1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, i dobson motorizzati...

Credo che se si motorizza un dobson, esso diventi un semplice newtoniano su montatura altazimutale motorizzata, e chiamarlo ancora dobson non so, mi sembra un azzardo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson motorizzati
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
berto ha scritto:
buongiorno a tutti!
qualcuno conosce dei telescopi dobson motorizzati? ovvero telescopi in configurazione altazimutale dotati di motori in azimuth e altezza in modo da seguire il moto degli astri in cielo? il tutto solo a scopo visuale(!!!!) e non fotografico per il quale immagino che il peso della strumentazione necessaria sia eccessivo per una montatura dobson, per non parlare della rotazione di campo (si chiama così :?: ) degli oggetti nell'oculare per il quale servirebbe un deroratore per pose già dell'ordine di qualche minuto.

berto

La rotazione di campo la elimini con una tavola equatoriale su un dobson, se è il dobson è motorizzato la hai ugualmente
Ma visto parli di uso visuale hai paura a inseguire un pochino a mano?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma poi perchè motorizzarlo?
Posso capire il push-to...qualcuno amgari non ne può fare a meno...ma l'inseguimento non lo vedo per niente indispensabile su un dob

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Inoltre, quei reginato motorizzati è un po' difficile chiamarli dobson.
Più che altro sono dei newton su montature altazimutali motorizzate.


Ops :oops: Il tuo intervento mi era sfuggito: allora concordo con quello detto da Sbab.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mai provato ad inseguire a 500x un pianeta o una planetaria che sta sotto i 45° ? magari con lo strumento sbilanciato da oltre 1Kg di torretta binoculare ?
Non è facilissimo e la tavola equatoriale aiuterebbe molto : puntamento come al solito a mano, centri, stringi le frizioni ed osservi, non vedo cosa ci sia di male.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che mi sono spiegato male: io non ho detto che non sia comodo anzi, ci mancherebbe, come comodità di inseguimento la motorizzazione beh dice la sua.

Ho solo detto che chiamarli ancora dobson è un azzardo, ma non che non sono comodi :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
la penso come king, puntamento manuale (sarò all'antica ma mi diverto da matti anche solo con il 114 a trovare da solo gli oggetti in cielo)
e inseguimento motorizzato. in questo modo il dobson ( o meglio il newtoniano) permette un'osservazione anche ad alti ingrandimenti. coi bassi ingrandimenti no problem per l'inseguimento a mano.
penso che un dobson motorizzato per inseguire gli astri in configurazione altazimutale motorizzata o su una piattaforma equatoriale permetta un ottimo uso visuale con tutti gli ingrandimenti.
quello che mi chiedo è se mettendo un dobson su una tavola equatoriale motorizzata,considerate le latitudini italiane, non si sbilanci il tutto.
intanto, per dare un'idea pensavo al dobson meade 12" deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, non dovrebbe sbilanciarsi, anche perchè la tavola equatoriale è un supporto piatto che al massimo, nelle posizioni estreme che raggiunge durante l'inseguimento, si inclina di 7°.
Inoltre sembra essere estremamente pratica, non modifica lo strumento e, fino ai 14" porta il beneficio di alzare il tutto di una quindicina di centimetri rendendo più agevole l'accesso all'oculare, di solito bassino.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il bello dei dobson è che non hai niente di elettrico e tantomeno fili tra i piedi...e il carico da trasportare è il minore possibile!
Così devi già aggiungerci come minimo un powertank...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con malve, ma è chiaro che tutti i gusti sono gusti.
Piuttosto, mi fa un po' sorridere il cercatore 8x50 su questi bestioni. Una mosca sul naso di un elefante...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010