1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pose NON guidate
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Forse è una domada un pò stupida ma vi chiedo la gentilezza di rispondermi perchè voglio "sentirmelo dire".

Io con la mia ST-7 e il mio rifrattorino 80 mm F=480 mm riesco a fare pose NON guidate da 180 sec. Se usassi un 180 mm a F=500 dovrei ancora (posto di fare un allineamento polare identico) riuscire a fare 180 sec senza guida. Giusto?

Grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è detto.
Il tuo rifrattorino è più leggero per cui la montatura risente meno di fattori esterni.
Inoltre la minore apertura comporta una minore risoluzione spaziale che fa restare gli errori al di sotto del limite di rilevamento.
Può darsi che una maggiore apertura possa causarti qualche problema come può darsi che, essendo sottocampionato, tutto resti uguale.
A priori è difficile affermare con sicurezza una cosa o un'altra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non è detto.
Il tuo rifrattorino è più leggero per cui la montatura risente meno di fattori esterni.
Inoltre la minore apertura comporta una minore risoluzione spaziale che fa restare gli errori al di sotto del limite di rilevamento.
Può darsi che una maggiore apertura possa causarti qualche problema come può darsi che, essendo sottocampionato, tutto resti uguale.
A priori è difficile affermare con sicurezza una cosa o un'altra.


Il peso non è un problema perchè quando riprendo lo uso in parallelo al mio C8 quindi la montatura durante la posa porta C8+cercartore gigante+rifrattorino = 9 kg circa. Il fatto dell'apertura era invece il motivo del mio post in quanto mi dava dubbi.

Siamo sicuri che non rischio di fare una cavolata?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuro non posso esserlo.
La montatura che hai è buona e robusta per cui dovrebbe essere sufficiente ma il fatto è che oggi, con il rifrattorino, non noti problemi ma ciò non vuol dire che tali problemi non siano nascosti dalla dimensione dell'obbiettivo.
E che non vengano a galla dopo.
Comunque se dovessi basarmi su "sensazioni" direi che le possibilità di non avere problemi siano più alte del contrario.
Però toglimi una curiosità
La tua st7 è con il doppio sensore o è quella economica?
Perché nel primo caso il problema non si porrebbe neanche.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sicuro non posso esserlo.
La montatura che hai è buona e robusta per cui dovrebbe essere sufficiente ma il fatto è che oggi, con il rifrattorino, non noti problemi ma ciò non vuol dire che tali problemi non siano nascosti dalla dimensione dell'obbiettivo.
E che non vengano a galla dopo.
Comunque se dovessi basarmi su "sensazioni" direi che le possibilità di non avere problemi siano più alte del contrario.
Però toglimi una curiosità
La tua st7 è con il doppio sensore o è quella economica?
Perché nel primo caso il problema non si porrebbe neanche.


La mia è quella col doppio sensore e capisco anche perchè non ti porresti il problema ma io me lo pongo visto il fatto che sto facendo una fatica micidiale a connettere la mia newatlux al CCD in quanto c'è il solito problema del cavo da creare. Ho fatto mille tentativi e cavi ma niente da fare.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che per essere certo del funzionamento tu debba usare un relais box.
Sentiamoci caso mai per email o su skype.
Ho fatto funzionare un st7 su una eq6 con attacco st4 compatibile per cui dovrebbe essere lo stesso sistema.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per 180 f500 intendi l'Epsilon?


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 10:11 
Marco prova a vedere
http://www.sbig.com/sbwhtmls/app_notes.htm
scorrendo troverai lo schema della connessione per lo Skysensor. Ritengo, ma con i giapponesi le sorprese sono sempre dietro l'angolo, che possa funzionare.
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
xgio ha scritto:
Ciao, per 180 f500 intendi l'Epsilon?


Gio.


Certo, ma non lo volevo dire per scaramanzia.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, ti riporto timidamente la mia esperienza, è per fare una chiacchierata attraverso la quale devi trovare dentro di tè le risposte utili ad evitare future brutte sorprese.

Il tele è sicuramente notevole, permette pose estremamente veloci, personalmente ho evidenziato che confrontandolo con un 80f6.9 ottiene lo stesso segnale in un tempo notevolmente inferiore, ad esempio 10minuti di halpha equivalgono a + o - 45minuti con l'80, con il cls 300 secondi bin 1x1 equivalgono a 350 sec. in bib 2x2 sempre con l'80, però ci sono altre considerazioni di cui tenere conto;

é estremamente sensibile all'ortogonalità----al fuoco----alla distanza ccd parete posteriore dello spianatore che deve essere di 56mm. per poter sfruttare le reali potenzialità del tele sia come concentrazione della luce che come dimensione delle stelle.

E' sicuramente vero che la velocità ti permetterebbe di fare pose anche più brevi tipo 120 secondi ( anche meno ) ottenendo più segnale di quello che ottieni ora (se i precedenti parametri riesci a rispettarli) quindi puoi fare pose non guidate con maggiore facilità (comunque il tele pesa molto di più dell'80, molto di più del C9.25 ad es.) però non puoi precluderti la possibilità di guidare sia in selfguide che in parallelo in quanto quando andrai in halpha dovresti comunque aumentare i tempi di posa per sfruttarlo al massimo e devi poter guidare, diversamente rischieresti di avere rimpianti.

Ripeto questa è la mia esperienza relativa in quanto non è molto tempo che possiedo tale strumento, sono consapevole del fatto che non hai chiesto questo tipo di considerazioni, ma io penso che sia utile confrontarsi con chi ha già dovuto affrontare certe problematiche per non doversi scornare da soli al momento topico.

Se vuoi approfondire certi aspetti possiamo continuare il ragionamento coinvolgendo magari anche Alessandro in quanto moooolto più esperto di mè.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010