1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson motorizzati
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
buongiorno a tutti!
qualcuno conosce dei telescopi dobson motorizzati? ovvero telescopi in configurazione altazimutale dotati di motori in azimuth e altezza in modo da seguire il moto degli astri in cielo? il tutto solo a scopo visuale(!!!!) e non fotografico per il quale immagino che il peso della strumentazione necessaria sia eccessivo per una montatura dobson, per non parlare della rotazione di campo (si chiama così :?: ) degli oggetti nell'oculare per il quale servirebbe un deroratore per pose già dell'ordine di qualche minuto.

berto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 9:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Telchì!

http://www.telescope-service.com/OrionU ... /dobs.html

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo Dobson o tutti i telescopi altazimutali motorizzati?
Nel secondo caso ci sono una miriade di SC in configurazione altazimutale motorizzati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
solo dobson, magari con tubo a traliccio in modo da essere trasportabili anche in diametri da 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello indicato da Kappotto non è motorizzato. Ha il puntamento passivo, ma è un'altra cosa.

Se pensi ad un dobson da 10 / 12" allora secondo me l'unica è prendere un dobson classico (quello che vuoi, GSO, lightbridge, ecc.) e piazzarlo su una tavola equatoriale motorizzata.

Altrimenti, volendo, c'è il Reginato....: http://www.reginato.it/telaltmotorizzati.html

Sono telescopi splendidi, formidabili, fantasmagorici e....... molto costosi!

Fabio

PS: spesso osservo con un amico attrezzato con un maser da 60cm (non motorizzato). E' proprio un gran bello strumento, con una meccanica solidissima!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho guaradto il sito di Reginato..... cavolo che bei pezzi di strumenti :o !!!

mi sono soffermato anche sul listino.....doh! :( :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
berto ha scritto:
mi sono soffermato anche sul listino.....doh! :( :cry:



Be il bello dei dobson è questo .....sono estremamente economici :mrgreen:

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Be il bello dei dobson è questo .....sono estremamente economici

Esattamente.
Prova a fare i conti per uno schmidt-cassegrain su forcella da 25" e fammi sapere quanto ti viene il conto della spesa.

Inoltre, quei reginato motorizzati è un po' difficile chiamarli dobson.
Più che altro sono dei newton su montature altazimutali motorizzate.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti il costo di uno SC da 25 cm mi costringerebbe a un mutuo, e hanno appena alzato i tassi di interesse.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa, ho confuso i pollici coi centimetri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010