1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao!!!
Leggendo qua e la, ho trovato questi due filtri: UHC-S e O-III.
Sapete dirmi che cambia?
Dovrebbero essere ani inquinamento luminoso, ma non so di più...


Ho letto anche di filti che aumentano il contrasto, quali il Neodymium - SkyGlow, il Contrast-Booster, questi ultimi sono consigliati per rifrattori?

...è già, navigo proprio nel buio...
Posso trovare in rete qualche rassegna con descrizione dei vari filtri?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Skyglow io te lo consiglio: è molto utile per aumentare leggermente il contrasto a bassi ingrandimenti su Luna e anche ad alti ingrandimenti sui pianeti. Dicono sia indicato per il deepsky, ma io lo vedo meglio per il planetario.

Per gli altri, un UHC-S non può che farti bene; taglia abbastanza IL e anche sui miei 13cm fa un ottimo lavoro. L'ho provato anche su un diametro come il tuo e con un 30cm, e più cresce il diametro più i suoi benefici si fanno sentire. Se puoi, prendilo.

Con i tuoi 20cm l'OIII dovrebbe andarti bene paro paro, nel senso che assorbendo tanta luce nei telescopi di piccolo diametro risulta troppo scuro e all'oculare non vedi nulla. Non l'ho mai provato su un 20cm, senti che ha esperienze dirette.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, l'OIII è un filtro molto stretto e selettivo lascia passare solo la frequenza dell'ossigeno terzo, appunto :wink: ! Molto utile per le nebulose planetarie e quelle a emissione. L'UHC-S è meno selettivo. E' sempre a banda stretta, ma passano anche le onde H-Beta e H-Alpha oltre all'OIII. E' più generale, per il deep sky senza troppe eccezioni! Ovviamente tutti tagliano l'IL, è solo al selettività leggermete diversa.
Io ho l'UHC Astronomik che è più selettivo del UHC-S ma meno dell'OIII, mi ci trovo benissimo...Oi...non lavoro mica per l'Astronomik :lol: , tranquillo! E' un mio giudizio personale, ma obbiettivo e sincero.

Ho anche lo Sky-Glow, a banda larga, che taglia un po' d'IL. Ma, secondo me, il suo campo prediletto è il planetario(magari aggiungendo anche qualche filtro colorato, ma lavora benissimo anche da solo!), quì dà contrasto, evidenzia i dettagli e bò...migliora l'immagine! Forse attenua anche un po' il cattivo seeing! Straordinario sulla luna!

Il contrast booster, non c'è l'ho(l'avrei voluto prendere) ma misà che non è un granchè e comunque simile allo Sky-Glow.

Spero di essere stato d'aiuto, ciao!

PS. Lo sky-glow lo uso tranquillamente con il mio newton!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio che nessuno ti ha detto una cosa fondamentale:

che taglino l'inquinamento luminoso, vuol dire che non fanno passare tutte le frequenze luminose, ma solo quelle delle bande su cui sono tarati, che corrispondono a quelle di emissione di alcune nebulose.

Quindi non è che ti fanno vedere come se fossi sotto un cielo buio, ma solo che levando quasi tutta la luce meno quella emessa da alcune nebulose, queste risaltano di più e ti permettono di:
-evidenziarle meglio, sotto un cielo decente,
-vederle sotto un cielo dove altrimenti sarebbero invisibili.

Contemporaneamente, ti levano la visione di molte stelle, perchè non lasciano passare tutta la luce.

Ma l'inquinamento luminoso non te lo toglie nessun filtro.
Al massimo una fionda.

Ma tu non sei senza telescopio?
E vuoi già i filtri? :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io li ho entrambi per cui ti posso dire come lavorano all'atto pratico, visto che Ford e gli altri ti hanno già detto quali sono le differenze a livello di banda passante.

L'UHC-S (attenzione a non fare confusione con le sigle: questo è il baader, ed è molto simile all'UHC-E della Astronomik, mentre è molto DIVERSO dall'UHC Astronomik) è abbastanza generico come filtro, nel senso che non è proprio a banda stretta lasciando passare la luce in molte lunghezze d'onda. Quindi all'atto pratico ti scurisce un po' il fondo cielo, e fa risaltare gli oggetti deep ma senza eliminare dal campo le stelle. Attenzione però perché i colori delle stelle, specie quelle più luminose, saranno tutti falsati, verso il verde.

L'OIII è quello tra i due che invece fa il miracolo. Nel senso che, lasciando passare solo la luce della lunghezza d'onda dell'ossigeno ionizzato 2 volte (OIII appunto, essendo OI l'ossigeno non ionizzato, OII quello ionizzato una volta, ecc.) ti permette di vedere solo gli oggetti che emettono in quella particolare lunghezza d'onda, segando tutto il resto. Succede quindi che il fondo cielo diventa nero come la pece, la maggioranza delle stelle di campo spariscono dall'oculare (restano solo le più luminose e di colore verde) e l'eventuale nebulosa ad emissione o la planetaria restano lì, belle evidenti ora che hai tolto tutto il resto.
Ci sono oggetti che si vedono solo con questo filtro, altrimenti si perdono nel fondo cielo, come ad esempio la nebulosa velo (bellissima), la rosetta o la nord america, l'elmo di thor ecc. ecc..
Sulle nebulose planetarie poi, l'uso del filtro OIII ti permette, apertura dello strumento permettendo, di vedere la doppia shell, ovvero la struttura a guscio di alcune planetarie.
C'è poi chi usa l'OIII per trovare le planetarie sfruttando il metodo del blinking, che consiste nel mettere e togliere manualmente e a ripetizione il filtro tra l'occhio e l'oculare, per mettere in risalto la nebulosa planetaria e notare la differenza con e senza filtro.
Attenzione però, perché se usi l'OIII sugli oggetti che non emettono in quella lunghezza d'onda, questi spariscono proprio dal campo. Ad esempio non è di alcun aiuto (anzi è del tutto controproducente) l'uso di questo filtro per osservare le galassie, o gli ammassi (aperti e globulari).

I filtri OIII sono prodotti da parecchie marche e non sono tutti uguali. Ad esempio quello Baader è tra quelli con larghezza di banda più stretta, quindi sarà particolarmente buio rispetto ad altri, come il Televue ad esempio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
sbab ha scritto:
I filtri OIII sono prodotti da parecchie marche e non sono tutti uguali. Ad esempio quello Baader è tra quelli con larghezza di banda più stretta, quindi sarà particolarmente buio rispetto ad altri, come il Televue ad esempio.


Ma alla fine, tra una marca e l'altra, è apprezzabile questa differenza di selezione di banda, oppure è trascurabile? Di certo non si può trascurare la differenza di prezzo! Tra i vari produttori, parlando del 2", ci aggiriamo anche attorno a delta di 100€!
Tirando le somme... i vari TV, Atronomik, Lumicon... li valgono 100 e anche passa Euro in più del Baader?

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sancho ha scritto:
Ma alla fine, tra una marca e l'altra, è apprezzabile questa differenza di selezione di banda, oppure è trascurabile? Di certo non si può trascurare la differenza di prezzo! Tra i vari produttori, parlando del 2", ci aggiriamo anche attorno a delta di 100€!
Tirando le somme... i vari TV, Atronomik, Lumicon... li valgono 100 e anche passa Euro in più del Baader?

Io per ora ho fatto questa scaletta dopo averli testati
baader < thousand oaks < lumicon < astronomik < televue

la mia valutazione si basa soprattutto sulla capacità di vedere nebulosità deboli e al contempo percepire le stelle di sfondo
se è troppo scuro rischi di vedere solo le nebulose più brillanti in aperture piccole

partiamo da un baader scurissimo fino a salire di luminosità

questa curiosità mi era venuta guardando soprattuto questa recensione tedesca
http://www.svenwienstein.de/HTML/baader_oiii.html

e difatto la incazzatura è forte quando non vedi una velo in uno scopos per esempio col baader oiii perchè scurisce troppo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 10:55 
Stargazer ha scritto:
e difatto la incazzatura è forte quando non vedi una velo in uno scopos per esempio col baader oiii perchè scurisce troppo


...e l'incazzatura è anche maggiore quando penso che lo Scopos ed il Baader OIII sono miei... :wink:

Scherzi a parte, c'è effettivamente molta differenza fra una marca e l'altra in questi filtri...
Il Baader, sia OIII che UHC-S, è da usarsi su telescopi di grande apertura, perchè scurisce veramente molto.
Prendere uno di questi Baader per telescopi sotto i 6 pollici è molto, ma moolto limitante...
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
Ma tu non sei senza telescopio?
E vuoi già i filtri?


...Intanto che aspetto... mi informo! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Cita:
Ma tu non sei senza telescopio?
E vuoi già i filtri?


...Intanto che aspetto... mi informo! :wink:


Fai bene :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010