete dire così...l'ETX, soprattutto nella versione PE è uno strumento completissimo per quanto riguarda l'aspetto meccanica/montatura, con un ottica di qualità di lunghezza focale spinta.
Ma dire che serve solo per 3 pianeti mi sembra veramente azzardato, nè si può paragonare uno scopos, che costa un terzo con un ETX, perchè non acquisti solo il tubo ma un sistema completo.
Cè gente che con l'ETX90 ha fotografato galassie a iosa...

e poi...il goto.....cavolo se serve!!! in un ora mi vedo 10 ammassi aperti MEGLIO che in un dobson da 150 con ottiche Marcon (parlo per esperienza!) solo che col dobson, a parte pleiadi, m44 e qualcosaltro, trovare l'oggetto è un calvario.

...ovvio che se poi lo vendessero a 300 eurozzi di meno, saremmo tutti più contenti :wink:

Ciao

ps. tieni famiglia???

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010