1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSLR: Canon Vs. Nikon
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a tutti,

Un caro amico si sta avvicinando da poco alla fotografia astronomica con un rifrattore SW80 ED+riduttore spianatore Vixen (che non conosco...).

Sto cercando di capire se la Nikon D80 sulla quale si sarebbe orientato è un'alternativa rispettabile alle generossime Canon (modifcate) che vedo usare da voi con profitto.

Lui preferirebbe non modificare la camera ed io proprio ignoro la resa della Nikon sotto tutti i punti di vista. Non vorrei forzarlo senza avere cognizione del problema...

Ringrazio fin d'ora i volenterosi...

Grazie, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In casa Nikon vai D40 o D40x.
In casa Canon vai su 350D o 20D.

Se non vuole modificare, allora si dovrebbe procurare anche un filtro a banda larga da 2" (50.8mm) da adattare al fuocheggiatore del telescopio. Di questa misura, esistono tante marche, Lumicon, Astronomik, Idas, Antares, Orion, per fare degli esempi.

Infine un accessorio molto utile è una slitta portafiltri della Astronomik che permette di infilare/sfilare il filtro senza modificare (nella maggioranza dei casi) la messa a fuoco.
Così il tuo amico potrà sommare foto con e senza filtro avendo dei risultati degni di nota sulle foto deepsky.
Sempre che a lui interessi il deepsky...... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Ultima modifica di SunBlack il giovedì 7 giugno 2007, 20:43, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mmm ....ma che briscola se ne fa di un filtro se non toglie prima l'IRcut montato dalla home-factory? :p

Se non la modifica i filtri proprio non gli servono.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://tinyurl.com/28lbhn

Ecco di che parlo......................oramai è una mia tecnica collaudatissima (per quanto mi riguarda testata e stratestata con 300D e 5D non modificate), più volte criticata in questo forum, ma che a mio avviso funziona bene.

Poi, veda lui. :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo si possano fare ottime cose anche senza modifica, ma se l'halfa non passa si perde di certo molto segnale per quegli oggetti che emettono a quella lunghezza d'onda.
qualcuno sa dove taglia il filtro nikon? non ho trovato nulla in proposito, ma certo non tagliasse l'halfa....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Mmm ....ma che briscola se ne fa di un filtro se non toglie prima l'IRcut montato dalla home-factory? :p

Se non la modifica i filtri proprio non gli servono.


Concordo, senza togliere prima quello interno è inutile sovrapporre altri filtri che quello che lasciano passare verrà "ghigliottinato" dal filtro della reflex.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo in realtà che abbiate ragione entrambi, è vero che l'halfa è tagliato dal filtro canon, ma il filtro a banda larga taglia un bel pò di inquinamento luminoso, e, pur allungando il tempo di posa, l'immagine ne giova.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
In casa Nikon vai D40 o D40x.
In casa Canon vai su 350D o 20D.


Quoto in pieno, le prime hanno la possibilità di essere attivate tramite telecomando IR (anche la posa B) evitando vibrazioni, le Canon invece possono montare un telecomando programmabile molto comodo ma costoso (sulla 350D occore un adattatore non fornito direttamente da Canon). Entrambe, in seguito eventualmente, potranno essere modificate con la rimozione del filtro taglia IR. Se proprio proprio, in casa nikon c'è anche la D200 che porta ad alcuni vantaggi (ma alza parecchio il prezzo): il sensore è molto poco rumoroso e soprattutto esce relativamente poco il red glow a lato nelle pose lunghe, il mirino è molto luminoso e grande, può utilizzare un telecomando programmabile come quello Canon (ma un pelo meno cosotoso :)) e permette di inserire negli Exif i dati di focale e diaframma utilizzato anche con i telescopi che non hanno cpu o contatti elettrici per la comunicazione con il corpo reflex....consuma però un po' di più delle altre. Andando ancora oltre c'è la Canon 5D, basso rumore e sensore full frame...ma ti ci forrà un telescopio perfetto che copra un simile lenzuolo! ;)

Ciao

V

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Andando ancora oltre c'è la Canon 5D, basso rumore e sensore full frame...ma ti ci forrà un telescopio perfetto che copra un simile lenzuolo! ;)


Io ne sò qualcosa...... :)

Ma aspettiamo una risposta di Albireo71 - Paolo per sentire lui e il suo amico, se han letto queste righe, che opinione si è / si son fatti.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Claudio ha scritto:
Shedar ha scritto:
Mmm ....ma che briscola se ne fa di un filtro se non toglie prima l'IRcut montato dalla home-factory? :p

Se non la modifica i filtri proprio non gli servono.


Concordo, senza togliere prima quello interno è inutile sovrapporre altri filtri che quello che lasciano passare verrà "ghigliottinato" dal filtro della reflex.

Claudio


E non solo sul Ha. E' sperimentalmente provato e pubblicato, come anche sui soggetti puntiformi e stellari la resa delle reflex modificate sia sensibilimente migliore.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010