1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mò si che si ragiona!!
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è arrivata ieri una splendida diagonale William Optics dieletrica 99% lavorata a 1/10 Lambda. Realizzata interamente in metallo, davvero graziosa e ben fatta, grazie al consiglio di qualcuno del Forum ;)
Ho dato un paio di occhiate a Saturno e Giove e non ho rilevato nessuna, ma proprio nessuna differenza con/senza diagonale, altro che Barlow della Meade :lol: :lol:
Non dignitoso il confronto con altre diagonali più economiche 8)

Per quanto riguarda il 100ED, è oramai un mese che tempo permettendo, mi dedico al visuale planetario. Ebbene, rimango ogni volta meravigliato dalla capacità di reggere gli alti ingrandimenti da parte del tubetto cinese. Vi dico solo che usando un 5mm (180X) sembrano noccioline, col 4mm (225X) forse solo Saturno è un po' scuro ma ad esempio c'è ancora un bel margine su Venere e sulla Luna, sui quali 300X potrebbero andare senza alcun problema. E dico 300X su 10cm :shock:

Ah, nessun cromatismo solo su Venere si nota un leggero bordo rosso, ma su Giove, Saturno e Luna non si vede alcun colore. Che spettacolo questo 10cm! I satelliti di Giove sono spilli e l'immagine sembra una foto per quanto è nitida. Fra le due componenti di Epsilon Lyrae ci passa un'autostrada nera, altro che confusione del newton! E anche la Cassini sembra letteralmente scolpita.

Bell'acquisto, in fondo sono solo 10cm ma che rifrattore, una gioia :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I centimetri sono sempre centimetri, ma un buon rifrattore ben corretto lascia il segno su chiunque :D :D ( altro che specchi parabolici, sferici, convessi, ecc. ecc., io gli specchi li tengo appesi in bagno per farmici la barba :D :D )

speriamo che venga intesa come battuta...ma mi sembra di sentire i tuoni lontani.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo come ho visto in un paio di strumenti del genere non l'ho visto mai in nessun strumento a specchio ... seeing, ottiche o quello che volete io rimango della mia idea ... lens is better


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che "lens is better" io direi che "lens + mirrors are better"...dove non arriva uno arriva l'altro e viceversa...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 20:06 
k@ronte ha scritto:
I centimetri sono sempre centimetri, ma un buon rifrattore ben corretto lascia il segno su chiunque :D :D ( altro che specchi parabolici, sferici, convessi, ecc. ecc., io gli specchi li tengo appesi in bagno per farmici la barba :D :D )

speriamo che venga intesa come battuta...ma mi sembra di sentire i tuoni lontani.


ahhhhhh behhhhhhhhhhh,e qui possiamo iniziare la disquisizione :D
se parlate così non avete mai visto in un newton da 20/30/40 cm BEN CORRETTO!
se parliamo di trasportabilità è un altro paio di maniche ,ed è vero che caricare 6/7kg contro i 17 che devo caricare io con il mio 30cm è uno spasso ,ma quando ci si guarda dentro è un altro mondo,ANZI un altro cielo!!!
non confondiamoci..... :wink:

partono i tuoni?

cieli limpidi marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scherzavo ovviamente, tra l'altro il mio 150 non e' che sia cosi' trasportabile, per caricarlo in macchina nella sua cassa devo abbattere i sedili, metterlo di traverso e comunque sta un po' inclinato :?


i tuoni sono la conseguenza di fulmini che mi scagliano i riflettoristi :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con malve: nel senso che un rifrattorino come il mio è ottimo sui pianeti e meno sul deep (questo devo ancora verificarlo per bene), esattamente il contrario del newton ;)
Inutile dire che il compromesso migliore lo si ha con un Mak: non è forse alla pari di un rifrattore ma è più gradevole di un newton. Insomma, una via di mezzo.
E comunque K@ronte, io gli specchi li uso principalmente sul deep oltre che per farmi la barba naturalmente :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wide ha scritto:
concordo come ho visto in un paio di strumenti del genere non l'ho visto mai in nessun strumento a specchio ... seeing, ottiche o quello che volete io rimango della mia idea ... lens is better


Certo che detto da uno che ha in firma "sta arrivando uno specchio da 30cm..." :

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
MP per Marco Guidi

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
io gli specchi li tengo appesi in bagno per farmici la barba


Questo è quello che penso quando sono sotto il cielo viola/marrone/arancio di Milano...spesso preferisco usare il piccolo Apo W.O. rispetto al C9, tanto non si vede nulla comunque, a quel punto è meglio avere un'immagine più appagante, a livello di colori e puntiformità delle stelle.

Poi, quando capita di finire sotto cieli veramente bui, anche confrontandolo con rifrattori Apo con costi disumani (tipo AP155, etc.), rivaluto alla grande il C9, che rispetto a questi, sotto il cielo giusto, fa vedere di più, e viene battuto solo dai Dobson perchè, appunto, "i centimetri sono sempre centimetri"...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010