1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho già provato, e funziona...ma quanto è scomodo osservare in determinate posizioni che escono fuori per bilanciare tutto!
Vabbè...Addio comodità!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su telescopi di classe media o non particolarmente aperti l'offset è talmente ridotto che si può considerare trascurabile per cui è molto più comodo non tenerne conto.
Su strumenti di classe elevata e particolarmente aperti ne viene tenuto conto.
Ma essendo già calcolato in progetto si tratta solo di realizzare lo spider nella forma corretta e l'offset è pretarato.
Resto sempre dell'idea che, salvo casi particolari, preoccuparsi dell'offset sia uguale ad avere paura del ricordino del volatile che ti passa sulla testa mentre qualcuno ti sta sparando a bruciapelo.

Tornando al discorso della frizione probabilmente il termine è stato da me male utilizzato. Intendo come frizione la vite di blocco dell'asse che ne impedisce la libera rotazione. Agisce come la frizione della macchina. Se l'allenti il movimento della corona non fa muovere l'asse mentre se la stringi l'asse è solidale alla corona.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'off-set il tuo esempio dell'uccellino sopra la testa è stato esplicativissimo. Quindi, come dici tu, eviterò di preoccuparmene. Se vedrò un po' di astigmatismo saprò dove guardare per "aggiustare" :lol: !

Ah, ho capito cosa intendi per frizione. Io lo chiamo vite di blocco dell'asse, però il tuo termine è più corto...quindi, la chiamerò frizione anche io :wink: ! Grazie Renzo!
Comunque ho risolto, ho un po' girato il tubo per assestare il baricentro ed ora è tutto ok! Però, a volte, quanto è storto l'oculare :( !

Ciao, grazie mille a tutti. Come sempre non siete disponibili....di più!

PS. Renzo, comunque la frizione è ok...il tubo si muoveva quando era allentato e facevo le prove per bilanciarlo!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
ciao endy ma tu fai foto?
Se no,allora ti stai preoccupando troppo.
Ricorda che il telescopio serve per osservare il cielo.
Non è che se fai un bilanciamento o allineamento poco preciso vedi meglio o peggio.
Il tubo lo puoi girare nella culla e metterlo nella posizione più comoda per te.
Di solito io ottimizzo il bilanciamento in modo da non far soffrire i motori.Scelgo la parte del cielo che mi interessa in linea di massima e giro il tubo in modo da avere oculare e cercatore ad un altezza comoda.
Il telescopio si deve adeguare a te e non il contrario.
Per la foto a lunga posa il discorso invece e totalmente diverso.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Kr33P, di solito si adatta...ma ora ho una scaletta proprio comoda (per stare seduti o alzarsi in piedi) e ho risolto ancora di più il problema! Questo forum è sempre più fantastico!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010