1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 22:00 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
gli etx70 lidl li vende(va?) periodicamente a 199 e due settimane dopo a 179 (io l'ho comprato ad una di queste offerte da 179). In particolari occasioni di cui non ho avuto purtroppo la dritta, venivano venduti (tipicamente all'inaugurazione di supermercati nuovi) a 69 euro. Con un po' di accessorietti e con garanzia di 5 anni. Mi si dice che ne circolassero a mucchi su ebay a 100 euro e dintorni (saranno stati quelli a 69 euro rivenduti... :twisted: :twisted: :twisted: a pensar male si fa peccato ma si indovina :evil: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
no non era il mio che era difettato e ti dico anche xchè x 2 motivi:
1)quando ho chiamato il rivenditore da cui l'ho comprato mi ha detto ,testuali parole:''ehhh è sono sovracorretti ...''quindi a conoscenza del problema(se così si può chiamare)anche se disponibile a riprenderselo e a ridarmi quanto speso.
2)l'articolo del giornale riporta il test interferometrico il quale evidenzia una scarsa correzione nel rosso come si vede nel grafico con la curva ideale(la curva del rosso è ben spostata!),ma nell'articolo non vi è parola di ciò,ed io non me n'ero accorto entusiasta delle parole del recensore :shock:
cieli limpidi Marco

Ciao Marco (cazzarola ti ricordavo come Kira e non capivo chi era il Marco Guidi che mi appariva nel quote... :)).
Scusa ma mi ero perso questa tua risposta.
1) La sovracorrezione nel rosso è una pratica "comune" nella realizzazione di doppietti (e tripletti) per tenere una correzione buona nel verde. Ok, questo non significa che a te debba piacere ma sono fatti così anche i TEC pur ricadendo nella definizione di Apocromatico.

2) Questa cosa mi suonava un po' strana e sono andato a guardarmela. Nell'articolo, proprio nel box dell'analisi interferometrica, c'è scritto chiaramente (e in più punti) che lo strumento soffre di sovracorrezione nel rosso. Gli viene dato poco peso ma è indicato chiaramente.
Questo solo per rendere giustizia all'unica rivista che secondo me fa dei test accompagnandoli con una analisi oggettiva oltre a quella soggettiva. Non che mi piaccia particolarmente Coelum ma se fanno una cosa seriamente, secondo me è bene dirlo.

Tornando invece a questo benedetto cromatismo così poco palesato (dagli astrofili). E' possibile che questa componente rossa sia poco "vista" dall'occhio a meno di casi particolari come il tuo?
Mi sembra strano che siano così in pochi ad averla notata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
malve ha scritto:
Ok, 99 euro al lidl è un ottimo prezzo...non di più...

Dove???
Quando???
Io me lo ricordavo a 199, che già era un buon prezzo...
a 99 andrei a prenderlo subito...

Confermo 199, ultima apparizione al lidl nel mese di marzo (da noi almeno)
visto lo ho ancora in cantina se ci si becca sabato intanto che il bestia va in temperatura possiamo fare un confronto scopos Vs Etx70 anche se è ovvio chi vincerà :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 11:15 
...sperando che Giove Pluvio si prenda una bella vacanza... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 11:17 
Pilolli ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
no non era il mio che era difettato e ti dico anche xchè x 2 motivi:
1)quando ho chiamato il rivenditore da cui l'ho comprato mi ha detto ,testuali parole:''ehhh è sono sovracorretti ...''quindi a conoscenza del problema(se così si può chiamare)anche se disponibile a riprenderselo e a ridarmi quanto speso.
2)l'articolo del giornale riporta il test interferometrico il quale evidenzia una scarsa correzione nel rosso come si vede nel grafico con la curva ideale(la curva del rosso è ben spostata!),ma nell'articolo non vi è parola di ciò,ed io non me n'ero accorto entusiasta delle parole del recensore :shock:
cieli limpidi Marco

Ciao Marco (cazzarola ti ricordavo come Kira e non capivo chi era il Marco Guidi che mi appariva nel quote... :)).
Scusa ma mi ero perso questa tua risposta.
1) La sovracorrezione nel rosso è una pratica "comune" nella realizzazione di doppietti (e tripletti) per tenere una correzione buona nel verde. Ok, questo non significa che a te debba piacere ma sono fatti così anche i TEC pur ricadendo nella definizione di Apocromatico.

2) Questa cosa mi suonava un po' strana e sono andato a guardarmela. Nell'articolo, proprio nel box dell'analisi interferometrica, c'è scritto chiaramente (e in più punti) che lo strumento soffre di sovracorrezione nel rosso. Gli viene dato poco peso ma è indicato chiaramente.
Questo solo per rendere giustizia all'unica rivista che secondo me fa dei test accompagnandoli con una analisi oggettiva oltre a quella soggettiva. Non che mi piaccia particolarmente Coelum ma se fanno una cosa seriamente, secondo me è bene dirlo.

Tornando invece a questo benedetto cromatismo così poco palesato (dagli astrofili). E' possibile che questa componente rossa sia poco "vista" dall'occhio a meno di casi particolari come il tuo?
Mi sembra strano che siano così in pochi ad averla notata.


forse mi sono spiegato male,intendevo che nella recensione di Camaiti non vi è traccia del problema.
pensavo che ciò che rivelava il test interferometrico fosse trascurabile e che se ciò fosse stato evidente fosse menzionato nel test in visuale,ma è evidente che loro devono venderli.......... :?
comunque detto ciò continuo a CONSIGLIARE VIVAMENTE il WO 66 apo o lo stellarvue 66 apo che hanno lo stesso prezzo e sono tutt'un altra storia!
provare x credere :wink:
cieli limpidi Marco

ps:ho cambiato username ieri.con il nome e cognome.....scusami x il disagio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 11:37 
...sapevo che lo Stellarvue SV66 e lo Scopos 66ED fossero esattamente lo stesso strumento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Eh... per un punto Martin perse la cappa...

E Melandri un mondiale :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 12:04 
Fede67 ha scritto:
...sapevo che lo Stellarvue SV66 e lo Scopos 66ED fossero esattamente lo stesso strumento...


decisamente no!e ripeto non è solo il mio parere.,ma anche quello di Morales che di apo ne ha provati come pochi :wink:
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 12:56 
Pensa che all'epoca dell'acquisto avrei optato per lo Stellarvue, ma è stato così difficile reperirne informazioni e disponibilità in Italia, che alla fine ho optato per lo Scopos, preso da TS, dove c'erano un bel po' di informazioni in più.
Quando lo presi in Italia non era ancora distibuito, poichè i nostri "volponi" aspettavano di presentarlo "ufficialmente" a Forlì...
Il WO invece era fuori dal mio budget.
Il mio tetto massimo di spesa era 400 euro spedito, non un euro in più, perchè con la scusa di "costa solo 40 euro in più dell'altro" da 400 arrivi a 900...
Comunque ribadisco che io ne sono veramente molto contento, anche se non ho avuto altre esperienze con degli apocromatici, ne grandi, ne piccini, ne "veri" ne "pubblicitari"...
non era poi assolutamente mia intenzione mettere in dubbio le tue parole, o quelle di Cammoranesi o Morales, o Plinio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Pensa che all'epoca dell'acquisto avrei optato per lo Stellarvue, ma è stato così difficile reperirne informazioni e disponibilità in Italia, che alla fine ho optato per lo Scopos, preso da TS, dove c'erano un bel po' di informazioni in più.
Quando lo presi in Italia non era ancora distibuito, poichè i nostri "volponi" aspettavano di presentarlo "ufficialmente" a Forlì...
Il WO invece era fuori dal mio budget.
Il mio tetto massimo di spesa era 400 euro spedito, non un euro in più, perchè con la scusa di "costa solo 40 euro in più dell'altro" da 400 arrivi a 900...
Comunque ribadisco che io ne sono veramente molto contento, anche se non ho avuto altre esperienze con degli apocromatici, ne grandi, ne piccini, ne "veri" ne "pubblicitari"...
non era poi assolutamente mia intenzione mettere in dubbio le tue parole, o quelle di Cammoranesi o Morales, o Plinio...

gli stellavue li vendeva (non so se ancora) la rigel astronomia di roma..... però ultimamente il loro sito è diventato vacante :?:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010