1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Meglio usare una webcam con ccd anzichè cmos, alcune philips hanno il ccd.

Riprendi un filmato avi.

Il programma che puoi usare è iris, sia per riprendere che per elaborare.

Non è immediato l'uso, le prime volte devi seguire passo passo dei tutorial che ti insegnano come fare, ne esistono alcuni in italiano. Usa "Iris" con google.

In pratica con iris prima estrai una serie di foto (tipo qualche centinaio) dai filmati avi, poi un comando (ma si può operare in diverse maniere) crea automaticamnete l'allineamento di tutte le immagini trova le migliori e le somma nell'immagine finale. Poi ci sono altri comandi per rifinire mettere a fuoco ecc.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
grazie...ora provo.... :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 21:35 
Per mettere a fuoco bene puoi costruirti una maschera di Hartmann:
un "tappo" per il tele con due buchi tondi posti simmetricamente rispetto al centro del tappo.
Quando sei fuori fuoco, vedi due immagini sfasate dell'oggetto inquadrato.
Quando sei a fuoco ne vedrai una sola e nitida. Un po' come si vedeva nel mirino delle macchine fotografiche di vent'anni fa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente la prima visione di saturno è una di quelle cose che credo difficilmente si possano dimenticare, mi spingo oltre, penso che il sig degli anelli sia forse l'oggetto celeste più impressionante e gustoso da apprezzare in visuale (è bello concreto :) ), voi come visuale cosa preferite? (forse un globulare si avvicina a saturno).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 22:41 
Saturno senza dubbio.
Primo perchè lo si vede bene anche con un modestissimo telescopio, e ogni volta che si passa ad uno strumento superiore riserva qualche sorpresa.
Secondo perchè ha ingannato anche il grande Galileo.
Quando lo ho visto per la prima volta non credevo ai miei occhi... pensare che a occhio nudo è solo un puntino...
...però anche la Luna non scherza, come spettacolo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
K@RONTE ha scritto:
voi come visuale cosa preferite? (forse un globulare si avvicina a saturno).


I campi stellari della via lattea estiva nella zona del sagittario, una sera ci ho passato 3 ore in mezzo con un binocolo 20x80. Una tempesta di brillanti che sembra non finisca mai. Si prova il senso dell'infinito...

Saturno comunque è quello che la prima volta colpisce di più, è anche la classica immagine del pianeta che tutti abbiamo negli occhi fin da piccoli. Diciamo che è IL pianeta nei cartoni animati, nei fumetti e nei disegni c'è quasi sempre il signore degli anelli.

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è troppa roba bella lì "sopra". Ma se devo sceglierne una, allora dico M57: la prima volta che ho visto l'anellino di fumo sono rimasto di sasso. Che diavolo ci fa un anello di fumo nel cosmo?
:)

Poi mi sono informato ed è diventato il mio oggetto preferito.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
K@RONTE ha scritto:
voi come visuale cosa preferite? (forse un globulare si avvicina a saturno).


I campi stellari della via lattea estiva nella zona del sagittario, una sera ci ho passato 3 ore in mezzo con un binocolo 20x80. Una tempesta di brillanti che sembra non finisca mai. Si prova il senso dell'infinito...

Saturno comunque è quello che la prima volta colpisce di più, è anche la classica immagine del pianeta che tutti abbiamo negli occhi fin da piccoli. Diciamo che è IL pianeta nei cartoni animati, nei fumetti e nei disegni c'è quasi sempre il signore degli anelli.

:wink:


Bella domanda!!!
Sui campi del Sagittario, anche io mi ci sono quasi sentito male una volta che li ho potuti vedere con un 10x50 dal Monte Cucco, 7-8 anni fa.

Al telescopio, Saturno fa sempre impressione, sia a me sia quando lo faccio vedere a qualcuno, e ho solo un 70mm!

Poi la Luna, senz'altro.

Ma a me personalmente, ultimamente fa quasi impazzire Giove, e soprattutto i Satelliti Medicei: se penso che quello che sto osservando dal balconcino di casa è un sistema planetario in miniatura (ma neanche tanto), e dopo vado sull'atlante a leggermi le distanze...mi commuovo veramente...
Anche se esteticamente Saturno è meglio!

I globulari saranno anche belli, ma rendono bene se hai un signor telescopio: le uniche volte che ho visto M13 risolto è stato con un C8 anni fa, quando frequentai un gruppo astrofili, e col 400mm di un osservatorio vicino Roma. Poi ho visto solo una macchietta in binocoli e telescopietti (60, 70, 114mm).
Certo, tutte le volte che posso lo cerco (l'ho fatto anche col 10x25), forse per motivi sentimentali, ma non ci perdo certo il tempo che ci perdo su Saturno o sulla Luna.

PS: un saluto a Fede67! Anche tu "emigrato" qui? Come sta andando il mak?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Complimenti !
Fatto questo passo, è veramente difficile tornare indietro ...
E' come la subacquea, una volta entrato in acqua ti chiedi come hai fatto a non farlo mai prima.
E' vero, è un'emozione fortissima vederlo dal vivo.
Quando punto Saturno e lo faccio vedere a parenti ed amici per la prima volta, mi rendo conto di quanto sia forte quell'emozione.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 10:51 
Ciao Ford!
...ho chiesto asilo politico e qui me lo hanno dato... hehehe
Il Mak sta bene, è il Meteo che è malato... hehe
Ma credo che stasera sarà la migliore a memoria d'uomo, qui da me.
...così potrò continuare i test


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010