1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: direzione di osservazione
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 giugno 2007, 8:51
Messaggi: 5
Salve a tutti, io più che un neofita, sono un neonato dell'astronomia!
Sono giorni che cerco disperatamente di individuare una qualche stella dal
mio balcone, ma non sono riuscito ad individuare nulla con certezza!
Neanche una schifezza di costellazione!
Innanzitutto mi chiedo e vi chiedo, per stabilire verso quale punto cardinale sto osservando, come faccio?
Sapevo che bisogna posizionarsi di spalle al sole alle 12.00: in tale situazione il sole mi indica il Sud. E' così o mi sbaglio?
Se così fosse, allora il mio balcone è posizionato proprio verso Sud.
Aiutatemiiii!
:oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bussola no?? :-)

Si comunque in linea di massima dove vedi il nel primo pomeriggio è il sud, dove sorge è l'est dove tramonta l'ovest. indovina dov'è il nord?? :-)

Cherzo non te la prendere...

Su cosa ti basi per cercare di capire dove sono le costellazioni? com'è il tuo cielo? nero nero pieno di stelle o grigio con poche stelle, in altre parole il luogo da cui osservi è buio?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: direzione di osservazione
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
trekketto ha scritto:
Sapevo che bisogna posizionarsi di spalle al sole alle 12.00: in tale situazione il sole mi indica il Sud. E' così o mi sbaglio?

In estate vige l'Ora Legale Estiva (detta comunemente "Ora Legale"), pertanto il Sole culmina a sud un'ora dopo il mezzogiorno, circa verso le 13. Trovato un punto cardinale trovi tutti gli altri.
Un programma di planetario (anche gratuito) ti mostra il cielo per qualunque luogo/data/ora desiderata.
Ogni rivista di astronomia in edicola (Le Stelle, Coelum, Nuovo Orione, l'Astronomia) ha delle pagine dedicate al cielo del mese.
Nella tua città esiste un circolo di astrofili? Se si unisciti a loro.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 giugno 2007, 8:51
Messaggi: 5
Ho appena risolto!
Ho trovato un planetario incredibile!
Si chiama Stellarium!
E' gratuito.

Cercatelo con google e fatemi sapere se vi è piaciuto.

Ad ogni modo, allora, io abito al 6° piano e non ho nessun edificio alto come il mio nel raggio di chilometri.
Il mio balcone mi permette di osservare il cielo da Est ad Ovest.
Vedo quindi sia l'alba che il tramonto.
Anche se l'alba è nascosta da montagne alte più o meno 1000 metri.
A sud ho una collina a circa 5 km che però non pregiudica più di tanto.
Ad Ovest vedo fino a 40 km, in quanto c'è una pianura sconfinata.
A volte mi sembra di vedere perfino il mare...
Il cielo, ahimè, non è certo senza stelle, ma neanche così buio da permettermi di vedere migliaia di stelle.
Diciamo che è una buona via di mezzo.
Ci sono purtroppo vari lampioni del paesello che mi danno fastidio.
Ad ogni modo vedo bene Antares (adesso ho capito che era lei, ne avevo il forte sospetto!) e tutta la costellazione a cui appartiene.
Non riesco a vedere la stella polare e in generale tutto quello che gira intorno ad essa, a causa del tetto dell'edificio, molto sporgente.
Per il resto, non mi lamento.
Non ho mai poggiato l'occhio su un telescopio nè tantomeno su un binocolo decente.
Il massimo di cui ho "goduto" è stato osservare il cielo con lo zoom (3X ottico) della mia macchina fotografica digitale...
Volevo iscrivermi ad Astronomia, ma poi ho fatto Ingegneria...
Ma forse un giorno renderò vero il mio sogno... chissà.

A presto
8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
trekketto ha scritto:
Ho appena risolto!
Ho trovato un planetario incredibile!
Si chiama Stellarium!
E' gratuito.
Cercatelo con google e fatemi sapere se vi è piaciuto.

Penso che qualcuno già lo conosca :D

Cita:
Ad ogni modo vedo bene Antares (adesso ho capito che era lei, ne avevo il forte sospetto!) e tutta la costellazione a cui appartiene.

Bene, lo Scorpione è già un buon punto di partenza, se lo vedi bene non devi avere un cielo tanto pessimo.

Donato.


Ultima modifica di doduz il venerdì 8 giugno 2007, 10:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A presto!
Ps con un buon binocolo qualche buona soddisfazione te la potresti levare con un costo entro i 50 euro o forse meno.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Trekketto, e benvenuto :)

Si Stellarium è un ottimo programma, temo che sia fors eil più diffuso e conosciuto dagli astrofili. Io lo uso per la divulgazione, sopratutto per l'aspetto grafico, maè anche utilissimo a chi inizia.
Puoi provare anche Winstar2.0, Hallo Northern Sky, Cartes Du Ciel.. sono molto meno scenografici ma adottano un database di soggetti assai assai più vasto. Database che ti potrà tornare molto utile quando possiederai un telescopio.

Il suggerimento di unirti ad un gruppo astrofili è totalmente valido e consigliabile! Dove vivi? Potresti anche organizzare delle serate con qualcuno del forum che dimori nelle tue vicinanze..

Per il binocolo, se ne hai a casa uno, anche "scrauso", prova ad utilizzarlo, potresti osservare anche qualche oggetto del profondo cielo, vedi la galassia di Andromeda (M31), o l'ammasso M44 nel cancro.

Visto che hai il sud libero, potresti, sempre con un binocolo, diverirti a "scorazzare" per il centro della galassia (nel Sagittario).. si può vedere qualcosa anche andando (quasi) a caso.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Trekketo e benvenuto :)

Anche io concordo su Stellarium ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010