skymap ha scritto:
K@RONTE ha scritto:
voi come visuale cosa preferite? (forse un globulare si avvicina a saturno).
I campi stellari della via lattea estiva nella zona del sagittario, una sera ci ho passato 3 ore in mezzo con un binocolo 20x80. Una tempesta di brillanti che sembra non finisca mai. Si prova il senso dell'infinito...
Saturno comunque è quello che la prima volta colpisce di più, è anche la classica immagine del pianeta che tutti abbiamo negli occhi fin da piccoli. Diciamo che è IL pianeta nei cartoni animati, nei fumetti e nei disegni c'è quasi sempre il signore degli anelli.

Bella domanda!!!
Sui campi del Sagittario, anche io mi ci sono quasi sentito male una volta che li ho potuti vedere con un 10x50 dal Monte Cucco, 7-8 anni fa.
Al telescopio, Saturno fa sempre impressione, sia a me sia quando lo faccio vedere a qualcuno, e ho solo un 70mm!
Poi la Luna, senz'altro.
Ma a me personalmente, ultimamente fa quasi impazzire Giove, e soprattutto i Satelliti Medicei: se penso che quello che sto osservando dal balconcino di casa è un sistema planetario in miniatura (ma neanche tanto), e dopo vado sull'atlante a leggermi le distanze...mi commuovo veramente...
Anche se esteticamente Saturno è meglio!
I globulari saranno anche belli, ma rendono bene se hai un signor telescopio: le uniche volte che ho visto M13 risolto è stato con un C8 anni fa, quando frequentai un gruppo astrofili, e col 400mm di un osservatorio vicino Roma. Poi ho visto solo una macchietta in binocoli e telescopietti (60, 70, 114mm).
Certo, tutte le volte che posso lo cerco (l'ho fatto anche col 10x25), forse per motivi sentimentali, ma non ci perdo certo il tempo che ci perdo su Saturno o sulla Luna.
PS: un saluto a Fede67! Anche tu "emigrato" qui? Come sta andando il mak?