1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avendo Nikon posso solo dire di prove comparate che feci a suo tempo con un mio amico che ha la d70S.
Per la Canon Eos300D non lo posso fare in quanto non ha l'opzione (la tua sì?)
Non sapevo dell'opzione per il dark "dimezzato".
Sarei comunque curioso di vedere le prove comparative. Non tanto per il discorso ampglow (con un minimo di crop lo taglio via avendo comunque un campo ampio) quanto per il discorso delle componenti deboli di segnale tipo nebulosità e parti esterne di galassie e globulari.
Sulla D70S la sottrazione del dark era troppo aggressiva e mangiava troppo. Sarei curioso di vedere cosa succede ora.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora grazie a Renzo, Valerio e Shedar.

Shedar: x gli obiettivi credo che la camera sarà attaccata sempre ad un telescopio, o al limite ad un obiettivo base tipo quello che alcune macchine hanno in dotazione. Ma grazie della dritta, lo farò presente.

In merito ai darks:

In effetti se la differenza tra dark automatico (anche se dimezzato) e postumo fosse molta questo sbilancerebbe i miei favori definitivamente verso le Canon...

Ma a tal proposito.... sento che molti di voi evitano del tutto la sottrazione del dark e questo mi sconcerta.

E' perchè comunque i dark non-termostatati fanno + danno che altro ? E' solo perchè è una palla e comunque non trovate grande beneficio visto gli ausilii di post produzione ?

E' solo perche in Inverno serve poco ????

??? Paolo ???

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Be ....personalmente perche' non potendo avere un controllo totale della temperatura, preferisco sottrarre un dark mediato tra molti frame. Non penso che sottrarre una singola esp. possa diare buoni risultati.


P.s: Se starà sempre attaccata al telescopio ....canon 350D E modifica. Io non ho fatto la modifica perche' uso molto la camera per foto tradizionale ....ma lavorare nel rosso è un calvario. Non ha senso non modificarla se l'uso è prettamente astronomico .....anche perche' con i nuovi filtri sostitutivi puo' essere tranquillamente re-impiegata anche in ambiti tradizionali.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso dirti solo la mia esperienza personale.
Non uso i dark perché .... non li so usare. :oops: :oops:

Ogni volta che ci ho provato l'immagine mi è sempre notevolmente peggiorata per cui alla fine ci ho rinunciato trovando strade alternative che, comunque, reputo ugualmente valide.
Questo a prescindere ovviamente della fotocamera che ho che non consente sottrazione automatica.
Ho provato con una nikon D70S di un mio amico con pose senza e con il dark
Alla fine il risultato è stato migliore senza alcun dark, almeno elaborato da me.
Lui invece continua a sottrarre il dark in automatico perché ci si trova meglio.
Ognuno ha le proprie preferenze, a volte dettate da comodità, a volte da ignoranza delle procedure, altre da gusti personali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non avendo Nikon posso solo dire di prove comparate che feci a suo tempo con un mio amico che ha la d70S.
Per la Canon Eos300D non lo posso fare in quanto non ha l'opzione (la tua sì?)
Non sapevo dell'opzione per il dark "dimezzato".
Sarei comunque curioso di vedere le prove comparative. Non tanto per il discorso ampglow (con un minimo di crop lo taglio via avendo comunque un campo ampio) quanto per il discorso delle componenti deboli di segnale tipo nebulosità e parti esterne di galassie e globulari.
Sulla D70S la sottrazione del dark era troppo aggressiva e mangiava troppo. Sarei curioso di vedere cosa succede ora.


:oops: stavo ragionando sulla 20d e l'ho dato per scontato anche sulla 300d,non facendoli mai....capita, neanche la mia ha la funzione dirimozione del dark in automatico!
Per la prova comparata mi piacerebbe anche a me, giusto per capire. Speriamo nella clemenza del meteo. al momento posso disporre di una 300d modificata, una D40 e una D200, se recupero qualcuno con la 20D o 30D penso sia più sensato confrontarla con la D200.

v


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
In merito ai darks:

In effetti se la differenza tra dark automatico (anche se dimezzato) e postumo fosse molta questo sbilancerebbe i miei favori definitivamente verso le Canon...

Ma a tal proposito.... sento che molti di voi evitano del tutto la sottrazione del dark e questo mi sconcerta.

E' perchè comunque i dark non-termostatati fanno + danno che altro ? E' solo perchè è una palla e comunque non trovate grande beneficio visto gli ausilii di post produzione ?

E' solo perche in Inverno serve poco ????

??? Paolo ???

Dark o non dark, questo è il problema ;)
Attualmente non c’è molta differenza tra Nikon e Canon, salvo per alcuni modelli. Senza dark entrambe prolungando la posa mostrano la macchia rossa (peccato non siano Giove :D), solo che, personalmente sia chiaro, riesco ad eliminarla meglio in post produzione con la Canon (anche perché la 300D non ha quella funzione! ;)) mentre con Nikon ottengo un risultato perfetto lasciando la funzione automatica, ma non ho ancora certo l’esperienza per poter affermare questo conassoluta certezza!

Con i dark,comunque ho sempre avuto problemi, senz altro per mia incapacità, anche se in alcuni casi un certo miglioramento l’ho ottenuto. Mi riprometto di riprovare ad utilizzarli già dalla prossima uscita…

Comunque anche in inverno servono…a meno di non andare in Islanda a dicembre a fare astrofotografia!

Ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Be ....personalmente perche' non potendo avere un controllo totale della temperatura, preferisco sottrarre un dark mediato tra molti frame. Non penso che sottrarre una singola esp. possa diare buoni risultati.


P.s: Se starà sempre attaccata al telescopio ....canon 350D E modifica. Io non ho fatto la modifica perche' uso molto la camera per foto tradizionale ....ma lavorare nel rosso è un calvario. Non ha senso non modificarla se l'uso è prettamente astronomico .....anche perche' con i nuovi filtri sostitutivi puo' essere tranquillamente re-impiegata anche in ambiti tradizionali.


Quoto, inoltre se l'uso tradizinale è limitato, con un bilanciamento del bianco manuale si risolvono tutti i problemi

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ai tempi usavo i dark automatici e sinceramente mi sembrava funzionassero molto bene. (ma ripeto non ho provato molto)

L'inconveniente e' che dimezzi il numero di pose...
e a questo punto mi chiedo se vale di piu' un dark giusto o il doppio delle pose... (propendo per la seconda ipotesi)

Ad ogni modo,
ho abbandonato il CCD e mi dedichero' esclusivamente alla DSLR da cieli decenti.Stiamo a vedere..

P.S.: con Canon 20D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma allora la risposta è.... TATA.....

Canon 350D + smanubriata sul filtro (se vorrà).

In ogni caso mi pare che il taglio su Ha operato dal filtro sia un problema comune alle due marche (con qualche differenza minimale) quidi non sposta il problema di molto se uno vuole un significativo incremento di sensibilità.

Grazie a tutti. P.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io con 5D ho un risultato "bizarro": se utilizzo il dark automatico un casino, facendo il dark apparte tutto ok.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010